| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 13:47
Sul grip non mi pronuncerei prima di averla presa in mano, è sicuramente più pronunciato della markii e non di poco e per molti puó essere sufficiente. Il sensore non poteva che essere quello, è montato su tutte le ultime uscite di media e top di gamma m4/3, quando avranno un sensore nuovo lo monteranno sulla em1 e non può essere altrimenti anche per questioni di marketing. L' af a quanto leggo in giro funziona più che bene e inoltre (correggetemi se sbaglio) non credo che esistano macchine pari segmento con il rilevamento di fase. Io credo che se una tecnologia è valida e funziona non abbia troppo senso cambiarla a meno di salti veramente importanti, cosa dovrebbe fare un autofocus? mettere a fuoco ancora prima che il soggetto entri nella scena? Ragionando rispetto al modello precedente credo che l'upgrade ci sia e tutto quello che si sperava fosse migliorato lo è stato( in primis AF) poi possiamo discutere se poteva costare 100€ di meno. |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 14:32
Be' la a6400 è una pari segmento.. 3 anche la xt30. Cmq non discuto il mezzo in se. Come giustamente detto inutile cambiare fino a che non si hanno miglioramenti sostanziali. Quello che inizia a darmi sui nervi sono le segmentazioni. Se voglio una macchina compatta ma definitiva devo sempre scendere a compromessi: gx9 senza grip, mirino di merd@, non tropicalizzata, AFC ridicolo A6400: ha grip, af atomico ma non tropicalizzata e con display oltre al mirino di merd@ Non è neanche una questione di soldi.... Poi alla fine so che la prenderò sta trappola.. almeno miglioro evf, tropicalizzazione e af. Appena scende sotto gli 800 ci faccio un pensiero. |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 15:13
Ma lo stabilizzatore è lo stesso della M1 Mark II o della M1X?. |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 15:22
Una via di mezzo presumibilmente ... lo stabilizzatore non è solo hardware ma anche software ... e solo la em1x ha doppio processore ... |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 15:33
“ Eppure assistiamo da sempre a queste modalità, basti vedere la tecnologia della Canon 1dx ereditata poi dalla 5d4 che costa la metà, ne frattempo è uscita la 1dx2. In casa nikon la tecnologia della d5 montata sulla d850 sempre a metà prezzo... eppure nessuno ha mai avanzato alcun dubbio al riguardo. „ sbagliato, sono macchine totalmente diverse, specie se si guardano i sensori, velocità del 4k e tante altre cose,.... nel caso della M5 MKIII stiamo parlando dello stesso brodo, trito e ritrito, specie nel sensore. A prezzi simili comprerei sempre la M1 mkII, che consiglio sempre più caldamente, la cosa che mi dispiace è che sia con l' uscita della M1x che con questa uscita, non si troveranno M1 MKII usate ad un prezzo ancora più conveniente |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 15:38
I controlli mi sembrano più simili a E-M1II. |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 15:42
“ sbagliato, sono macchine totalmente diverse, specie se si guardano i sensori, velocità del 4k e tante altre cose,.... nel caso della M5 MKIII stiamo parlando dello stesso brodo, trito e ritrito, specie nel sensore” Suggerimento per Emanuele... aggiungiamo L' applauso!!! Preso dalla foga dell'attacco al m4/3 non hai capito una cippa come al solito... Non ti smentisci mai. P.s: la 1dx non ha nemmeno il 4K, la 5d4 ovviamente si. |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 15:57
“ reso dalla foga dell'attacco al m4/3 non hai capito una cippa come al solito... Non ti smentisci mai. „ sei tu che ti sbagli, io non attacco il m4/3 che uso........ io non condivido le scelte merceologiche di Oly, punto. Vatti a guardare anche le probabili caratteristiche della EPL-10 che se gli mettono il solito 20 Mpixel è una M5 MKIII svestita e leggermente depotenziata nell' fps...... come non condivido alcune tue imprecise uscite. la 5dmk4 e la 1dx non centrano nulla l' una con l' altra, la 1dx non sa neanche che cosa era il DPAF sviluppato sulle entry/mid-level o il dual-RAW. la 5d4 e la 1dx MKII sono della stessa generazione anche se non condividono i sensori, infatti sono uscite nello stesso anno...diciamo che Oly non ha per niente usato un approccio simile ne con la M1x ne con questa che mi sembra una M1 mkII in un corpo più piccolo ad un prezzo quasi simile.....stesso brodo in pratica “ Preso dalla foga dell'attacco al m4/3 non hai capito una cippa come al solito... Non ti smentisci mai. „ in ambito forum ho imparato che quando si scrive, visto che non ci si può guardare in faccia e neanche si può capire il tono della voce, è sempre meglio cercare di essere più precisi quando si prendono ad esempio altri casi. |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 16:28
Anakin..riporta equilibrio nella gamma...non lasciale nelle tenebre....!!!!! La tentazione è stata troppo forte!!!! Cmq io aspetto la m1 iii |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 16:32
Perfetto... Spero in una promo em1mkii a 900€ con in regalo una bottiglia di Oban! La em1mkiii avrà le stesse cose ma un po' più pompate. Poi alla fine non ho visto una foto fatta con la fantomatica 1x che non si sarebbe fatta con la 1mkii (ma anche con altro di meno performante). Ma poi uscirà la 1mxII a ristabilire le regole ... E le foto saranno le stesse. |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 16:48
Import la trovi già a quella cifra...in negozio ieri mi hanno proposto 1100 con 5 anni di garanzia poly |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 17:08
Si lo so... Ma import non lo considero. Non voglio sbattimenti per garanzie o riparazioni varie. |
| inviato il 12 Ottobre 2019 ore 17:20
C'è anche qualche novità degna di nota? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |