JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
quel che m'interessa non è la resa analogica è di curarmi solo dell'inquadratura e del momento senza latenza allo scatto tipo kodak instamatica a fuoco fisso. Con la reflex uso l'iperfocale per ottenere questo risultato ma una piccola macchinetta a fuoco fisso da avere sempre addosso non mi dispiacerebbe...ma sono rare le uniche sono la yashica y35 e l'olympus col 15 f/8....pero molte compatte hanno il modo snapshoot che funziona pressapoco = ma non l'ho mai provato. PS francesco non voglio rilanciare la polemica ma proprio la Merril ha una nitidezza esagerata che trovo artificiale lontanissima dalla resa analogica., ..non capisco nemmeno perche molti lo dicono, idem per i colori secondo me sballati, l'ho provata diverse volte e anche diminuendo al massimo la nitidezza col SW sigma (che è una piaga ) e curando la cromia non ha niente d'analogico per me la fotocamera con la resa piu analogica che ho mai visto era la canon 5D primo modello da 12mpx.
AleZ Ah ce l'hai?...si tienitela stretta è proprio l'ultima fotocamera che si puo usare (molto accomodante con tutti gli obbiettivi) e ha una resa come un'analogica, d'altronde era l'ambizione dichiarata da Canon....senza sollevare polemiche, la Nikon D700 è bella pure ma ho fatto comparativi, ha una resa uno po piu "semplificata" piu lisciata un po artificiale dei dettagli che io imputo forse a torto, al fatto che i raw Nikon sono "trafficati" informaticamente per, ridurre il noise, aumentare la dinamica, ecc...gia dal raw e non completamente grezzi come i Canon...ma forse mi sbaglio (non sul fatto che sono "trafficati" ma che sia a causa di questo che sembrano piu "lisci".
AleZ si "premete il bottone il resto ci pensa kodak"...ideale
No io ho calcolato e stampato su autoadesivo dei riferimenti (tacche uniche) per l'iperfocale del mio 24-70 e l'ho incollato all'obbiettivo, in bianco le tacche per la focale 24mm da f/22 a f/8 e in rosso per la focale 35mm da f/22 a f/11 ...funziona benissimo, quando é usato (é di carta autoadesiva) lo ristampo e lo rincollo sull'obbiettivo
Lo scrivo qui, ma vale per tutti (tanti) perchè mi sono dimenticato di aggiungerlo nei commenti; si poteva fare meglio con la correzione delle aberrazioni cromatiche dell'obiettivo, agendo manualmente...
Non ne ho viste AC ne frangie blu/violette adesso guardo meglio a volte anche con DxO certe frange violette persistono e li levo con la pipetta di LR....in quale zona sono?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.