| inviato il 27 Novembre 2019 ore 16:39
MatrixRulez dici forse una cosa vera: alla fine tutti sembrano aiutare ma in fondo in fondo non ti aiuta nessuno e non è solo un fatto di post o di fotografia , rientra in tutti gli aspetti . Ma mia soluzione ? Sbattermi da me e fare esperienza anche sbagliando di grosso. Poi quando è il mio turno di aiutare cerco di farlo nel migliore dei modi verso chiunque, cercando di interrompere questo giro vizioso (nessuno mi ha aiutato , non aiuto nessuno) Purtroppo nell'aspetto specifico in cui tu qui chiedi non posso esserti di aiuto perchè ad oggi non mi sono ancora avvicinato a tali tipi di lavori. ..però 10 anni mi sembrano tantini :) ciao |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 16:43
Proprio oggi ho fatto vedere alcune mie foto ad un amico e mi ha detto che molte sono si nitide, ma troppo “digitali”, secche, non pastose. E non é una questione di definizione o di lenti. Penso abbia avuto la stessa identica sensazione che ha avuto Tapas, l'autore di questo topic. Sollecitato dal mio amico, le ho osservate attentamente ed ho notato anch'io la stessa cosa. Non ci avevo mai fatto troppo caso, certamente per la mia scarsa esperienza e poi, forse, perché sempre troppo “concentrato” a tirar fuori nitidezza e poco altro dalle mie foto. L'unica differenza é che io uso Nikon e lui Canon, ma non credo che questo sia così rilevante. Seguo quindi anch'io la discussione, molto interessato! P.S. Propongo di organizzare un sequestro di persona, di uno dei fotografi autori delle foto qui prese ad esempio, e tenerlo chiuso in un nascondiglio finché non confessi tutti i trucchi ed i segreti di Photoshop utili per ottenere certi risultati! |
user92328 | inviato il 27 Novembre 2019 ore 16:54
“ Guardando al 100%.. senza antipatia o spocchia, ma: nessuna delle due foto mi pare granché dettagliata. „ oltre ad essere d'accordo, trovo che la seconda sia molto peggio della prima perchè molto impastata nei dettagli, credo abbia usato la riduzione rumore un po più del dovuto... Se ti piace quell'effetto setoso, ti basta dare 10-20% di riduzione rumore alle tue foto, dopo che hai tirato al massimo il dettaglio... Altra nota, un m4/3 non riesce a tirare lo stesso dettaglio fine che riesce a fare una FF.... quindi se vuoi migliorie, dovresti prendere una Big megapixel con ottime ottiche, ed imparare bene a gestire in PP...... Ciao |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 17:06
matrix: nessuna magia, nessun mistero. 90% viene dalla foto, il resto sono profili colore e plug in. Al netto di: una corretta maf, (spesso sotovalutata in paesaggistica) errori tipo tempi inadeguati, mosso e micromosso, e un vetro decente. |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 17:06
Ma Tapas, poi, che fine ha fatto? Ha “lanciato il sasso e nascosto la mano”? |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 18:02
Io non ho ancora ben capito cosa intendete. Se sono solo foto a lunga esposizione o ci vedete altro. Cmq se pensate che tra le mie gallerie ci siano foto "setose" come le intendete voi (non credo) sono felice di dirvi che passaggi in post ho eseguito (anche se sinceramente non faccio mai nulla di complicato). |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 20:10
bah... credo di aver capito cosa intende l'autore del post ma son foto e condizioni talmente differenti... poi vero che il vetro giusto, usato al suo sweet spot di diaframma magari, aiuta. il M4/3 poi credo sia più difficile da lavorare, ma si possono comunque ottenere risultati eccelsi lo stesso: vedasi le foto degli amici Nicolò Cavallaro o di Federico Isacchi. Una megapixxellata con tanta GD e file lavorabili aiuta... ma bisogna saper postprodurre lo stesso eh?! |
| inviato il 28 Novembre 2019 ore 7:17
... Forse sono OT e li avete sicuramente già visti... Ma Attilio Ruffo sul tubo ha molti video in cui sviluppa passo passo lunghe/lunghissime esposizioni in LR...e risultati non sono, a mio avviso, tanto lontani dalle foto postate... |
| inviato il 28 Novembre 2019 ore 8:47
@Vio66 interessante canale quello di Attilio, grazie per la dritta ;-) |
| inviato il 28 Novembre 2019 ore 8:54
Attilio Ruffo non lo conoscevo, proverö a guardare anche io. grazie! per rispondere alla domanda iniziale (o successive) credo che l'unica sia postare la foto in full res e dati exif, altrimenti le risposte non potranno che essere generiche |
| inviato il 29 Novembre 2019 ore 9:42
“ Proprio oggi ho fatto vedere alcune mie foto ad un amico e mi ha detto che molte sono si nitide, ma troppo “digitali”, secche, non pastose. E non é una questione di definizione o di lenti. Penso abbia avuto la stessa identica sensazione che ha avuto Tapas, l'autore di questo topic. Sollecitato dal mio amico, le ho osservate attentamente ed ho notato anch'io la stessa cosa. Non ci avevo mai fatto troppo caso, certamente per la mia scarsa esperienza e poi, forse, perché sempre troppo “concentrato” a tirar fuori nitidezza e poco altro dalle mie foto. L'unica differenza é che io uso Nikon e lui Canon, ma non credo che questo sia così rilevante. Seguo quindi anch'io la discussione, molto interessato! P.S. Propongo di organizzare un sequestro di persona, di uno dei fotografi autori delle foto qui prese ad esempio, e tenerlo chiuso in un nascondiglio finché non confessi tutti i trucchi ed i segreti di Photoshop utili per ottenere certi risultati! „ ahahahahaah giusto facciamolo! |
| inviato il 29 Novembre 2019 ore 9:45
“ MatrixRulez dici forse una cosa vera: alla fine tutti sembrano aiutare ma in fondo in fondo non ti aiuta nessuno e non è solo un fatto di post o di fotografia , rientra in tutti gli aspetti . Ma mia soluzione ? Sbattermi da me e fare esperienza anche sbagliando di grosso. Poi quando è il mio turno di aiutare cerco di farlo nel migliore dei modi verso chiunque, cercando di interrompere questo giro vizioso (nessuno mi ha aiutato , non aiuto nessuno) Purtroppo nell'aspetto specifico in cui tu qui chiedi non posso esserti di aiuto perchè ad oggi non mi sono ancora avvicinato a tali tipi di lavori. ..però 10 anni mi sembrano tantini :) ciao „ Non guardare le foto che messo qua, sono vecchissime, non ho più aggiornato le mie gallerie.. Ti assicuro che ho scatti migliori :D Comunque concordo con te su tutto ;) |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 18:26
Ciao a tutti, ci sono ancora! Sono stata via per qualche mese, ma ora ho potuto leggere tutte le risposte. Personalmente so di non essere un'esperta di fotografia e di mancare di esperienza e di una conoscenza approfondita della PP. Cercherò di capire meglio e più a fondo quanto mi è stato indicato nelle risposte in questo periodo. Però posso dire che nel frattempo sono passata a Fuji e il discorso mi pare migliorato, almeno secondo la mia percezione.. non so, forse semplicemente il micro 4/3 non faceva per me.. |
| inviato il 04 Maggio 2020 ore 22:01
La prima foto non ha proprio nitidezza per web. La seconda, per me, è una roba terribile sotto molti aspetti, uno fra tanti la nitidezza (che è il motivo per il quale è stata tirata in ballo), trasformata in un bordino bianco, anche sulla montagna (si vede nettamente), una roba pessima. La nitidezza per il web è una finta nitidezza, diciamo un effetto ottico, che fa sembrare più nitida la fotografia, va data con estrema attenzione. A grandi linee: "molta" in un primo piano frastagliato, come può essere un cespuglio (tanto si maschera nel casino delle foglie), molto meno, oltre il primo piano e zero in lontananza (una montagna, ad esempio). Che senso ha una montagna con un bordino bianco? Solitamente, tendo a "spappolare"leggermente i bordi delle montagne in lontananza, per aggiungere un ulteriore effetto tridimensionale al lavoro. Ci sono molti metodi validi per dare la nitidezza web, il problema di fondo non è scegliere quale metodo usare, ma come usare l'occhio e il buon gusto per dare questo effetto in modo ottimale, in soldoni: meglio poca/niente che troppa. |
| inviato il 14 Aprile 2025 ore 13:07
“ Ciao a tutti, vorrei chiedervi un consiglio per quanto riguarda la post produzione con Adobe Camera Raw + Photoshop, specificatamente in merito a foto di paesaggi: al termine del ritocco, l'effetto non è nitido e "setoso" come vedo in altre foto di paesaggi, ma soltanto molto dettagliato, vi linko un esempio: Link1 Quello che intendo con "nitido e setoso", invece, è questo: Link2 (Ok, si tratta di una foto già di partenza di un altro livello, lo so, attrezzatura differente, ecc.. ma è per rendere l'idea) La seconda foto è definita, ma morbida, mentre le mie no, sono solo piene di dettagli che, però, la rendono più dura e meno piacevole. Non so se riesco a spiegarmi. Di seguito come intervento io in post: alzo la chiarezza di poco (max 5) ed aumento la nitidezza in ACR (tra i 45 e i 65 al massimo, non di più), con raggio tra 0,8 e 1, dettagli tra 25 e 60, maschera 0 o molto bassa comunque. Dove sbaglio? riuscite a darmi qualche consiglio per ottenere un effetto più simile al Link2? Grazie mille „ Capisco cosa vuoi dire e anch'io ho lo stesso problema, troppi microdettagli e foto dure quando vorresti ottenere un effetto più morbido simile alle foto con macchina analogica, in cui le immagini sono nitide ma i dettagli non escono dalla scena dandoti un ×tto in un occhio. Io, per esempio, quando apro il raw non ho nitidezza esagerata, ma appena aumento un pò il contrasto ecco che torna fuori un dettaglio troppo esagerato. Hai capito alla fine come limitare il problema? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |