user1856 | inviato il 11 Gennaio 2013 ore 11:42
scusa ma... una lente cine nasce per il cine con anessi e connessi problemi in quell'ambito di utilizzo. anche la meccanica è diversa per tale motivo. se ci devi fare solo foto, perchè guardare oggetti studiati e pensati per'altro? già solo il fatto che l'ottica coine non varia la focale al variare del fuoco, in fotografia non serve praticamente a nulla parlando a livello generalizzato e generico. nel cinema sì. per uno che fa foto quanto vale, in termini di soldi, avere tale caratteristica? diciamo nulla? per uno che fa cinema invece potrebbe valere anche tutto... e pure di più! da considerare poi tante altre cose... ad esempio la mancanza di af... che ad un fotografo potrebbe da sola (non necessariamente sia chiaro..ma è ovvio!) spingere verso la versione fotografica... |
| inviato il 11 Gennaio 2013 ore 12:23
Be cos78, a volte e bello anche esplorare qualcosa di nuovo e che non si conosce, se qualcosa e stato studiato per il cinema non per forza di cose vuol dire che in fotografia sia peggiore, poi tutto e relativo ok ma di certo la mia curiosita non si spegne solo perche una lente e stata catalogata Cinema.. infondo il bello di questo mondo e anche la sperimentazione. |
user1856 | inviato il 11 Gennaio 2013 ore 12:55
no, bada bene che stò dicendo che non sia usabile. io ad esempio preferivo ottiche nate per microscopia a lenti nate per microfotografia. dico che dal punto di vista dell'usabilità e dei costi, bisogna pensare a quello che le lenti sono state destinate a fare. oveero saranno più scomode (proprio fisicamente) da usare rispetto a quelle nate per essere usate fotograficamente. e i vantaggi che questi obiettivi hanno nel loro campo di utilizzo (video) potrebbero essere meno che nulli in altri campi (fotografia). Ora fosse il costo comparabile andrebbe anche bene. ma con costi tanto dissimili, è normale considerare se ne valga la pena o se sia conveniente o sconveniente farlo. perchè vedi, se si facesse solo macro nel campo del visibile e non nell'UV o nell IR, allora avrebbe meno senso prendere la madre di tutti gli obiettivi macro (parlo, ovvio del 60/4 fatto da jenoptik che è stellare rispetto a tutto il resto del creato ed esistente) considerati i costi. invece nessuno alla fine lo usa perchè il suo costo non è giustificabile in ambiti più generalisti o diversi. idem un ottica cine: ha senso spendere 3000€ in più di un 50L solo per avere determinate (e importantissime nel video..) feature che confrontando due raw fotografici non risaleterebbero in nessun modo (non potrebbero farlo?) ha senso avere la predisposizione per il follow focus che sinceramente a usarla a mano, alla fine rovina la pelle delle mani, quando una economica gommatura è decisamente più confortevole? ovvero, per concludere, siamo sicuri che a fronte di questo maggior costo (dato da problematiche e sviluppi per ALTRE applicazioni) sia tutto somamto un plus usare ottiche che all'atto pratico sono comode come unsare un flektogon jena di 50 anni fa? anzi, lo sono meno... te la potrei rigirare sui corpi: sei sicuro che invece di una 5dIII non sia meglio usara una red per fare fotografie ad uso web/PC ? Ecco, il problema è lo stesso... e il ragionamento analogo... e la stessa cosa vale per gli accessori! un esempio su tutti: io ho usato per anni ANCHE treppiedi nati per il video. Orbene, treppiedi spaziali nel loro campo di utilizzo (dagli "economici" manfrotto ai sachtler...) eppure in campo fotografico erano meno comodi di treppiedi (molto meno costosi) nati pensando alle problematiche della fotografia. E sebbene molto "simili", le differenze c'erano. e quindi ebbene usabili entrambi (a volte ho usato anche un 475 per fare dei video) ognuno era migliore dell'altro nel loro ambito di utilizzo e di spcifica di progetto. (per migliore intendo che era il compromesso più equilibrato...) tutto qui. Certo che poi è bello sperimentare... ma mi chiedo in questo caso anche quanto sia possibile considerando i costi di tali lenti che superano quelle di attrezzature fotografiche che già pochi possono permettersi... (si parlava di lenti da 40k€ sopra se ricordo bene...) nota: ci sono ovviamente eccezioni coem ricordavo sopra.. per la microfotografia in focus stacking, mille volte più efficacie un nikon E Plan da microscopio che un canon mp-e seppur quest'ultimo progettato proprio per la microfotografia... |
| inviato il 11 Gennaio 2013 ore 13:31
Sono d'accordo con Cos78. Siamo nel campo del professionismo specifico, ovvero due campi diversi: fotografia e cinema. Chiaro che si può sperimentare, solo che è un vezzo che pochissimi possono permettersi. Volevo solo fare un appunto sul video del confronto postato: è un 720p per vimeo, vale a dire il regno delle dslr e cioè una fascia consumer o tutt'al più prosumer per il video. Le differenze qui sono minime, e comunque non tali da giustificare la differenza di prezzo. Sarebbe carino valutare lo stesso filmato ottimizzato per una sala cinematografica ;-) Chiaro che se il workflow del videomaker prevede di finire sul web non ha molto senso affittare o acquistare le lenti cinematografiche |
| inviato il 11 Gennaio 2013 ore 16:43
