| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 13:17
Qualcuno ha consigli ed aggiornamenti sulla provincia di Brescia? Zona nord della città? |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 13:36
Qualcuno sa qualcosa delle cascate del Dardagna? Non vorrei farmi 300km per niente |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 13:37
Per metà novembre trovo ancora dei bei colori o gli alberi sono già tutti spogli? |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 13:42
Metà novembre, per come la vedo io, è troppo tardi |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 13:53
Valli laterali della Val Pusteria pronte, nel giro di una settimana al massimo. Meteo permettendo |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 14:50
“ Per metà novembre trovo ancora dei bei colori o gli alberi sono già tutti spogli? „ se tira vento basta 1 giorno e ciao ciao! |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 16:17
Se può servire ieri zona del Monte Baldo (Veronese) si iniziava a vedere qualcosa sopra 800 m. |
| inviato il 14 Ottobre 2019 ore 16:28
a Livata (rm) è già esplosione di colori |
user12181 | inviato il 14 Ottobre 2019 ore 21:15
"Murmunto i Bagni di Masino li vedi nella.mia galleria come erano Sabato. È presto." E sì, sono ancora verdi, ma sempre belli, almeno dalle tue foto (questa è una lisciatina ). Oggi sono andato a Malghera e poi sono salito alla mia pozza e ai Rusgiai (anche lì in fondo c'è una specie di foliage di graminacee, ciperacee, ericacee, "belini", ecc.). Il sentiero nel frattempo è diventato una pista da un metro e nell'ultimo tratto anche di più (il progresso inarrestabile...). Dopo più di due anni, un infarto piccolo e devastante e il cuore con un pezzo nuovo, la pozza non mi riconosceva e taceva imbarazzata. Alla fine, dopo che ero stato un bel po' lì a fotografare acque, cime, nubi e vapori in arrivo dalla Svizzera, la sfacciata ha parlato: "Ah sei tu, chi non muore si rivede... siamo un po' malmessi eh?". Pensi per lei che sta un palmo sotto il suo livello normale. |
| inviato il 17 Ottobre 2019 ore 8:22
Al lago di Tovel ieri gialli e rossi delle latifoglie, conifere (larici) "in avvicinamento", non ancora al 100%. Tutta la zona comunque è in turning. |
| inviato il 17 Ottobre 2019 ore 8:43
Se le perturbazioni di questo fine settimana non saranno troppo violente il prossimo week end potrebbe essere l'apice |
| inviato il 17 Ottobre 2019 ore 9:03
Sono stato in valle d'Aosta e VCO e il foliage lo si trova in genere dai 1400/1500 in su. Con le ultime piogge c'è stato un piccolo aiutino. In zone di pianura o collina molto verde presente e un po' di giallo.. |
| inviato il 17 Ottobre 2019 ore 9:09
foreste casentinesi sta procedendo bene, per il week end sarà ottimo! |
| inviato il 17 Ottobre 2019 ore 9:37
dalle previsioni meteo il prossimo wek su tutto l'arco alpino pioggie.nuvolo,nebbie.in emilia lago santo modenese pronto questo wek con larici colorati |
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 7:37
Buongiorno a tutti è grazie per le numerose risposte. Quindi teoricamente questo week end dovrebbe essere perfetto , peccato che il meteo non sia dalla nostra. Leopizzo,JJ o altri organizzano un 'uscita? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |