| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 9:36
“ sul suo blog „ Credo che il suo blog sia seguito attivamente da pochissima gente, almeno a valutare dal numero di commenti che raccoglie. |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 9:47
A me pare che nella maggior parte dei partecipanti (Benedusi compreso) la sia stia facendo più grossa di quanto merita. Se anzichè Benedusi le avesse scritte Utente 34287, avrebbe creato forse meno attenzione, ma prodotto le stesse divisioni. Certamente si sarebbero guardate le gallerie di Utente 34287, magari vuote, cercando autorevolezza e rimproverando lui di mostrare le sue fotografie. Perchè quando uno espone in una discussione difficilmente si leggono gli argomenti; si guarda quello che ha fatto, per cui se ci piacciono le sue foto va bene, altrimenti no. Questo topic pare quindi abbia avuto più una contrapposizione sulla persona che sugli argomenti (nulla di nuovo). Se ben si guardano i contenuti dei due post, non rivestono altro che le solite questioni attenzionate nei tanti forum, Juza compreso, che hanno sempre trovato appoggi da una parte o dall'altra, quali: - arte e fotografia; -tecnica-contenuti; -raw-jpeg -documento-racconto; - estetica-fine estetica-mezzo -varie ed eventuali... Manca connotazione e denotazione per aver quasi chiuso il cerchio. Su tutti questi argomenti lui, come ciascuno di noi, si è schierato da una parte o dall'altra secondo i propri convincimenti, la propria preparazione, idea, percorso, etc. Mi permetto però di rilevare, per quanto condivida molti contenuti, che Benedusi non ha rilevato che altri Fotografi ed Autori, del presente e del passato, hanno avuto, ed hanno, idee e posizioni ben diverse. Altri che come lui campano o sono campati a pane e camera oscura prima e chiara poi, e non semplici e comuni esseri scattanti fotografie e frequentatori di forum. Di tutti costoro che certamente conosce, ha completamente omesso la benchè minima menzione e argomentazione. Mi dispiace. Avrebbe consentito lui di fare qualcosa di più utile per la Fotografia rispettando la propria premessa di amarla profondamente e di non considerarla solo un lavoro. Qualcosa che non avrebbe diviso ma avrebbe aiutato a cercare punti di incontro, limitando lo spazio di divisione che inevitabilmente non può cancellarsi ma che è utile alla Fotografia che sia ridotto verso una linea sempre più sottile. Ha preferito invece solo "parteggiare" per ogni argomento sopra elencato (e ripeto che molti li condivido e quello che non condivido appare inutile discutere visto che il "dialogo", anomalo nelle forme, è chiuso) e descrivendo solo quello che lui interpreta del concetto di fotografia; lecito ma è preferibile argomentare le tesi a favore e contro e lasciare le opzioni di scelta agli altri. Questo è il motivo per il quale si litiga sul web, perchè spesso accade che il dialogo si svolga non attraverso argomentazioni ma attraverso dogmi. E non tutti hanno fede o non tutti abbracciano la stessa fede. |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 10:16
Mirko Frambini non avrei saputo scriverlo meglio |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 10:26
Il Sig. Benedusi è della scuola di Toscani (che sappiamo tutti, suo caro amico). Sicuramente bravi fotografi ma soprattutto eccellenti comunicatori, dove però, per scelta loro, la comunicazione si basa principalmente sulla provocazione. Giusto o sbagliato che sia il pensiero di Benedusi, ha comunque raggiunto il suo scopo, far parlare di se e facendo anche pubblicità al suo libro. Non ci perderei troppo tempo... |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 10:31
Il lancio del suo libro potrebbe essere dietro questa tempesta in un bicchier d'acqua? Probabilmente sì. |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 10:32
Se un user12345 avesse aperto un post come quella mail sarebbe stato caricato e crocifisso già alla pagina 1 e poi buttato nel dimenticatoio. Anche solo per la storia del JPEG. Nel bene e nel male l'importante è che se ne parli, no? è il terzo o quarto topic aperto.. Fantastico |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 10:37
“ la sua è una strategia globale che applica a 360°, adesso tocca al forum domani sul suo blog e avanti così.. „ Dici? Con questa strategia freghi i fotografi di forum, non i critici, non i committenti, non i musei. Quanta gente della strada sa cos'è un "benedussi"? Non è neppure un marchio conosciuto, se non nel ristretto giro dei fotografi impegnati. Ha scritto cose piuttosto ovvie, secondo me, questo al limite l'appunto che gli farei. |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 10:43
“ Dici? Con questa strategia freghi i fotografi di forum, non i critici, non i committenti, non i musei. Quanta gente della strada sa cos'è un "benedussi"? „ invece lui è assolutamente orientato al "mainstream" al pubblico di massa, il suo è un atteggiamento tipico di chi punta ad un pubblico generalista ed oggi niente funziona meglio della provocazione (purtroppo a volte anche becera..) in ambito artistico non sanno nemmeno che esista... e non è neppure nella sua area di interesse |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 10:47
Molti utenti del forum non sono professionisti e nemmeno molto navigati; le considerazioni espresse dall'autore credo possano, in questo contesto, essere di enorme beneficio per chi le vuole comprendere. E questo a prescindere che l'autore possa essere stato talvolta provocatore o persino indisponente. Mica ci devi mangiare un pizza, ti regala un'opinione costruita su anni di professione, se ti garba ne fai tesoro altrimenti la ignori. Ciò che dice mi sembra condivisibile "quasi" al 100%. Dico quasi per 2 motivi (ma sono entrambi eccezioni ad una regola che appunto, nel 99% dei casi è giustissima): la prima è di natura tecnica; campando di microstock (dove le immagini vengono esaminate ingrandite al 100% e non tollerano rumore, artefatti, ecc) per me scattare in jpg sarebbe fattibile ma controproducente. L'autore probabilmente pensa al microstock come alla peste bubbonica ma tant'è... La seconda eccezione che vedo, riguarda la progettualità: in casi rari può succedere (per talento, grande mestiere o semplicemente per botta di fortuna) che ci si sieda alla scrivania e si getti sulla carta pensieri che, benché estemporanei, risultino di senso compiuto e persino di spessore. Ma ripeto, sono eccezioni: la regola è che se fai buona fotografia, il jpg va benissimo e che se ragioni e progetti su cosa scatti, le probabilità di fare un buon lavoro sono infinitamente più alte di scattare a casaccio. |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 10:57
Così come nel thread precedente ritengo che il suo pensiero non sia affatto sbagliato, ma semplicemente limitato. Nella pratica lui asserisce che l'unica fotografia che può dirsi Fotografia è poi quella che fa lui, e tutto il resto è "perdita di tempo" Lui è consapevole che questa affermazione assolutistica avrebbe "provocato" molte affermazioni contrarie alla sua visione. Come dicevo prima, eccellente comunicatore “ invece lui è assolutamente orientato al "mainstream" al pubblico di massa, il suo è un atteggiamento tipico di chi punta ad un pubblico generalista ed oggi niente funziona meglio della provocazione „ D'accordissimo. |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 11:14
Ho letto interventi agghiaccianti... La vostra pochezza d'essere si vede nitidissima in quello che scattate, altro che Sigma Art. |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 11:18
“ Ho letto interventi agghiaccianti... „ seguo |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 11:25
“ La vostra pochezza d'essere si vede nitidissima in quello che scattate, altro che Sigma Art. „ Peccato che non vediamo quello che scatti tu |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 11:39
il tuo avatar lo definirei profetico... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |