JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Credo di aver trovato la probabile fonte del mio problema, chiedo conforto a voi.. ho notato che influisce molto il settaggio del tipo di otturatore, potete dirmi voi che otturatore usate?
Dai confronti di questo utente di DPR www.dpreview.com/forums/post/63199983 l'ottica ne esce in modo più che egregio. Peccato non alleghi le prove fatte
“ Non viene guardato parte meccaniche esempio WR o AF veloce e preciso qui non fanno cosi bella figura il 10-24 18-55 tecnologia vecchia anche se devo dire niente contro queste ottiche ma la tecnologia va avanti. „
Scusate se intervengo in OT, ma mi spiegate allora perchè questa affermazione non è valida quando si parla di 35 f1.4 vs. 35 f2? Addirittura in alcuni casi si arriva a consigliare alla gente di vendere f2 per f1.4...tutto questo non è un po' estremizzato? Siamo all'analisi dei pixel del 18-55 vs 16-80, per me basta questo per pensare che non ci sono 500€ di differenza tra un vetro e l'altro.
L'utente di DPR ha pubblicato file originali delle prove fatte: www.dpreview.com/forums/post/63203825 Purtroppo mancano le prove a 16mm (lato dell'ottica che mi interessa di più) dove accenna solo "at 16mm, the 10-24 is better in the corners but not in the center. I think this is the case because the 16-80 did a lot of electronic image correction at that length which cost some IQ".
Il 16-80 su XT1 e XPro1 funziona perfettamente e anche su XT3 a me con la configurazione di cui sopra, in attesa di info da Fuji
user28666
inviato il 16 Ottobre 2019 ore 18:14
Christian, come hai detto ci sono molte opzioni zoom in questo range. La mia opinione è che ne facessero una buona con ottimi controlli qualità. Perché ho provate 2 copie di 18-55 ed entrambe erano peggiori del 16-50 (non del 16-55 !!) Ora anche del 16-80 problema di variabilità Idem per il 23 f/2 dove dopo 3 copie ho trovato quella buona. Insomma meno ottiche tutte concentrate nello stesso range di focali e più qualità! Così saremmo tutti più contenti e meno alla ricerca del santo Graal !!
spesso si parla di variabilità di copie, e per curiosità personale mi piacerebbe capire come ve ne accorgete. Capisco problemi evidenti (diciamo 1/3 di fotogramma), ma "angoli morbidi" ? Cioè come fate a capire che l'obiettivo non sta dando il massimo / rientra nella normalità?
focus chart, confronti con altre foto, altri test?..
scusate l'OT, ma la paranoia è sempre alle porte..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.