RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

.







avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 17:32

Ecco il punto: se uno sa benissimo le regole, ed e' stato costretto per molto tempo entro esse, difficilmente avra' la freschezza e "verginita' " mentale per esplorare in modo assolutamente libero e fecondo ogni variazione possibile

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 17:37

Ecco il punto: se uno sa benissimo le regole, ed e' stato costretto per molto tempo entro esse, difficilmente avra' la freschezza e "verginita' " mentale per esplorare in modo assolutamente libero e fecondo ogni variazione possibile


Quindi tutti i poeti che hanno rivoluzionato il loro campo (di nuovo esempio a caso) non erano prima maestri delle forme convenzionali? Tutti enfant prodige che hanno cambiato le regole del gioco senza nemmeno conoscerle? ;-)

Bella come visione, ma non so quanto possa essere realistica.

Poi nessuno ti "costringe" nelle regole... sono solo le basi da cui partire per sperimentare. Se le apprendi come costrizione, qualcosa è andato storto nel processo di apprendimento.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 18:15

Jacopo, non ti offendere, ma ti pare che uno "si va a vedere qualcosa di Avedon" su Google e poi stabilisce se vale o meno?
Davvero, almeno il pudore, possiamo provare a mantenerlo?
Vabbè che un forum è come il bar, e io "lo so che Maradona non vale un caxxo", ma non è che ce lo ordina il medico.
E poi, co' ste regole che a non rispettarle saremmo liberi... davvero, ma di cosa parliamo?

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 18:26

E poi, co' ste regole che a non rispettarle saremmo liberi... davvero, ma di cosa parliamo?


Bias cognitivo per cui potenziale illimitato, erroneamente associato a "niente regole", equivalga a libertà. ;-)

Quando tutta la storia di arte e letteratura e affini ci dimostra quasi sempre il contrario.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 18:28

Beh, ho guardato le miniature delle sue foto nella schermata di google images e vedo subito se mi piace o no.... se si, approfondisco; se no, lascio stare.
Per le regole: ho passato tutta l'universita' e la mia vita professionale a scontrarmi violentemente con professori luminari internazionali di questo&quello che volevano insegnarmi le regole di come si faceva una bella architettura: ma intendevano solo inculcarmi il LORO senso estetico. Percio' sono diventato insofferente alle costrizioni. Per esempio: avete mai considerato di fare stanze sferiche invece che quadrate ? Mi guardavano come un alieno... e presumo lo fareste anche voi.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 18:35

Jacopo, se hai capito che le "regole della fotografia" significano che "devi fare così" non so che dirti, se non peggio per te.
Per il resto, ma si: il tempo dei musei è preistoria, meglio un'occhiata veloce alle miniature. E magari valutiamo Dante dalla copertina della Commedia Bur.
Che adesso, noi, così sensibili, capiamo tutto con un'occhiata.

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 18:39

Questo ronzio insensato contribuisce a una decultura di massa, svilisce, trascina con sé anche le poche cose che hanno un decoro


Secondo la legge di Sturgeon il novanta percento di tutto è spazzatura : anche nei tempi di internet la proporzione non è cambiata, semmai lo è la quantità di materiale da filtrare e setacciare. Si può dire che in passato l'inaccessibilità a un palcoscenico servisse da freno per i meno ambiziosi e/o per chi fosse poco convinto dei propri lavori, al contrario di oggi in cui la democrazia della rete internet ha eliminato molti paletti. C'è però da tenere in considerazione anche un dato realmente democratico di internet: l'aver reso meno snob e meno borghese l'idea di arte come linguaggio alla base di una storia da raccontare - che sia attraverso la fotografia, la pittura, la scrittura o qualsiasi altro genere culturale - e aver reso facilmente accessibili le risorse formative necessarie per intraprendere un proprio percorso. Il problema, secondo me, è che invece di farlo da un punto di vista formale, lo ha fatto a favore di un discorso tecnico che è figlio naturale del consumismo e che di conseguenza di per sé ha poco a che spartire con l'arte.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 19:13

Jacopo, se hai capito che le "regole della fotografia" significano che "devi fare così" non so che dirti, se non peggio per te.
Per il resto, ma si: il tempo dei musei è preistoria, meglio un'occhiata veloce alle miniature. E magari valutiamo Dante dalla copertina della Commedia Bur.
Che adesso, noi, così sensibili, capiamo tutto con un'occhiata.


>Insert David_Tennant_THIS.gif here< ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 20:52

@Francesco:
1) Ci ho pensato su: cos'altro potrebbero significare le regole se non un obbligo di procedura da applicare alle relative situazioni ?
2) Guardo le miniature per vedere se le foto mi piacciono oppure no. Se le trovo interessanti studio il fotografo e la sua storia.... che c'e' che non va ?

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 21:30

Iacopo:

1) Ci ho pensato su: cos'altro potrebbero significare le regole se non un obbligo di procedura da applicare alle relative situazioni ?


Sarebbe un po' lungo, ma provo a sintetizzare.
Quelle che molti chiamano regole, sono in realtà principi determinanti un rapporto causa-effetto relativamente prevedibile e ripetibile.
Esempio pratico 1 - il ritratto si fa a testa in su: se lo fai, la sposa di solito apprezza. Se lo fai a testa in giù di solito no.
Esempio pratico 2 - Incontri uno e gli dai uno schiaffo: di solito se la prende. Lo abbracci: di solito apprezza.

Stando alla fotografia...

Esempio 1: regola dei terzi non significa affatto che devi mettere nei terzi. Significa che usando i terzi avrai tendenzialmente un effetto più dinamico che mettendo il soggetto al centro.
Per ovvia evidenza, se vuoi creare una situazione di quiete, noia, immobilità, la regola dei terzi non la devi seguire, anzi...

Esempio 2: le linee verticali e orizzontali tendono a restituire un tempo "fermo", o perlomeno lento. Vuol dire che le devi usare? No. Vuol dire che se è l'effetto che vuoi aiuteranno. Sennò esistono tante diagonali.

Esempio 3: sottoesporre di 10 stop è tendenzialmente considerato erroneo. Ma se vuoi una foto nera, perché no?

E si potrebbe continuare...
Questi concetti sono ben sviscerati da Feininger già negli anni '60 (uno che non amava le regole).
E lui, più accorto di molti forumisti, solo su un paio di cosette si limita a dire "secondo me non tengono mai", piuttosto che "non si fanno".

Infine aggiungo una nota di puro buon senso: le cose le fai in due modi. O a caso, o con un criterio minimo. Che è poi il senso di applicare un qualche principio al nostro agire.
Sono portato a credere che Leonardo, Picasso o Pollock non agissero a caso.

Noterai, onde evitare la polemica delle mille eccezioni, che ho usato parole come "tendenzialmente" oppure "relativamente ripetibile". Cosa che è l'opposto di "sempre e comunque".
Aggiungo: gli esempi sono banali e generalizzanti. Credo si capisca il senso senza puntualizzare questa o quella variabile particolare ;-)

2) Guardo le miniature per vedere se le foto mi piacciono oppure no. Se le trovo interessanti studio il fotografo e la sua storia.... che c'e' che non va ?


Se guardi in miniatura la Gioconda e un disegno ben fatto di mio figlio, non credo potrai arrivare in modo troppo consapevole alle differenze tra Leonardo e Alessandro (mio figlio).
Se guardi una miniatura di Nitsch non credo tu possa capire manco cos'è.
Una miniatura di Ghirri è probabilmente meno accattivante di qualsiasi EP su Juza. Non è stracerto che valga meno.

Se poi per te arte e affini significano effetto wow immediato, che autori relativamente introspettivi siano peggio di kazzari persuasivi e "artistici", che le opere migliori sono quelle che nei primi 5 secondi ti colpiscono di più, allora è chiaro che vediamo il mondo diversamente. E non c'è nulla di male ovviamente.

Però c'è una questione di umiltà Jacopo. Io potrò anche non entusiasmarmi per Goya (e non c'è niente di grave in ciò), ma se da una posizione di sostanziale ignoranza esprimo certi giudizi in spregio ai critici di mezzo mondo... Beh, a mio avviso ho perso un'occasione per stare zitto.
Stante il diritto inalienabile di preferire un poster dei Bealtes in camera mia.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 22:29

Ci penso su stanotte eppoi domani ti dico. Grazie.

user170782
avatar
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 22:37

Che si riesca a condurre una discussione costruttiva? Speriamo sfugga ai soliti noti, uno ha già tolto il disturbo.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 22:51

Di nuovo cito Francesco che ha esposto in modo cristallino un pensiero che condivido.

Che si riesca a condurre una discussione costruttiva? Speriamo sfugga ai soliti noti, uno ha già tolto il disturbo.


Chi lo sa.. non abbiamo il post iniziale da parte di uno famoso che fa infervorare il pubblico (non me ne voglia Degas, non è inteso come critica nei suoi confronti)... quindi tutto possibile.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 23:04

Oh, mi rifugio in questa discussione dove mi sento più a casa.

Nell'altro ho visto "l'orrore" della società odierna, il fondo del baratro.....

Mamma mia.....

A volte mi chiedo, che società si troverà ad affrontare mio figlio che ora ha 8 anni....

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2019 ore 23:07

Paco, hai opposto una strenua difesa, ma era una battaglia persa fin dall'inizio. ;-) E comunque alla fine l'hanno pure chiuso per... boh, non l'ho mica capito. MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me