RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cos'é un fotoamatore?







avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2019 ore 19:59

Filiberto, perdonami, ma quella che tu indichi non é una pregiudiziale anzi non puó affatto essere una pregiudiziale.
E questo per il semplice motivo che, per fare un esempio banale, io non sono solo una persona affezionata al mio mondo, io sono addirittura stra-affezionato al mio mondo, tanto è vero che ancora oggi fotografo solo in diapositiva, purtuttavia sono abbastanza aperto alla cultura e al cambiamento da capire perfettamente tutti i vantaggi insiti nella fotografia digitale che, sia detto per inciso, se solo fossi un professionista adopererei in pianta stabile, tanto numerosi e indiscutibili sono questi vantaggi, ma allo stato attuale tutti questi vanraggi per me ancora non lo sono ... dei vantaggi appunto, e quindi continuo ad adoperare quello che PER ME è ancora il meglio, e continuerò a farlo finché questo, sempre PER ME ovviamente, continuerà a essere il meglio!

user126294
avatar
inviato il 13 Ottobre 2019 ore 20:28

Più spende più è amataore (così si legge in giro).....avete mai visto un povero fotoamatore?MrGreen

Scherzi a parte,si distinguono su due rami (secondo me) gli amanti della fotografia e gli amanti dell'attrezzatura;-)

Complimenti per il 3D.Un cordiale saluto.

Giuliano


user39791
avatar
inviato il 13 Ottobre 2019 ore 20:51

Grazie a tutti per i vostri commenti.

A me preme di mettere una sottolineatura su come sia importante per un fotoamatore il non chiudersi dentro al mondo fotoamatoriale, ma di aprirsi il più possibile alla cultura del mondo che lo circonda. Se no si diventa limitati e autoreferenziali.

Tra l'altro il fotoamatore ha il vantaggio di non avere imposizioni di nessun tipo, se ha dei limiti se li crea da solo.

Non voglio entrare nelle meccaniche degli effetti dei risvolti social, sennò il capo a questo giro mi banna, ma è evidente che sono uno dei possibili limiti che si crea da solo.

user90373
avatar
inviato il 13 Ottobre 2019 ore 21:09

@ Filiberto
A me preme di mettere una sottolineatura su come sia importante per un fotoamatore il non chiudersi dentro al mondo fotoamatoriale, ma di aprirsi il più possibile alla cultura del mondo che lo circonda. Se no si diventa limitati e autoreferenziali.

A volte è il mondo che rifiuta il limite e non viceversa.

P.S e O.T.
ci sono problemi di sito?

user39791
avatar
inviato il 13 Ottobre 2019 ore 21:14

Risposta OT, direi qualche problema perché si blocca.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 8:16

Interessante la nota di Giuliano che, devo aggiungere, si dimostra tralaltro una considerazione attenta e profonda, il mondo della fotografia amatoriale si divide in due categorie: i foto-amatori, molto meno del 10% del totale, a mio avviso; e gli amatori della tecnologia applicata alla fotografia, ben oltre il 90% del totale Eeeek!!!

user39791
avatar
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 9:07

Paolo il mio quesito è rivolto ai foto-amatori. Ovviamente chi è solo appassionato di tecnologia applicata alla fotografia non perde nemmeno tempo a leggere il mio post.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 9:18

Però Filiberto, perdonami ancora...
Non capisco bene cosa intendi per

chiudersi dentro al mondo fotoamatoriale


C'è un riferimento a qualcosa di specifico?

user39791
avatar
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 9:24

Ho sintetizzato la frase iniziale del post tratta da una intervista alla Valtorta.

Il problema è tutto qui: se l'amatore è persona aperta alla cultura e ai cambiamenti, oppure se è persona affezionata al suo mondo, e magari solo il mondo della fotografia fotoamatoriale in quanto tale. Se è questo, il fotoamatore è una figura regressiva

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 9:36

Ah, ok.
Allora non aggiungo altro a quanto scritto prima ;-)

Buona settimana!
F

user39791
avatar
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 9:57

Grazie Francesco anche a te.

user19933
avatar
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 10:09

A mio avviso la diffusione e l'evoluzione della fotografia (telefonini, ecc...) ha comportato una metamorfosi del medium stesso che oramai non è più a se stante, chiuso nel suo mondo e nella sua Storia (storia della fotografia). In effetti si potrebbe parlare, oramai, di meta-medium. Da qui l'anacronismo, forse, di etichette come quella di "fotoamatore". Il mercato tecnologico, che semplifica ma spesso detta anche la linea alle masse, s'è inventato allora l'etichetta di "prosumer"; interessante neologismo per delineare, forse, chi fotografa con competenze affini ai professionisti e quindi anche (a volte) con maggiore consapevolezza. Dal punto di vista culturale, invece, a mio avviso è ancor valida la considerazione che un sincero appassionato sia colui il quale è istintivamente portato a coltivare i propri limiti e pertanto non stupisce il fatto che dal dilettantismo si passi al professionismo. Infine, a volte capita che un artista imbracci una macchina fotografica, per sviluppare la propria creatività anche in quella direzione, ma questo è un'altro capitolo che trascende la distinzione tra amatore e professionista della fotografia.

user39791
avatar
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 14:13

Però secondo me il quesito non cambia. Tecnologia o o meno il fine ultimo è quello di produrre delle fotografie.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 14:28

Però secondo me il quesito non cambia. Tecnologia o o meno il fine ultimo è quello di produrre delle fotografie.


Comunque Filiberto, io non credo che le questioni siano poi del tutto disgiunte...
Cos'è che muove i comportamenti? Sappiamo che, in generale, sono i bisogni e i valori che abbiamo.
E io penso che se il bisogno/valore è "esser bravo come Salgado" piuttosto che "averci la macchinetta come Salgado" fa una bella differenza, e tutto il resto viene a cascata.

E va da sé una cosa: se il tuo centro di interesse è la fotografia, ne puoi parlare con chiunque. E quindi realizzare forse quell'apertura di cui parli.
Ma se il tuo centro di interesse è l'attrezzatura, o stai nel tuo mondo specifico o non interessa a nessuno.

Insomma, anche se forse in modo indiretto, tutto è collegato.


avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2019 ore 14:48

Io comunque ho notato che quando ci sono incontri sulla fotografia c'è sempre il pienone, con un pubblico eterogeneo molto interessato alle questioni di fotografia, non di tecnologia, e una assai cospicua rappresentanza femminile (che in forum come questo, ad esempio, è invece piuttosto ridotta, per ragioni che penso di intuire).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me