RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ennesimo sensore Sony.. questa volta organico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ennesimo sensore Sony.. questa volta organico





user14103
avatar
inviato il 10 Ottobre 2019 ore 23:49

non Se ne farà nulla, Sony sta per fare un flop secolare e quando gli speculatori metteranno le mani sopra alle sue azioni vedrete che ridere

Allora compro tutto ora non si sa mai.. non vorrei rimanere senza .. se fa il flop sony quelli che sono gia con un piede nella fossa affonderanno inesorabilmente ..o addotterano i sensori della macchina fine del mondo di quelli che flop non ne fanno
fstoppers.com/critiques/canon-6d-mark-ii-worst-camera-2017-209420

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2019 ore 23:55

per quel che riguarda panasonic e fuji, organico significava soprattutto con una gamma dinamica molto estesa.
www.fotografidigitali.it/news/panasonic-e-fujifilm-insieme-per-il-sens

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 0:14

Organico sta per chimica organica in contrapposizione alla inorganica del silicio.
Tempo fa avevo visto i brevetti delle molecole organiche usate ed erano praticamente molto simili ai coloranti che ho studiato, usato e venduto per 50 anni.
Tutti i coloranti si degradano alla luce, all'acqua, al lavaggio, al sudore, allo sfregamento etc
Quelli utilizzati per il sensore in realtà saranno a contatto con la luce per centesimi di secondo che anche moltiplicato per 100.000 scatti sono 1 migliaio di secondi vale a dire un quarto d'ora e quindi nessun degrado.
La sfida sarà ottenere una risposta adeguata alla gamma di colori paragonabile, se non migliore, del silicio e annessa elettronica oramai collaudatissima (ma anche ferma al palo)

Sono curioso.

user14103
avatar
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 0:32

Vedremo chi riuscira a portare avanti sto progetto fino in fondo..sono gia anni che se ne parla ..

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 0:42

Ma l'organico non è parte della raccolta differenziata?

user92328
avatar
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 0:54

Una cosa è certa lo sviluppo è inarrestabile, la tecnologia non ha limiti di evoluzione.... tant'è che sono curioso di vedere che macchine/file ci saranno tra 2-300 anni....

mi piacerebbe un sacco vedere con i miei occhi la tecnologia del lontano futuro....:-P

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 0:57

Dovranno quindi indicare una data di scadenza? MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 9:13

Dovranno quindi indicare una data di scadenza?

no, per quella noi utenti siamo diventati sufficientemente fessi da applicarla da soli su ogni nostro bene tecnologico.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 9:18

MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 9:21

Quelli utilizzati per il sensore in realtà saranno a contatto con la luce per centesimi di secondo che anche moltiplicato per 100.000 scatti sono 1 migliaio di secondi vale a dire un quarto d'ora e quindi nessun degrado.


Se è una reflex.
Con una ML è a contatto con la luce tutto il tempo che la tieni accesa, in pratica.

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 9:24

Paolo il tuo ragionamento vale solo per reflex,nelle ml il sensore è sempre esposto,se no come vedo



Stavo scrivendo e Perbo mi ha anticipato

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 11:24

Ha ha ha si vede che possiedo una reflex he...MrGreen

Allora avranno fatto bene a scegliere molecole molto stabili, anche se non possono essere inerti dovendo reagire alla luce e trasmettere il segnale all'elettronica.

Sarei curioso di vedere cosa si sono inventati !

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 21:09

Magari dopo un po' va sostituito il sensore.
Tipo dopo 36 foto.

user14103
avatar
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 22:54

Magari dopo un po' va sostituito il sensore. 
Tipo dopo 36 foto.


Il problema se poi hai visionato che le 36 foto sono cannate.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2019 ore 23:18

non sono materiale biologico ma composti organici: idrocarburi, aldeidi, carboidrati, alcol, ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me