user68000 | inviato il 18 Ottobre 2019 ore 16:00
“ storia che fa ridere „ farebbe ridere se non fosse che alcuni "taroccatori" sono talmente narcisisti da vantarsi pubblicamente di averli "congelati", o da essere beccati da indagini ben condotte www.pbs.org/newshour/science/whimsical-wildlife-photography-isnt-seems il primo tipo mi ricorda quel ladro che hanno beccato l'altro ieri i carabinieri per essersi fatto un selfie con un famoso funambolo |
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 16:08
è logico che se la gente rincorre ste pagliacciate la gente poi le fa ... ma ciò non vuol dire che per fotografare un serpente una rana serve congelarle ... |
user68000 | inviato il 18 Ottobre 2019 ore 16:25
“ ma ciò non vuol dire che per fotografare un serpente una rana serve congelarle „ certamente no, ma se l'unica ragione di vita di una "persona" (fotografo o altro) è fare foto da WOW e ricevere uno zilione di like, allora per forza ci deve ricorrere quindi è proprio la "persona" (fotografo o altro non fa differenza) che dovrebbe smetterla con queste stron... e trovare soddisfazione della propria vita e apprezzamento con metodi etici, o altre qualità positive a scelta |
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 16:32
Escluso i presenti... congelare -in senso letterale- no (sarebbe ridicolo) raffreddare per rallentarne il ciclo vitale, magari trasportando in loco il soggetto preso da un terrario, quello è ben verosimile. Un po' come fare la vaschetta coi pesciolini per il martin pescatore. Nota: non dimentichiamo che la prima foto del martino colto nell'attimo della pesca venne proprio costruita 'in situ' con tanto di vaschetta col pesciolino, e fototrappola con flash su Hasselblad. Correvano gli anni '80, allora applaudimmo tutti. I costumi cambiano... |
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 16:39
allora ripeto non è che perchè esiste gente come Tanto Yensen allora tutti quelli che fotografano rettili li congelano le foto woow si fanno benissimo senza congelare niente ... e non è che perchè uno nella sua vita ha visto 4 vipere allora le vipere non ci sono e per fotografarle si congelano ... |
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 16:40
Posso tranquillamente confermarti che le migliori fotografie di rettili prodotte in Italia vengono effettuate senza raffreddare congelare tramortire un bel niente ... |
user68000 | inviato il 18 Ottobre 2019 ore 16:50
“ Correvano gli anni '80, allora applaudimmo tutti. „ e faceste male... oppure era solo perché non avevate capito il trucco? ma fatemi capire: che gusto c'è, a parte essere idolatrati per poco tempo perché prima o poi il trucco lo capiscono tutti? e che dire del premio all'aquila vista da dietro che ha ricevuto di recente un premio di fotografia naturalistica? macchina imboscata e sensore di movimento: proprio "wild" quel fotografo per non parlare di quell'altro fotografo di "polli ricci", confidenti solo perché affamati e alimentati d'inverno in quell'isola greca... anche io ho dato il mio apprezzamento a foto del genere, ma poi ho capito il trucco (come nel caso in cui sia svelato il trucco del prestigiatore): ci sono rimasto male e mai più una foto del genere mi solleticherà lo sgancio di un like |
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 16:53
Congelare insetti è una cosa abbastanza squallida e non valorizza certo uno scatto anzi... A me che piace la fotografia macro non c'è metodo migliore che alzarsi la mattina all'alba e "approfittare" del loro stato letargico, non vedo nulla di male a preparare la scena e spostare una farfalla delicatamente su un posatoio scelto. Una cosa di questo tipo è chiaramente preparata a tavolino (anche se nulla di eccezionale): www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3276604 Questa invece scattata a mano libera in ambiente naturale senza preparazione: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2453926 Nonostante il primo esempio è (forse) visibilmente più gradevole, è l'accoppiamento di libellule la foto alla quale sono più legato. Tecnicamente meno complessa da realizzare, scattata in un attimo ma che mi ha dato più soddisfazioni personali :) |
user68000 | inviato il 18 Ottobre 2019 ore 16:53
“ I costumi cambiano... „ per fortuna dico io |
user68000 | inviato il 18 Ottobre 2019 ore 16:57
“ la mattina all'alba e "approfittare" del loro stato letargico „ vero, però lasciami spezzare una lancia a favore dei dormiglioni si possono trovare insetti in stato "estatico", che è molto simile al letargico, anche più tardi semplicemente accostandosi ai fiori che più amano, e il cui polline evidentemente li inebria ho osservato un'ape a pancia in su per mezz'ora di orologio tanto che pensavo fosse morta lì |
user68000 | inviato il 18 Ottobre 2019 ore 16:59
“ è chiaramente preparata a tavolino „ in che senso, se me lo vuoi spiegare? |
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 17:04
“ in che senso, se me lo vuoi spiegare? „ Alzataccia alle 5 del mattino e ti spiego tutto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |