RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Annunciaziò!..Annunciaziò! (cit Lello Arena): - LA fotografia - topic in subappalto parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Annunciaziò!..Annunciaziò! (cit Lello Arena): - LA fotografia - topic in subappalto parte 2





avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 14:00

Ha scritto tramonti, gattini e donne nude nelle fabbriche, direi che non ha parlato di un genere in particolare ha parlato di foto senza idee.

Io ho espresso bene le mie perplessità a pagina 13 della precedente discussione ed ho allegato anche un paio di link di foto (una di un gattino e l'altra di un tramonto) per aiutare a capire il senso di quello che ho scritto e mostrare qualche esempio.
Non ho letto che lui abbia scritto espressamente "foto senza idee", lui ha scritto (tramite Remeber che ha riportato le sue parole):
Quando si racconta qualcosa cos'è la cosa più importante? Esatto, la storia. Quello che uno vuole dire. Realizzare della buona Fotografia vuol dire avere qualcosa da dire e dirlo. Qualcosa di vero, di intimo, di originale. Sapete perché i tramonti, i gattini, il mare con il 24mm e la posa da due minuti, le tipe nude nella fabbrica abbandonata e le maschere veneziane non sono buone fotografie? Semplicemente perché non hanno alcun racconto. Nessuno! Non hanno al loro interno alcuna progettualità (che non vuol dire svegliarsi alle 5 del mattino per andare in location!).

...in sostanza da quello che leggo non si parla di foto senza idee, ma di foto che non hanno alcun racconto. E qui ci si ricollega alle mie domande già scritte sul fatto che una fotografia possa essere un buona fotografia se trasmette emozioni pur non raccontando necessariamente qualcosa.
Inoltre si potrebbe obiettare che non si può escludere a priori che una foto sia senza progettualità se non conosci né chi ha scattato le foto né le sue intenzioni. Invece sembra quasi un fatto assoluto ed indubitabile per come è stato scritto.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 14:03

Teniamo la discussione costruttiva come richiesto dall'autore del topic.
Partiamo da un autore pubblicato, c'è un libro fotografico che possiamo prende da esempio per discuterne insieme lasciando stare benedusi?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 14:07

Teniamo la discussione costruttiva come richiesto dall'autore del topic.
Partiamo da un autore pubblicato, c'è un libro fotografico che possiamo prende da esempio per discuterne insieme lasciando stare benedusi?

Non capisco. Tutto ciò su cui è centrata questa (e la precedente) discussione è su quello che ha voluto farci pervenire Benedusi. E' di quello che ha scritto che stiamo discutendo (e che io personalmente sto cercando di capire senza voler fare polemiche).
Se si vuole parlare d'altro non ha senso farlo in questa discussione.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 14:08

Non ho letto che lui abbia scritto espressamente "foto senza idee", lui ha scritto


McBrandon, più sotto Benedusi ha scritto anche questo:

Questo vuol dire che non si possono fotografare i tramonti, i gattini, il mare con il 24mm e la posa da due minuti, le tipe nude nella fabbrica abbandonata e le maschere veneziane?!? Che sono delle pessime cose a prescindere?!? Assolutamente no! Ma sono argomenti DIFFICILISSIMI!!! Che incredibilmente vengono visti come FACILISSIMI: è esattamente l'opposto. Se mi si desse l'incarico di fotografare le maschere veneziane non ci dormirei la notte a pensare a come risolvere la cosa!


A me pare che tutto si possa dire di lui tranne che non sia chiaro e diretto in quello che scrive, per cui non capisco come si possa fraintenderlo.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 14:13

@McBrandon:

"...in sostanza da quello che leggo non si parla di foto senza idee, ma di foto che non hanno alcun racconto"

Seguendo altri ragionamenti di Benedusi in altre situazioni, credo di poter dire che intendesse che la discriminante è il PERCHÉ hai scattato la foto , la motivazione

E dal suo punto di vista (che coincide col mio) PERCHÉ MI ANDAVA/PIACEVA non è una motivazione sufficiente.

Se la risposta di cui sopra è diversa, allora le cose cambiano radicalmente

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 14:13

Quello che non condivido è la visione assolutistica, quasi come se fosse un dogma.
io non lo vedo come un dogma si può certamente obbiettare, anzi penso che lo scopo sia questo.. ..però l'obbiezione non deve essere a favore o contro un genere, lui non lo è e lo ha espresso più volte...
Lui ha detto che una buona Fotografia non deve essere necessariamente bella anzi se si ricerca il bello fine a se stesso ci si allontana dalla fotografia (almeno questo ho capitoCool)

user170782
avatar
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 14:15

Non proprio l'ultimo arrivato, Berger, in uno dei suoi saggi, che trovate ristampati in una ottima edizione di Contrasto, sostiene che addirittura la composizione non è un elemento portante per la fotografia ma un concetto ripreso inopportunamente dalla pittura. Continua dicendo che mentre un quadro ha bisogno di un ordine visuale che consenta l'impatto su chi guarda, la fotografia essendo altro, soprattutto capacità di cogliere un momento e conferirgli significato, non necessita di una composizione rigorosa. Che ne pensate? Il parallelo ha delle basi valide?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 14:16

Vero Ironluke, ma si è limitato a scrivere che siano argomenti difficilissimi. Quelle parole che hai riportato non smentiscono il fatto che lui ha scritto che non sono buone foto, perché non hanno un racconto e/o progettualità.
Io lo intendo, forse capisco male, come "Sono difficilissime, ma comunque non si possono considerare buone foto, perché non hanno alle spalle un racconto ed una progettualità".
Ripeto. Questa foto:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=l-1-s&t=2057009
...non racconta nessuna storia?
Quest'altra foto:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=l-1-s&t=306420
...è solo un bel tramonto con una bella montagna?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 14:18

Iron in realtà si può spiegare semplicemente comprendendo che non tutti i percorsi di una comunità di un forum sono omogenei per formazione, interessi, tempo, etc... ragione per cui alcune cose che possono apparire scontate in realtà hanno alle spalle un substrato. Il problema si aggrava quando una persona pensa che in un topic possa trovare la soluzione e la risposta a tutte le proprie domande. Risposte e soluzioni che probabilmente non arriveranno mai per nessuno in modo netto, categorico ed universalmente riconosciute. Ma allora a cosa serve tutto ciò? Semplicemente a porsi delle domande per continuare, se si vuole, a cercare le proprie risposte mettendole nelle nostre semplici e banali fotografie, cercando di farne sempre meno semplici e banali se ci riesce o ci interessa. Perché giustamente può anche non interessare fare fotografia, arte e via dicendo.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 14:23

McBrandon se non parliamo di fotografia di che parliamo?
Sono sincero foto tecnicamente belle, però se fossero in mostra mi chiedo quanto tempo gli dedicherei? Personalmente poco, magari per mio gusto personale ma non mi dicono molto

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 14:24

@ il moralizzatore:

"la fotografia essendo altro, soprattutto capacità di cogliere un momento e conferirgli significato, non necessita di una composizione rigorosa. Che ne pensate? Il parallelo ha delle basi valide?"

Trovo il ragionamento molto interessante, però preso così nudo e crudo come lo sto imparando da te, mi viene da dire DIPENDE

se fai fotografia architettonica/concettuale per esempio ciò che sostiene Berger per me non funziona perché in certi generi ci sono delle regole piuttosto rigorose che vengono sfruttate (linee, divisioni del frame in aree di competenza ecc).

Bisognerebbe quindi ragionare sul singolo esempio/genere altrimenti diventa impossibile sostenere l'una o l'altra tesi

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 14:28

@McBrandon:

"...in sostanza da quello che leggo non si parla di foto senza idee, ma di foto che non hanno alcun racconto"

Seguendo altri ragionamenti di Benedusi in altre situazioni, credo di poter dire che interesse che la discriminante è il PERCHÉ hai scattato la foto , la motivazione

E dal suo punto di vista (che coincide col mio) PERCHÉ MI ANDAVA/PIACEVA non è una motivazione sufficiente.

Se la risposta di cui sopra è diversa, allora le cose cambiano radicalmente

Se il punto è che ci debba essere una motivazione concordo. Ma personalmente credo che non ci debba per forza essere dietro un racconto, una motivazione può essere la trasmissione di emozioni e sensazioni, un'altra può essere un elogio alla bellezza ed all'estetica... penso che tante possano essere le motivazioni e che quella del racconto non debba per forza essere sempre presente: è una delle motivazioni, ma non la "conditio sine qua non".

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 14:31

@McBrandon:

Concordo con te, ma nemmeno Benedusi sostiene che sua INDISPENSABILE la storia alla radice ecc ecc.

Dice solo che sono due modi molto diversi di fare fotografia, e non dice che una sia meglio dell'altra o che un sia hacca e l'altra oro.
E sostiene che volendo ed essendo interessati si può passare dal "primo step" al secondo se se ne è interessati.

E questa è la motivazione per cui scrive e divulga quello che scrive e divulga

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 14:32

Comunque per spezzare una lancia a favore degli animali basta citare dogs di Erwit

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2019 ore 14:34

"Comunque per spezzare una lancia a favore degli animali basta citare dogs di Erwit"

Eh bhe appunto per portare un esempio dove NON c'era progettualità dietro MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me