RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Baudelaire, la fotografia e l'Arte.


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Baudelaire, la fotografia e l'Arte.





avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2021 ore 20:21

non a caso stanno emergendo sistemi di firma difgitale in grado di garantire l'autenticita' dell'esemplare "originale"

avatarsupporter
inviato il 18 Luglio 2021 ore 20:53

Sì perché penso che la questione se la fotografia sia arte oppure no sia tuttora attuale ; dico la mia : a guardare moltissime immagini degli amici juzzini , la questione a mio modesto avviso non si pone , perché di arte si tratta , indiscutibilmente .
La differenza con gli "artisti" del pennello o dello scalpello , ad esempio , a parer mio è solo dovuta alla complessità del "mezzo" utilizzato per "creare" : indubbiamente , una fotocamera è molto più complessa di un pennello , di una matita , di uno scalpello ma l'espressione artistica dipende dal mezzo o da chi lo utilizza ?
Perché , non mi si venga a dire , a fronte di migliaia di immagini francamente banali o proprio sbagliate , ve ne sono molte che ci lasciano veramente ammirati e stupiti e ci fanno dire : l'avessi fatta io ...
lasciando da parte i "grandi" della fotografia (HCB , Mapplethorpe , Fontana , Arbus , le cui immagini , come giustamente ricordato , vengono battute alle aste a suon di migliaia di dollari : non li volete chiamare artisti ?) ci sono fotoamatori che poco hanno da invidiare ad alcuno e sanno dare alla "realtà" , a ciò che riprendono , una dimensione che trascende la pedissequa riproduzione di ciò che hanno davanti all'obiettivo perché sanno scegliere l'ora , le condizioni di luce , il punto di ripresa e poi , perché no ? , anche una post , adeguata , che valorizza quanto ripreso : se tutto questo ci fa restare ammirati , ci muove qualcosa , ci dà delle sensazioni positive , ci "piace" , non è arte questa ?
A mio modestissimo avviso , sì e non vedo perché lo si dovrebbe negare .

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2021 ore 18:37

Baudelaire mosse la sua critica secondo due filoni :

«[...] a) La vera Arte non è mai un "homólogos" della realtà ma è sempre il suo "analogon", quindi l'arte è per sua essenza la negazione della naturalità. Nel momento in cui si riproduce una copia speculare della natura, là non c'è arte. La fotografia è opposta all'arte perché riproduce una copia identica della natura.

b) La fotografia è l'officina degli artisti mancati, dei privi di talento e di chi si è applicato poco o con scarsi risultati negli studi. La fotografia, dunque, dimostra, d'accapo, la sua incapacità all'arte, chi la pratica non ha bisogno delle capacità mentali e ideali che invece caratterizzano il “vero” artista. [...] »


Il punto B non posso che approvarlo, se guardo me stesso. Il punto A è una solennissima caxxata, perché si basa su un assunto palesemente falso: "La fotografia (...) riproduce una copia identica della natura."

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2021 ore 11:53

Io credo che non si possa discutere di Baudelaire e del suo rapporto con la fotografia partendo da una o più frasi, soprattutto farlo con mentalità di uomini del XXII secolo, ci sono circa duecento anni di differenza, la fotografia era agli albori ed era qualcosa di diverso (l'eliografia di Niépce risale al 1826 e richiese circa otto ore di esposizione -la luce illumina i due lati del paesaggio urbano- it.wikipedia.org/wiki/Storia_della_fotografia#/media/File:View_from_th ), la prima foto in cui compaiono esseri umani è del 1838 e di Daguerre, a Parigi, dove compaiono un lustrascarpe e il suo cliente (forse l'assistente di Daguerre) tutti i passanti sono "cancellati" dalla lunghezza dei tempi di scatto www.vanillamagazine.it/la-prima-fotografia-di-parigi-e-anche-la-prima- ). Ovviamente due secoli fa la fotografia era altra cosa, il suo scopo era essenzialmente ritrarre la realtà, le velleità artistiche si limitavano a fornire fotografie ai pittori che cercavano di eguagliarla nella fedeltà della riproduzione della realtà, i primi lavori di documentazione della realtà sociale risalgono alla fine del 1800, esattamente al 1877 quando John Thomson e Adolphe Smith pubblicarono "Street life in London". Paradossalmente la nascita della fotografia favorì la nascita della pittura astratta, Kandinsky spariglia le carte quando nel 1910 con il suo "Primo acquarello astratto" "Scarabocchio" apre le porte all'astrattismo all'arte non figurativa, che poi codificherà con "Punto, linea superficie" (libro la cui lettura è caldamente consigliata anche, e soprattutto, ai fotografi). Tutto questo prologo per dire che stiamo in un territorio ampiamente esplorato, sono secoli che si parla del rapporto fra fotografia e arte e che per capire le affermazioni di Baudelaire "“l'ancella delle scienze e delle arti, ma ancella piena di umiltà, come la stampa e la stenografia, le quali non hanno né creato né sostituito la letteratura” e “Se le è concesso (alla fotografia) di sconfinare nella sfera dell'impalpabile e dell'immaginario, in tutto quello che vale soltanto perché l'uomo vi infonde qualcosa della propria anima, allora siamo perduti”.
Molti spunti di riflessione su questo tema sono in "Arte e fotografia" di Aaron Scharf, ed. Einaudi, libro quasi introvabile ma, credetemi, se si è interessati all'argomento vale la ricerca.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me