| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 19:35
Dopo qualche giorno.. chilometridi topic a riguardo ho chiarito che > il pocophone f1 ha lo snapdragon 845 che se sotto root ha una dac PULITISSIMA *qualcuno ha testato l-uscita su xda( ma che non riesce a dare spazio a piu di 30 ohm degnamente. Quindi.. DAC quasi inutile o cmq incrementi inutili se non spendendo almeno 200 per un fiio serio e non quelli scarsi e cinesoni che durano 8 ore e vanno ricaricati.. o a meno di non beccare un bargain su ebay. ergo ampli. Ho il mio topping nx1a e sto controllando cosa trovo in alternativa.. MA. nel frattempo le mie meze 99 han subito una modifica per i pads prendendo i superconsigliati nlla comunit' piu maniacale per questa specifica cuffia , i brainwavz misti pelle/valour e in effetti il suono ora è molto piu vellutato col soundstage ancora migliorato.. ora le Bose sono LONTANE. E infine neutron ha finalmente iniziato a sfruttare interamente il soc del cellulare facendo si che ...il root faccia andare a 24bit tutti i file anche a 16 ricampionandoli ad altissima qualita
 e ... grazie ad altri maniaci... ecco le config per tutte le cuffie del mondo con impostazioni dell-equalizzatore parametrico> github.com/jaakkopasanen/AutoEq/tree/master/results Divertitevi! E se avete consigli su qualche amp portatile...( mi serve per stare a letto o sul divano, non per andare in giro.per quello le Bose sono n1) |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 20:25
a questo risultato buon ascolto.... |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 22:52
“ Avendo una esperienza personale ridotta e avendo visto incrementi impensabili nella qualità facendo piccoli passi, senza essere un magnate che compra cuffie o dap da 1k a botta, avete esperienze simili da condividere „ Figurati quando passerai a un impianto hifi da 2 /3000 watt ( non è necessario essere milionari... possono bastare anche 30.000 euro, il prezzo di un'autovettura) |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 19:09
sperando di essere utile ad altri con dubbi. Ho indagato e tanto su una dac da usare sia col Cell che con il PC per attaccarci cuffie serie .. E alla fine si finiva sempre con il Dragonfly Red. Se non che la Cyrus ha fatto una mini dac che va uguale e costa la metà.. al che prendo e compro la soundkey di Cyrus. Arrivata a casa la connetto alle akg chiuse che essendo piatte mi fanno da reference.. e si. I flac a 24 bit e MP3 seri suonano quasi uguali sia su PC che su neutron player senza dac esterna e con dac esterna.. quindi hanno ragione quelli che prima di me parlano di eccesso di perfezione che di fatto fa un effetto placebo. Ma. all ascolto senza/con dac esterna dal computer vedo la differenza in Your Song Di Elton John con il piano che squilla e la voce che mi emoziona nonostante il secondo ascolto fosse con Dac. Si ..emoziona contro il primo ascolto senza dac nitido ma senza emozione. Provo altre canzoni chi più , chi meno... la dac da corpo e presenza sia in alto che in basso.. più che per misurabili differenze per sensazione.. anche dopo 1 ora di canzoni varie mi dico.. cavolo.. mentre faccio altro.. questa ti prende.. ed è sempre con dac messa contro lo standard senza picchi quando non ho la dac su. Cambio cavo e vado di smartphone ..che ricordo con neutron USA la dac dello Snapdragon 845 Che schifo non fa a 24 bit. Ascolto prima con la dac High Hopes dei Pink Floyd e poi senza e sembra che si passi dalla presenza di voce e strumenti a corda che ti entrano dentro ad una semplice purezza acuta , piatta... sintetica e senza carattere. Basta la dac del cellulare per godere? si. Con la dac esterna che subito inizio a pensare .. ora la torno per 70 sterline.. si ha carattere.. emozioni.. il tutto con cuffie da 40 ohm tenute al minimo che sennò divento sordo. La tengo sta dac e ora cerco cuffie aperte senza svenarmi... le meze mi fanno male alle orecchie e voglio evitarlo. mi servono cuffie piacevoli e comode aperte. Consigli? |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 20:58
bose |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 21:02
ma suvviaaaa ho già la qc35 .. e nonostante sia eccelsa fuori di casa .. in casa anche una akg da 100 euro se la Magna. |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 21:12
Proverei con cuffia diversa ma rimango dubbioso sullo stadio amplificatore di questi dac USB. |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 23:10
Ti posso indicare queste x fare una prova a basso costo: https://www.amazon.it/Samson-SR850-SASR850C-Cuffia/dp/B002LBSEQS/ref=m Io le pagai soli 28 euro due anni fa, ma sono stato assai piacevolmente sorpreso da queste cuffie. Leggi i commenti su Amazon. Confermo tutto. ... e io arrivo da venti anni di AKG 141 da 600 ohm. |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 23:39
mi hai beccato al volo mentre sto leggendo tanto a riguardo di queste Samson consigliate da tantissimi siti specializzati! ora me le studio! domanda... per me.. seduto su una poltrona a casa che le uso per gustarmi qualche pezzo da fonte di alta qualità.. senza dovermi isolare e potendo alimentare anche 600 ohm..cmq consigli una open back anche se leggo che perdono e tanto di bassi? |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 0:03
