RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EF 100mm f2.8 L macro is USM vs Canon ef 100mm f2.8 USM macro


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon EF 100mm f2.8 L macro is USM vs Canon ef 100mm f2.8 USM macro





avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2019 ore 11:02

@kaveri
vorrei chiedere a chi li ha usati entrambi, le differenza tra 100/2 e 100L nei ritratti.


Ho avuto per diversi anni il 100/2 ed ho da un paio di anni il 100L IS e faccio prevalentemente ritratti.

Considera che ho amato tanto il 100/2 e non posso parlarne che bene: d'altronde qualità/prezzo è imbattibile, è compatto e leggero ed infine apre a f2.

MA

Il 100L è molto più nitido a qualsiasi diaframma, ma soprattutto se fai la stessa foto a f/2.8 com entrambi; è stabilizzato (ho fotografato a tempi imbarazzanti bellissimi ritratti al tramonto o anche dopo l'ora blu senza problemi); permette di avvicinarsi molto e riprendere particolari (bocca, occhio, oltre che vere macro a mano libera).

Tra i due non c'è storia, vince il 100L su tutti i punti di vista:
- otticamente molto più corretto;
- nitido a TA (addirittura da togliere in un ritratto, in camera RAW imposto sempre chiarezza a -7 con lui, mentre col 100/2 non bastava). Puoi lasciare occhi e ciglia super nitide e diminuire nelle guance;
- sfocato stupendo;
- stabilizzatore (utilissimo nelle ore migliori per fare ritratti ora d'oro)
- close up

Non mi pronuncio sulla differenza tra il 100L ed il 100usm macro perché non li ho provati assieme, ma ho scelto il serie L soprattutto per l'is.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2019 ore 11:20

Non comprendo come si possa paragonare un obiettivo come il 100 f2, nato per ritratto puro, con un obiettivo macro.

Innanzi tutto all'f2 giova la maggiore apertura di diaframma che sul ritratto è un punto a suo favore e non sempre il micro contrasto è apprezzato in questo genere.

Il 100 macro l'ho visto adoperare si per ritratti ma prevalentemente in studio dove la massima nitidezza contrasto e apertura di diaframma, non necessariamente ampia, svolge egregiamente il lavoro.

Ho avuto il 100 f2, e l'ho trovato ottimo già alla massima apertura.

Insomma se la scelta del macro è per macro, e magari anche ritratti, bene, altrimenti solo per ritratti il 100 f2 per me ha qualcosa in più.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2019 ore 12:24

Il tuo è un discorso che non fa una piega Sandro, in effetti il vero vantaggio del macro è nella sua valenza generalista.
In altre parole il 100 macro fa tutto quello che fa il 100/2 ... con in più le riprese close-up ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2019 ore 16:06

@Sandrofoto
Capisco il tuo punto di vista, non volevo paragonare il 100/2 col 100L ma ho risposto alla domanda di Kaveri che chiedeva la differenza tra i due.

Ripeto amo io piccolo 100/2 e concordo con te che di positivo ha il diaframma f2, ma non penso invece che la maggior nitidezza del macro sia negativa in ritrattistica.
Il 100/2 a TA è eccessivamente morbido tanto che dovevo chiudere sempre un paio di stop.
Col 100L invece a TA si ha già tanto dettaglio.

È vero come dici che un macro in studio da il meglio di se, ma assicuro che non dispiace neppure nei ritratti ambientati. In particolare il 100L ha uno sfocato molto gradevole forse uno dei più belli tra i 100.

Penso di ritrovarmi più che bene con la lettura di @PaoloMcmlx quando dice che “il vero vantaggio del macro è nella sua valenza generalista. In altre parole il 100 macro fa tutto quello che fa il 100/2 ... con in più le riprese close-up”.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2019 ore 19:43

Credo che in parecchi siano andati OT: la domanda iniziale era:
Chiedo se anche a voi è capitato di notare più nitidizza nell'uso macro del canon Ef 100mm f2.8 USM rispetto al modello successivo


Qui si parla delle due ultime versioni del 100 Macro, il 100 f2 non c'entra nulla.

user30556
avatar
inviato il 17 Ottobre 2019 ore 21:42

Chiedo scusa per aver generato l'OT.
Comunque, a quanto pare, il 100L e' davvero un buon obbiettivo pure per ritratto e, a scapito di peso e dimensioni superiori, non fa rimpiangere il 100/2.
Ringrazio coloro che hanno risposto al mio quesito (cerchero' il modo di provarlo di persona) e buon proseguimento.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me