però la differenza si vede lo stesso il 14 e il 135 costeranno poco più di $5000 l'uno. volendo un 50 t/1.3 per gli sfocati e fare filmati ai matrimoni, uno che ci lavora se lo prende. e la differenza nello sfocato secondo me si vede di più, in un campo applicativo dove tra l'altro conta più la foto stereotipata "maGGica" che deve piacere al cliente, che vuole semplicemente vedersi in una foto gradevole |
| inviato il 11 Gennaio 2013 ore 16:51
“ siamo sicuri che a fronte di questo maggior costo (dato da problematiche e sviluppi per ALTRE applicazioni) sia tutto somamto un plus usare ottiche che all'atto pratico sono comode come unsare un flektogon jena di 50 anni fa? „ come mi hai risposto tu quando dicevo che per me alcuni L danno poco di più e che conoscere quanto sia risolvente un'ottica è fondamentale in qualsiasi campo anche se poi servono altre caratteristiche specifiche: "pensa un po' non è così per tutti e per qualcuno quello sfocato in più e la possibilità di fare video con le feature delle lenti apposite può valere quella spesa" |
| inviato il 11 Gennaio 2013 ore 16:52
“ volendo un 50 t/1.3 per gli sfocati e fare filmati ai matrimoni, uno che ci lavora se lo prende. „ volendo sì, soprattutto se usa una C300, ma se filma in 4:2:0 con le dslr non so quanto il gioco valga la candela, anche per una questione di peso |
user1856 | inviato il 11 Gennaio 2013 ore 17:03
“ come mi hai risposto tu quando dicevo che per me alcuni L danno poco di più e che conoscere quanto sia risolvente un'ottica è fondamentale in qualsiasi campo anche se poi servono altre caratteristiche specifiche: "pensa un po' non è così per tutti e per qualcuno quello sfocato in più e la possibilità di fare video con le feature delle lenti apposite può valere quella spesa" „ erano discorsi differenti: nell'altra discussione si parlava di strumenti comunque pensati per certe problematiche. qui inoltre parlavo non di usarle per il video (e allora sì che la spesa può valere eccome) ma di usarle |
| inviato il 11 Gennaio 2013 ore 21:47
Uno che fa i matrimoni non si prende una lente del genere. Questo tipo di attrezzatura tipicamente si noleggia, anche se in effetti sono meno care rispetto ad altre lenti per cineprese. |
| inviato il 23 Gennaio 2013 ore 2:38
lo stesso prezzo?? beh il mf ha degli sfocati meravigliosi ma è veramente poco duttile. se ci fai still life e foto in studio ancora ancora. ma fuori è veramente macchinoso. a prescindere - ti rispondera cos cui ho usurpato la prima risposta - leggendo bene le specifiche delle ottiche per video: hanno anche la stessa dimensione tra loro - il 24, 50 e 85 - sono di materiali diversi da quelli solo fotografici. hanno un sacco di caratteristiche veramente intriganti. mi piacerebbe molto provarle |
user1856 | inviato il 23 Gennaio 2013 ore 9:25
MF e reflex 135 o altro non sono l'uno a scapito dell'altro ma si compensano a vicenda e l'optimum, per certi tipi di fotografia, sarebbe affiancarle. solitamente i prezzi delle mf con dorso sono maggiori e ci sono vari scocci (ed due batterie, due caricabatterie... non vero in assoluto ma il più delle volte). E' anche vero che le MF hanno un mirino che è una meraviglia rispetto a qualsiasi dslr ed è anche vero che pulire ils ensore di una mf è gioco da ragazzi. però ad alti iso (a parte gli ultimi dorsi) le prestazioni sono scarse: i dorsi generalmente nascono per lavorare ad iso bassi, meglio se al valore nativo. per lo still, per le foto ins tudio o per le foto outdoor ragionate (intendo quelle con set e luci) sono fantastici. per foto di paesaggio ragionato pure. Se ci devi andare a fotografare un evento meglio lasciar perdere... le troveresti poco versatili, lente, scomode e lente. lente l'ho detto già? beh lente... in ogni caso generalmente, le lenti per mf sono otticamente molto buone. la pdc a parità di diaframma, inquadratura, angolo di campo etc etc etc è minore che nei formati minori e quindi hai maggiori (relativamente) sfuocati ma di contro se vuoi avere la stessa pdc, tocca chiudere di più... e in studio significa avere luci più potenti (con i contro che ciò comporta). Detto ciò, il dorso si cambia e il resto rimane. quindi cambi il dorso negli anni e il corpo lo riutilizzi. che è un bel pro. ma c'è anche il contrario: overo smonti il dorso e lo usi ad esempio su un banco (se fai still pure meglio...). il discorso comunque è: Cosa ci devi fotografare? perchè se fai teatro ti direi di andare su una dlsr con alti iso buoni e ottiche luminose e veloci (veloci in termini prestativi). se devi fare foto industriale con clienti "danerecci", beh puoi pensare ad un bel dorso con corredo mf. PS un dorso mamiya zd double buffer usato comunque costa più di una 5dIII. se ci aggiungi una 645 afdII il presso diventa molto più alto. un bel 35/3.5 af costa usato sui 900-1100€ ovvero come un 35L. per risparmiare dovresti andare su ottiche sekor più vecchiotte... |
| inviato il 23 Gennaio 2013 ore 9:38
quoto quello che ha scritto Mbr |
| inviato il 26 Gennaio 2013 ore 8:26
Poco più di un anno fa hanno proiettato questo www.vogue.it/talents/vogue-video-lab/2011/11/amygdule al cinema Odeon di Firenze, da iMac scalato a 2048 di lato massimo, proiettore digitale ottimizzato per questo tipo di segnale evidentemente, il tutto girato con 5D mk2. PrevaLENTEmente con 24L e 135L. E ha tenuto decisamente bene. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |