JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Cicca io ho avuto la RP e la XT30 (non la 3) ti posso dire che la batteria della RP durava più a lungo. Se non perdi tempo a smanettare in galleria dopo ogni foto, ne fai tranquillamente 400-500 con una batteria. Io poi la spegnevo ogni volta che non mi serviva, tanto il riavvio é questione di un attimo ...
La selezione del punto af col touch sulla canon funzionava veramente bene, io avevo impostato anche la memoria del punto di maf separato per orientamento orizzontale e verticale che era comodo.
La RP ha una raffica lenta da circa 3-4fps, peró la velocità e precisione dell af anche continuo sono ottime. Invece non ho avuto grossi risultati col tracking ... ho sempre avuto percentuali di successo maggiori con punto singolo o punto espanso.
Un difetto della RP che non viene molto menzionato é che se guardi nel mirino con l'occhio non perfettamente perpendicolare al pannello oled, i bordi dell'immagine li vedi sfuocati ... la cosa mi dava un po' fastidio.
L'ottica rf 24-105 é super invece, pesucchia e sbilancia jn po' la rp, ma funziona veramente benissimo.
@Sandro80 GRAZIEEEE!!! esattamente quello che chiedevo, caspita non so valutare bene questa cosa dell'occhio nel EVF perchè non ho capito bene il significato (ho avuto svariate ML e non ho trovato un difetto simile a quello da te descritto) purtroppo non posso provarla bene prima
per il discorso raffica, ho la A7III che è un portento sotto questo aspetto e cmq fotografando poco la "velocità" mi interessa relativamente
anche a me spaventa un po' l'ingombro del 24-105 (anche se complessivamente sarebbe di 2etti in meno rispetto alle altre mie, quindi OK)
Un'altra cosa ... ad iso base e fino 800circa, non aspettarti grandi cose dai recuperi delle ombre ... adesso ho una Olympus col sensore vecchio da 16mpx ... e quando si aprono le ombre a bassi iso risponde forse un filo meglio della RP ... ad alti iso invece i muscoli del FF escono fuori ...
ma mi son perso... se hai la a7 iii come mai vuoi cambiarla?
“ ma mi son perso... se hai la a7 iii come mai vuoi cambiarla? „
è scritto nel primo post ho 2 fotocamere "Importanti" e 1 leggera da viaggio avendo trovato da vendere la "leggera da viaggio" (che è una EM1mk2) volevo rimpiazzarla con un'altra la mia domanda era meglio il TOP delle APS-C (che avevo identificato nella FUJI) o la base delle FF (RP appunto) mi serve SOLO per le uscite w.e. o le brevi vacanze , non per lavoro (che comunque non faccio non essendo io un fotografo PRO)
sta cosa degli ISO faccio fatica a ca×...a ISO bassi lavora PEGGIO di una m43?
Il discorso del mirino non so come spiegarlo ... con l'occhio perfettamente adeso all'oculare regolavo la compensazione diottrica con la rotella e vedevo perfettamente nitido tutto il frame ... poi però se appoggiavo l'occhio in un modo solo leggermente diverso, i bordi li vedevo sfuocati ...
Minuto 6.25 ... Jared ha riscontrato una durata di circa 500 scatti
Minuto 18.33 descrizione del difetto al mirino ...
Cicca, sinceramente, possedendo già una A73 che come ingombri è praticamente identica alla RP, eviterei la spesa. Il paragone rispetto l'ottima X-T3 è quantomeno inutile. Sono due cose completamente differenti tanto da non poter essere paragonate. Lato foto (non sportive) la RP è superiore per ovvi motivi, lato video (e foto sportive) la X-T3 mangia in testa alla RP. Ho posseduto la RP per circa 2 mesi per poi passare alla R. Il mio utilizzo generale è praticamente identico al tuo (uscite fuoriporta nel we, foto in famiglia, vacanze, ecc). Non nego di essermi pentito del passaggio e di star rivalutando di vendere la R per riprenderla. La sua leggerezza e le sue ridotte dimensioni, sono per me un plus che non valgono la differente qualità delle immagini prodotte dalla R anche perchè senza recuperi estremi, la differenza è pressochè nulla. Si, la R ha decine di funzioni in più o più rivolte all'utenza PRO ma io non sono un utente PRO e mi interessano poco e niente. L'unica cosa che rimpiango alla RP è il Dual Pixel sul 4K ed il log. Ah, non ho notato alcun problema con il puntatore af sul display. Non ho il naso piccolo e nonostante tutto non è mai successo che si impuntasse o non reagisse (la mia impostazione era settata su lato dx).
Hai la M1 Mark 2 di Olympus quella si che ha una bella batteria da 1000 scatti! Olympus è un grande marchio.. stabilizzatore sul sensore mappatura pixel da menu e altre svariate cosette già da parecchi anni quando gli altri ancora imparavano a camminare! Peccato quel sensore piccolino..
@Kenzen ti ringrazio del consiglio, diciamo che vendendo la oly ho un po' di budget per comprare questa che comunque è più piccina e leggera della a73 @ Mario.mav esatto, sono un po' stufo del m43 e volevo provare il mondo Canon
Cicca, lungi da me smorzare l'entusiasmo ma la RP non è più piccola della A73 ma solo più leggera. In ogni caso andrebbe valutata completa di lente e magari, alla fine dei conti, la differenza di peso sarebbe di circa 100gr.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.