Perdonami, ma ho sempre usato le open-back e non ho idea di come rendano le chiuse. Ho delle vecchissime, pesantissime Pioneer del mio rack anni '70 che sono closed-back, ma sono buone solo per l'estetica..... Riguardo le Samson: attento che ci sono 2 versioni delle 850, una costa il doppio dell'altra. L'economica, che ho acquistato, ha le griglie posteriori grandi e di forma allungata, la costosa piccole e rotonde. Non so se cambia qualcosa, ma secondo alcuni forum stranieri che lessi all'epoca dovrebbero avere gli stessi driver. Comunque hanno medi tranquilli e alti MOLTO squillanti, mentre i bassi non sono esagerati e/o stancanti, tuttavia scendono parecchio se richiesto dal brano, evitando inutili, esagerati rigonfiamenti tipo le cuffie da tamarri che van di moda adesso. X me, che ascolto jazz, funky, pinky violence giapponese, prog e proto-hard rock ( tutta roba anni '70 ) vanno benissimo cosi'. |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 0:21
ti diro.. io ho messo in vendita le mie meze con dispiacere.. eccelse, davvero come solo cuffie fatte a mano e assemblate con cura e in legno possono essere ma.. non era normale che non potessi usarle per più di 10 minuti per un dolore all'orecchio stile ultrasuono che mi spaccava il timpano anche a basso volume . ogni dettaglio mi massacrava... e il bello e che a lavoro e in palestra ho saldate le bose per ore .. o le akg.. senza problemi.. mi spoglio queste Samson e valuto anche le superlux.. mi pare di capire che qua le under 300 ( grado 325) son tutte di una pasta simile con queste taiwanesi supereconomiche... PS.. le chiuse mi han stancato ..sento come rimbombare la musica quando vorrei provare il piacere che provavo a casa di amici che avevano impianti hi end Di ampli e casse di 5..10 milioni con quella musica viva.. ci son vicino e mi chiedo se ci arrivo con le open back..! |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 6:58
Se non ricordo male le Superlux sono identiche alle Samson, cambia qualche dettaglio estetico..... |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 8:46
Quello che intendevo col mio intervento è che questi dac, ma anche i piccoli ampli portatili, sono costruiti tutti attorno al medesimo hardware. OPA1611,LM4880 e simili come stadi di uscita e amplificatori. Ciò è logico perché sono famiglie di integrati concepiti per lavorare con le basse tensioni disponibili sul bus usb (in alternativa occorre usare step up dc-dc che sono di natura poco audiophile) o realizzare tutto a discreti con delle ovvie maggiorazioni di prezzo per l'utente finale. Di conseguenza un telefono il cui sottosistema audio sia ben concepito rischia di avere prestazioni già molto vicine se non uguali ad un hardware esterno. Tra l'altro come ben descritto nei datasheet dei produttori dei dac IC (cs4398,pcm5102,pcm1794....), le prestazioni in termini di S/N, dinamica.... sono influenzate proprio dallo stadio di uscita che lavora anche come filtro anti alias. Per le cuffie seguo con interesse se avete modelli da suggerire. |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 16:54
ho in carrello.. le cheap Samson sr 850 Superlux 681evo Entrambe sotto le 40 sterle, come detto sopra ottime considerando che le userei solo a casa con laptop o cellulare e dac , mentre lavoro in ambienti silenziosi o per rilassarmi ... sarebbero buone ma fa paura che ovunque scrivono che hanno entrambi alti troppo squillanti.. io mio problema n1. le storiche Akg 240mkii ( le più economiche) Akg 612 pro le più naturali Akg 702 le più analitiche. Da queste 3 le 612 vincono per riproduzione musica naturale. e le prime sono quasi identiche alle 3 se non per piccole variazioni agli estremi. Andrei di 612 ma.. hanno quel cavo saldato alla cuffia..che fa paura. Le anziane. Beyerdynamics 990 pro.. le più comode e affermate ma leggo di molti problemi sui singoli driver e quel cavo che entra sempre fisso. Le Moderne. Phillips X2hr Fidelio ..comodissime e le migliori per bassi.. fatte per hires e che suonano meglio.. fino a 2 giorni fa stavano a 100 ..oggi a 150.. mi fa paura vedere che anche qua ci sono problemi e resi per driver che non vanno.. Le vincenti. Philips shp 9500.. Le avrei già comprate se erano su Amazon.co.uk.. ma sono da importare dagli Usa.. considerare le ammazza audio technica sono il meglio sotto le 150..200 . molti forum le considerano.. da comprare a scatola chiusa .. spazzano via tutte le precedenti tranne le X2. Le sennheiser 599 open.. Le più costose sul tetto massimo di spesa. Ricordo che vengo da meze 99 Classic che costano 300 euro e bose qc35 ..idem.. parlando di chiuse. E non voglio spendere soldi per avere una qualità inferiore. Alcuni mi han consigliato le grado ma ci vogliono 300 sterle.. le 325. Altri le Sennheiser hd600 a 300 e oltre.. ma ovunque.. vedi che le k 612 vengono considerate le cuffie da ascolto naturale migliore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |