| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 7:02
Il menù va cambiato ad ogni stagione per sfruttare al meglio le primizie. Solo quelli turistici e di basso livello propongono sempre gli stessi menù... Quindi è chiaro che chi sceglie una cucina non del territorio, si deve accontentare di: - fetuccine alfredo - lasagna alla bolognesi - tortelini italia - pasta genovesi ... e via di questo passo. Che se sei in Inghilterra da 10 gg può anche andare giusto per provare un sapore diverso dai fish and chips, ma se sei in Italia te la cerchi e te lo meriti |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 8:07
Il menù è confusionario È complicato perché è molto ampio. Questo ti permette di settare molte cose ma ovviamente rende più difficile un approccio rapido alla fotocamera. Se vuoi sfruttarla a dovere dovrai studiare il menù per un mesetto ma grazie alla personalizzazione ti creerai il tuo personale menù e setterai gli accessi rapidi ai tasti. Fatto questo nel menù ordinario non ci entrerai più |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 9:17
Sisi devi studiarlo un mese e poi fai l'esame. È tutto estremamente personalizzabile sia a livello di menu che tasti e ghiere. Ergo una volta settata ti calza come un guanto. Il resto sono pippe di gente abituata ad altri menù di altre case per anni e che hanno flessibilità nell'adattarsi pari a quella di un grissino. |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 9:41
Il menu è vasto, deve essere studiato. Ma niente di impossibile.. La macchina è piena di funzioni, bisogna solo trovare quelle che servono e impostarle nelle ghiere e nel menu personalizzato.. Poi si va veloci!! |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 10:03
Capire le voci. Capire se il settaggio di quella voce ti serve. Quanto ti serve (quindi tasto veloce se serve tanto o menu personalizzato se serve meno)....a me che fotografo solo la domenica é servito un mese. |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 10:13
E se stai un mese senza prendere la fotocamera in mano....ti sei pure dimenticato di come hai personalizzato i tastinoi., e li inizi a incazzarti e a perdere tempo, magari durante lo shootting se il menu non è friendly |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 10:41
Mah, ho programmato i tasti per le funzioni veloci e per quelle funzionalità che utilizzo ogni morte di papa ho creato un menù personalizzato. Ho avuto Nikon in passato, è ovvio che quando si cambia sistema ci vuole un attimo per familarizzare con menù, disposizione tasti e quant'altro ma non serve un ingegnere aerospaziale per acquisire la giusta malizia. Sarei più in difficoltà se con un aggiornamento fw lo dovessero stravolgere ma vale il discorso sopra, caos iniziale e poi dopo un po' di pratica diventa tutto chiaro e immediato. Boh, mai capito certe critiche |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 10:55
Di primo acchito il menù Sony è spiazzante (a causa delle abbreviazioni delle voci) ma non ci vuole tanto a capirlo e a personalizzarlo come uno meglio crede. Provengo da Nikon dove il menù è sicuramente più “user friendly” ma in poco tempo ho personalizzato quello della A7r3 in base alle mie esigenze...e volendo ci sono innumerevoli video su YT che lo spiegano in maniera dettagliata. E se ci sono riuscito io che sono un dinosauro, anzi, un bronto(lo)sauro... |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 10:56
Vedi Gigispy, tu chiedi come è il menu sony , naturalmente per chi lo conosce è di una semplicità assoluto, ma per chi non lo conosce può sembrare ostico, come all' inizio per me lo è stato quello della D5, ma con un minimo di intelligenza e con un poco di applicazione ci si arriva, già che se sei un asino e non ti applichi, anche le aste ||||||| che ti fanno fare alla prima classe della scuola primaria diventano l'alfabeto Urdu, per cui non ti preoccupare, sono sicuro che lo potrai interpretare con facilità. |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 12:48
“ Il resto sono pippe di gente abituata ad altri menù di altre case per anni e che hanno flessibilità nell'adattarsi pari a quella di un grissino. „ non è bello quello che scrivi, in pratica dai del × a chi non la pensa come te, .......ritornando in tema, credo che il menu Sony sia davvero complesso e tradotto dal cirillico, vedi abbreviazioni e inutili passaggi, resta il fatto che si può' personalizzare i tasti e le ghiere ma ad esempio da A9 e A7RIII ci sono alcune differenze e non tutti i tasti puoi configurarli allo stesso modo |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 13:18
Alessio Da Canon a Nikon e poi a Sony non si può dire che te ne stai con le mani in tasca eh .... |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 13:27
Il menù sony nn è per nulla semplice perché la macchina si presta a tantissime personalizzazioni. Mi hanno aiutato molto tutorial di fotografi che hanno mostrato passo passo le loro impostazioni. I tutorials sono in inglese e quindi per rendere tutto lineare ho impostato pure io il menù in inglese. Una volta completate le impostazioni e assegnate le funzioni ai tasti secondo le proprie preferenze i menù nn si guardano più. |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 13:35
“ Alessio Da Canon a Nikon e poi a Sony non si può dire che te ne stai con le mani in tasca eh .... „ Per essere precisini...Da Canon a Olympus, poi ancora Canon, Nikon ed ora Sony. Mica ho sposato un marchio...l'ho già detto...so' na zoccola...vado con chi mi piace deppppiù. |
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 13:50
Ma fai il tester di macchine fotografiche? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |