| inviato il 19 Ottobre 2019 ore 23:45
lucionelli... Sono sicuro che sai già la risposta ad entrambe le domande. |
| inviato il 20 Ottobre 2019 ore 1:01
Su d750, ancora non mi è capitato di avere bisogno di più gd, ormai le fotocamere da 7 anni circa, ad oggi, ne hanno a sufficienza per tutto, dove si deve migliorare è la tenuta iso, quella si può e si deve migliorare. Vorrei che uscissero sensori, con guadagni di almeno due stop (alti altissimi iso), rispetto ad una d5, d1x a7lll ecc.. Con i sensori odierni fare albe e tramonti, esponendo, come si deve, non è certo un problema, anche con scatto singolo. Bisogna lavorare, sul rumore che si genera con le aperture delle ombre e ad alti e altissimi iso, usando la massima definizione, senza ridimensionare e avere così una perdita di risoluzione. In sostanza, o si lavora sui sensori o sui processori. |
user175007 | inviato il 20 Ottobre 2019 ore 1:22
GD e utile solo se devi scattare a mano libera, se puoi usare il treppiede non conta più nulla, si fa una unione di scatti con risultati insuperabili per chiunque scatti a mano libera |
| inviato il 20 Ottobre 2019 ore 1:31
Le albe e i tramonti li fai tranquillamente senza treppiedi, con ottiche stabilizzate puoi usare anche supertele a mano libera. Tempi più lenti di 1/25 non li ho mai usati. |
user175007 | inviato il 20 Ottobre 2019 ore 1:44
parlavo di treppiede se fai unione di scatti |
| inviato il 20 Ottobre 2019 ore 5:10
riassumendo il fotografo sony scatta guardando all'indietro,davanti tutto a fuoco,tutto a posto,non manca nulla,nemmeno il manualone di 10mila pagine rigorosamente in inglese, sapendo che se sbaglia ,qualcosa di traverso fino a 180 gradi porta a casa il fotografo nikon scatta ,ma gurda le modelle ,si distrae ma qualcosina porta a casa il fotografo canon scatta concentrato sul focus e basta,se sbaglia so cavolacci suoi,dal rumore oscuro escono grida soniste,dura dormire la notte. il fotografo fuji scatta,ma guarda le modelle,ma guarda le amiche,e riguarda le amiche delle amiche e ... guarda il mondo intero e basta,se sbaglia,il jpeg è un amore meraviglioso,i pulsantini e leveraggisono sexy,vuoi mettere.... |
| inviato il 20 Ottobre 2019 ore 8:30
Sto leggendo inesattezze e ironia sinceramente non molto utile ad una discussione... Innanzi tutto non è assolutamente vero che se si ha il treppiede non serve gd... Esistono tantissime situazioni in cui non è possibile fare blend.... O in ogni caso in cui è meglio non farlo.... Poi, beh... Lucionelli... Ogni Sony e nikon sul mercato dai 1000 euro in su fa meglio di una rp dal punto di vista della gamma dinamica... Poi ognuno trae le sue conclusioni in base a come e cosa scatta.... |
| inviato il 20 Ottobre 2019 ore 8:34
Mah? Non vi capisco.... L'ultimo scatto che ho postato è un unione di 3 scatti di quella che è la macchina che attualmente credo abbia la GD più estesa. Ho dovuto fare una fusione abbastanza impegnativa ma soprattutto mi sono scorrazzato il treppiedi in aereo, in auto e su una scogliera. In oltre la lavorazione dello scatto è cominciata una settimana dopo lo stesso. E chi si ricordava qual'era la percezione del reale? Poi dopo qlc decina di livelli ciao! Ma siamo sempre qui a dire che la GD non serve, che gli iso non devono, che la risoluzione non serve... Tanto tutti fenomeni. |
user175007 | inviato il 20 Ottobre 2019 ore 8:51
io non faccio il fenomeno e non dico inesattezze ma una cosa che mi pare ovvia, la GD se PUOI fare una unione di scatti non serve, che tu abbi l'ultimo ritrovato della tecnica o una vetusta ff è uguale, l'unica differenza è che se con la nuova devi unire 3 scatti per registrare la GD della scena, con la vecchi magari c'e ne vogliono 4 o 5 e se in una scena ci sono 18ev di GD e hai una 7r4 con uno scatto ottieni un risultato peggiore di una Canon 5d che unisce tre scatti |
| inviato il 20 Ottobre 2019 ore 9:00
Qui si parla di passare da 15 ev a 20 e passa... Ovvio che migliorare da 14,7 a 15 non cambia una fava. E cmq a me di fare quello che faccio senza fare fusioni mi garberebbe parecchio. Con il tuo ragionamento pii, anche l'ABS non serve... Basta andare più piano. L'air bag? Una vaccata! Basta non fare incidenti... Tanto io so guidare. Lavatrice, TV OLED... Tutte fesserie. Si chiama progresso tecnologico. Sai quali sono le cose veramente inutili? La RP che non ha aggiunto nulla a quello che già c'era. Ha la stessa GD del m43, non ha ibis, non ha raffica, non ha buffer, non è tropicalizzata... Tiene meglio gli iso? Si ma tanto basta esporre bene no? O portarsi 3 o 4 flash vero? |
user175007 | inviato il 20 Ottobre 2019 ore 9:25
Io amo scattare a mano libera e apprezzo la GD, concordo anche che unire scatti sia una seccatura, ma una volta che metti la macchina sul cavalletto le differenze anagrafiche e tecnologiche si annullano potremmo chiamarlo compagno cavalletto |
| inviato il 20 Ottobre 2019 ore 9:44
La gd conta tantissimo sui controluce (boschi, albe e tramonti), alcuni obiettivi aiutano... non conosco canon, ma ormai a mano libera, scatto singolo, fai ogni tipo di foto paesaggistica, con ottimi risultati. Dove c'è da migliorare è la tenuta agli alti iso, non so se aumentare gd, può dare vantaggi (tenuta alti iso). Avere un sensore da 20ev? magari! |
| inviato il 20 Ottobre 2019 ore 10:27
una cosa che non ho mai capito è come sia possibile che la d3s (secondo DXO) tenga molto meglio gli iso rispetto alla d3 e d700.. |
| inviato il 20 Ottobre 2019 ore 10:30
Flarelux non solo è una seccatura (che poi in realtà a me piace), a volte proprio non si può fare.... E se un fotografo fa paesaggistica come genere principale e lo fa seriamente sa benissimo che avere 11.7 di gd o averne 14.7 è decisamente diverso.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |