RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I 12800 iso della R.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » I 12800 iso della R.





avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2019 ore 13:41

_zeppo_ accontentato!;-) DPR riporta la Canon 700D che è una cugina della 100D, probabilmente il sensore è identico.
In alto la Canon 700D, in basso la Canon R, entrambe a 12800 ISO. SNR=Xavg/Xdev. In genere si prende uno dei due canali verdi e si divide Gavg per Gdev. Prima tacca bianca della scala dei grigi ColorChecker, f/5.6, 1/5000s.



Fatti i rapporti Gavg/Gdev, otteniamo:
SNR(700D_12800ISO)=10.2:1 (20 dB)
SNR(R_12800ISO)=15.8:1 (24 dB)
Prevedibile: qualcuno si aspettava il contrario?Eeeek!!!

user172437
avatar
inviato il 10 Ottobre 2019 ore 13:59

Prevedibile: qualcuno si aspettava il contrario?

L'utente Alessandro Spagnuo? ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2019 ore 14:23

Sarebbe interessante quantificare l'entità della differenza.
I dati postati da Valgrassi ci dicono che una fa 15 e l'altra 10 che equivalgono a 24dB Vs 20dB.
Ma io, che non ho le competenze per interpretare quei numeri e mi limito a leggerli, posso vedere un miglioramento del 50% (10-15) o del 20% (20-24).
@Valgrassi
quale valore si dovrebbe addurre per determinare un ordine di grandezza?

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2019 ore 14:28

Dai su non litigate, i confronti fatti come si deve (a parità di esposizione) sono su DPReveiw, la 90D ha un bel sensore che è al pari con il meglio che offre la concorrenza, punto. ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2019 ore 14:44

Zeppo, a dirla tutta, quella delle mongolfiere ha le luci bruciate un bel po', non potresti neanche considerarla a 12800 iso. Al netto del DR e delle condizioni piuttosto complesse il risultato è accettabile, ma stiamo parlando di 1600-3200 iso senza bruciare le luci, ma che hai sovraesposto a 12800.
Non rispecchia ciò che leggi nei grafici a 12800 iso, ma piuttosto ciò che leggi a 1600 iso, ma bruciando le luci.
Ovviamente è proprio il DR a fare una grossa differenza con la mia (se non ne vedete e trovate scuse è un altro paio di maniche) di contro ha un soggetto che mette in crisi i dettagli, se poi non vedete differenza di dettagli, oculista. Vi sembrano dettagli quelli in luce alla scatto della mongolfiera?

Tornando in topic, la terza degli aerei, proprio in virtù delle condizioni di luce (il DR, non la coppia F/T) ha un snr decisamente maggiore della prima e di quella delle mongolfiere. Post-producendo la terza da ottenere un risultto analogo alla prima, risuterebbe con una QI 3 spanne sopra alla prima e a quella delle mongolfiere. Sempre a iso 12800 della EOS R.

Cosa c' entra l' esigenza? È una prova e le differenze di QI, colori e snr sono devastanti. 1/80" col 50 su aps-c è un tempo di sicurezza per scattare a mano libera (non stabilizzato) e F 2,8 un diaframma per la pdc, ma soprattutto per i 12800 iso (ovviamente a F 1,8 o la bruciavo o la scattavo a iso 6400 o a un tempo più corto).

Se non vi è chiaro che agli stessi iso non vuol dire niente non posso aggiungere altro, vi lascio al giochino insensato.



avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2019 ore 14:50

ISO 12800, una schifezza sta R
flic.kr/p/2hpdT5E

user92328
avatar
inviato il 10 Ottobre 2019 ore 15:04

Uncoolkid, dovresti mettere il file a formato pieno... con un file cosi piccolo anche con il cellulare sembrano belle pulite ad alti iso....;-)




Lo stesso vale per le foto di Alessandro, solo che sue le reputo più interessanti delle altre (anche se a soli 5.2 Mpx) considerando il tipo di macchina (aps-c)....Eeeek!!! sembra meglio quella a 12.800iso rispetto a quella da 3.200iso....


avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2019 ore 15:10

La resa a sensibilità iso elevate della eos r (anzi, la qualità d'immagine in generale) è del tutto analoga a quella di una 5d mark IV, che è in commercio da anni: non vi è nulla di sorpendente.

Ciò che cambia è che gli obiettivi rf hanno prestazioni ottiche mediamente superiori, rispetto agli omologhi ef. Pertanto, a parità di impostazioni di scatto, una 5d mark IV con un 24-105 f4/50 f1.2/85 f1.2 ef avrà file con meno dettaglio di quelli ottenibili con una eos r con la medesima terna di ottiche, ma in versione rf. Questo vale a iso 100 come a iso 102400.

Tuttavia è una differenza che dipende dalle ottiche, e non dalla fotocamera.

Sinceramente non vedo proprio nulla di cui stupirsi, se non per il buon lavoro fatto lato ottiche rf, che ovviamente fornisce dei benefici anche quando si lavora a iso 12800.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2019 ore 15:14

Non leggo cosa scrive lo pseudo-scienziato, ma so già che sta facendo conti insensati su luce media uniforme.
La foto che vi ho mostrato a 12800 iso ha il 70% delle zone sulle alte luci (è il recupero di una sovraesposizione) motivo per cui il 70% della foto ha l' snr al 18% pari ai 1600 iso della 100d e ombre con snr migliore che a 1600 iso.
Di tutti i sample può avvicinarsi solo la terza dell' aereo, le altre foto a una misurazione dell' snr totale ne uscirebbero con le ossa rotte.
Quella della statua ha un ottimo snr in luce di fatti e un pessimo snr in ombra e la zona in ombra è molto estesa, motivo per cui l' snr totale, anche di quello scatto, risulterebbe infimo. Al contrario misurato al 18% (sono visibili solo le zone in luce) è ottimo.

Dpreview già si avvicina a comparazioni più consone, ma anche con quelle il problema "agli stessi iso" non viene risolto del tutto (non c' è motivo alcuno di svattare agli stessi iso con fotocamere diverse) e in buona sostanza i test si discosteranno sempre dalla pratica. Senza contare il dr, i dettagli, la densità, la risoluzione di output e la post.
Nonostante "gli stessi iso" (stessa scena e coppia f/t) le comparazioni su dpreview meriterebbero analisi più approfondite e non sempre univoche sulla fotocamera "che va meglio".
Fare considerazioni sensate sperando di mostrare qualcosa con la fotocamera X che scatta una foto a una scena Y ad N iso è solo una perdita di tempo.
Non porta a niente.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2019 ore 15:15

"sembra meglio quella a 12.800iso rispetto a quella da 3.200iso..."

Non è che SEMBRA, lo È.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2019 ore 15:21

Scusa Alessandro, ma hai esposto le due foto con la stessa coppia f/t e ridotto in post quella a 12800?

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2019 ore 16:15

@Alessandro Filippini controllando dati di scatto DPR e obiettivi usati...ci sono rimasto male (però sapevamo che DPR non è un sito scientifico):
- Canon 700D: f/5.6, 1/2500s, ISO 12800, Canon EF 50/1.4
- Canon EOS R: f/5.6, 1/5000s, ISO 12800, Canon RF 50/1.2
Quindi la aps-C ha ricevuto doppia luce e i numeri su SNR (rapporto segnale/rumore) perdono validità.
Sulla carta la 5DIV impiega lo stesso sensel di lato 5.36µm della EOS R. DPR vi ha montato un Canon EF 85/1.8 e a 12800 ISO è meno rumorosa della EOS R in ragione di 17.9:1 contro 15.8:1.Eeeek!!! Perché hanno cambiato focale? (normalmente tengono 50mm per le aps-C e 85mm per le FF). Il 50/1.2 ha forse T/ più alto dell'85/1.8? Boh!Confuso

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2019 ore 16:21

@Uncoolkid la foto che hai postato su Flickr mostra luminanza media 1 cd/m2, ossia buio pesto. Se non c'è qualche inghippo è un'ottima prestazione;-)

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2019 ore 16:27

Certo. Perchè? Non si legge?

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2019 ore 16:30

Hai fatto quello che fanno tutti, non capisco cosa vuoi dimostrare?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me