RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5dIII - Canon 6d


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 5dIII - Canon 6d





avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2013 ore 12:59

Accantonata l'idea di acquistarmi una 1dsIII usata, sto anch'io valutando l'acquisto di una 5DIII o di una 6D.

La 5DIII sfora il mio limite etico autoimposto che mi dice di non spendere più di 2000 euro per un corpo macchina, però io sono abituato alla 1D.

Le differenze le conosciamo tutti e credo che 1000 euro di differenza siano giustificabili, la scelta però deve essere fatta in base alle ns. esigenze di fotografi.

Io che prevalentemente farò ritratti e paesaggi, penso proprio che opterò sulla 6D (confortato anche dai buoni feedback sul suo AF), magari mettendoci il BG che mi darà la sensazione di avere tra le mani una piccola 1D MrGreen

All'importanza di quei 1000 euro di differenza, ognuno da il valore che vuole ma non deve essere assolutista, bensì deve essere un giudizio calato sulle proprie esigenze, quindi dico che per le MIE, probabilmente non vale la pena spendere 1000 euro in più.

Saluti
Andrea

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2013 ore 13:07

Ma asserire che la 6d è superiore alla 5dIII fa troppo ridere.

non so dove tu possa averlo letto..Eeeek!!!
cmq quello che io dicevo è che FORSE da un'idea che mi sono fatto, valutando un passaggio a FF, i soldi di differenza che ci sono tra la 5d2 e la 6d vale la pena spenderli per tutta una serie di migliorie evidenti che ci sono tra le due macchine, mentre invece quelli tra la 6d e la 5d3 un pochino meno..(detto questo non voglio dire che la 5d3 sia meno performante della 6d anche perchè altrimenti non si spiegherebbero quei circa 1000€ di differenza..) e in ogni caso non si sta parlando di esigenze per fare foto alla domenica ai figli o cose del genere..anche perché per quel genere di foto una 600d va più che bene!;-)

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2013 ore 13:35

La miglior cosa da fare é andare a provarle in negozi specializzati ecc..
o meglio ancora noleggio.. Poi decidi in base alle tue esigenze..

Qnd ho preso la mia prima reflex ero orientato sulla 7d..
Poi provandola e confrontandola con una 550d..
mi sono accorto che il 90% delle motivazioni che mi spingevano verso la 7d
erano dettate da inutili paragoni con gli amici..

Questa é meglio questa e peggio.. Questa é professionale quell'altra é entry level.. Ecc..

Ragionando e valutando le mie reali necessità ho preso la 550d




avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2013 ore 13:47

Perbo! Suvvia! Il 2013 mi sembra partito un po' ... "poco relax" per tutti (vedi anche gli esiti di altri thread). Dai...rilassiamoci :-) moderiamoci :-)


ma sono rilassatissimo, e mi sono moderato: non sono nemmeno l'unico a pensarla così, basta vedere quanti elementi davvero validi se ne sono già andati.
Mi dispiace per quelli in gamba che continuano a fare interventi, ma se si fa mente locale a com'era una volta, ci si rende conto che il livello in generale non è lo stesso.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2013 ore 13:56

vado a fare un pò di foto...che è meglio....

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2013 ore 14:09

Ma che il livello generale è calato sono il primo a dirlo, ma proprio perchè si fa disinformazione.

Se paragoniamo 2 reflex si deve farlo in assoluto, non dal nostro punto di vista, altrimenti ogni valutazione perde significato.

In base a quello che si legge la 6d potrebbe essere meglio anche della 1Dx, perchè le caratteristiche che fanno della 1Dx un ammiraglia non servono a tutti.

Capisci che ragionando in questo modo il giudizio è sfalsato.

Potrei dire che la golf non ha nulla da invidiare a una ferrari perchè tanto a me di certe prestazioni non frega nulla e mi porta in ogni caso dove devo andare.

Ovvio che con la 6d puoi fare foto professionali, quello che cambia è il modo in cui lavori.

Quando ho affiancato la 1dIV alla 5dII ho incominciato a maledire l'AF di quest'ultima.

Con la 1 avevo messa a fuoco fulminea e il tutto senza ricomporre grazie ai numerosi punti AF, di cui 39 a croce... e quando lavori con ottiche luminose non venitemi a dire che non serve (a meno che uno non metta a fuoco con il centrale per poi ricomporre in lightroom)

Tutto questo per dire che la 6d è un ottima reflex che sforna file che non hanno nulla da invidiare alla 5dIII ma che ovviamente, per fascia di mercato in cui è collocata è una macchina inferiore alla 5dIII che ha caratteristiche professionali.

Ovvio se poi una persona fa generi in cui non servono AF performanti, non servono raffiche, scatta sempre in condizioni di luci ottimale a soggeti fermi, se uno preferisci corpi più piccoli, se uno se ne frega dei materiali e dei corpi interamente in magnesio (fateci 100.000 scatti all'anno con una reflex sbattendola da una parte all'altra poi ne riparliamo)

Io per i saggi di danza classica o moderna e per lo sport in generale troverei una 6d limitante esattamente come ho trovato sempre limitante la 5dII, li capisci quanto una 5dIII o una serie 1 valgano la differenza di prezzo.

Del resto se uno fa il fotografo per mestiere deve avere un corredo che gli permetta di affrontare ogni situazione ed è in questo caso che le attrezzature professionali trovano un senso.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2013 ore 14:42

Se paragoniamo 2 reflex si deve farlo in assoluto, non dal nostro punto di vista, altrimenti ogni valutazione perde significato.


esatto.

In base a quello che si legge la 6d potrebbe essere meglio anche della 1Dx, perchè le caratteristiche che fanno della 1Dx un ammiraglia non servono a tutti.

Capisci che ragionando in questo modo il giudizio è sfalsato.


in base a quello che si leggeva, la 6D doveva essere una schifezza. Invece come corpo è decisamente meglio della 5D2, a livello con 7D e 5D3

Ovvio se poi una persona fa generi in cui non servono AF performanti, non servono raffiche, scatta sempre in condizioni di luci ottimale a soggeti fermi, se uno preferisci corpi più piccoli, se uno se ne frega dei materiali e dei corpi interamente in magnesio (fateci 100.000 scatti all'anno con una reflex sbattendola da una parte all'altra poi ne riparliamo)


ho iniziato con la 20D e sono passato per 350D, 40D, 5D, 7D, 5D2.
Se vuoi faccio qualche foto al corpo della 5D2 e lo posto qui, giusto per mostrare come l'ho trattata.. la 6D è meglio . La calottina superiore è in plastica, per far passare wifi e GPS? ti assicuro che manco te ne accorgi.

Del resto se uno fa il fotografo per mestiere deve avere un corredo che gli permetta di affrontare ogni situazione ed è in questo caso che le attrezzature professionali trovano un senso.


1) mi piacerebbe sapere quanti di quelli che frequentano questo forum sono fotografi di mestiere e
2) il 90% dei fotografi di matrimoni che ho visto avevano la 5D2.. compresi i due che c'erano al matrimonio del mio amico settimana scorsa. Qualcuno in studio usa la 550D.
Chi fa il fotografo di mestiere si fa molte meno pippe mentali di quelli che frequentano i forum, imho.

se poi uno si compra la 6D pensando di fare avifauna ai gruccioni o al martin pescatore.. be'.. probabilmente non ha le idee chiare, ma nemmeno un po'.
Le caratteristiche della piccola FF canon parlano da sole: basta saperle leggere, e non lasciarsi infinocchiare da chi nei forum grida(va) allo scandalo nel vedere la 6D.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2013 ore 15:04

Perbo io ho ci tato varie caratteristiche e tu hai risposto solo al discorso sui materiali del corpo.

e anche qui capisci, meglio materiali migliori o materiali un po inferiori.
A te non interessano quelli superiori magari, e lo posso capire, ma questo di fatto non li rende inutili.

Anche io uso la 5dII per i matrimoni, la preferisco alla 1dIV perchè su full frame hai foto più tridimensionali e sfrutti meglio i grandangoli. Ma non c'è stato un matrimonio in cui non abbia desiderato l'AF della serie uno sulla 5dII.

Ovvio le foto le ho fatte lo stesso, e i clienti sono stati contenti, ma questo non toglie valore ad un af migliore.

Se qualcuno in studio usa la 550d cosa significa? Che non ha senso usare reflex superiori?
Io faccio il fotografo di mestiere, e non mi faccio pippe mentali, semplicemente quando uso la 1 rispetto alla 5 credo che i 2000 euro in più che l'ho pagata li valga tutti.

Soprattutto in certi ambiti (e non solo avifauna, che neanche faccio) è semplicemente superiore in tutto.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2013 ore 15:17

Se paragoniamo 2 reflex si deve farlo in assoluto, non dal nostro punto di vista, altrimenti ogni valutazione perde significato.


Non sono d'accordo, mi spiego, il senso assoluto dello status delle due fotocamere lo ottieni leggendo i manuali d'istruzione e comparandoli.

Così, avrai, in senso assoluto, la differenza delle funzionalità.

Questa differenza, poi, secondo me, deve essere calata sulle esigenze di ognuno di noi, prezzata, ed una volta fatto questo, siamo in grado di capire quale fotocamera fa per noi.

Saluti
;-)

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2013 ore 15:25

Concordo,
Ma una cosa è dire quale fotocamera fa per noi, un altra è dire quale fotocamera sia migliore.

Esempio personale e calzante:
Attualmente sono indeciso se prendere 5dIII o 1dX.

La 5dIII potrebbe essere quello di cui ho avuto sempre bisogno, ovvero un af eccellente (soprattutto in ai servo e in scarsa luce) su un sensore full frame.

Probabilmente alla fine opterò per la 5dIII, in quanto mi permette ci coprire tutti i lavori di cui mi occupo, dalla sala posa al matrimonio ai saggi allo sport (per gli sport che seguo io, amatoriale e non professionistico, 6fps sono sufficenti).

Ma questo non mi farà certo dire che la 5dIII sia meglio della 1Dx.

Spero di essermi spiegato Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2013 ore 15:26

Crilin, forse non ci siamo capiti.
indubbiamente la 5D3 è una macchina con molte caratteristiche superiori alla 6D - il peso e le dimensioni maggiori per me sono uno svantaggio, ma mi rendo conto di essere una voce fuori dal coro qui dentro.

L'AF della 5D3 è superiore? ovvio, e vorrei vedere chi lo nega
Quello della 6D ti rende la vita impossibile? ma proprio no. Per la prima volta sono davvero utilizzabili anche i laterali, per cui non si deve nemmeno ricomporre (in Lightroom??) come si faceva sulla 5D2 (e come ho sempre fatto, senza grossi patemi d'animo).

Le differenze nelle caratteristiche valgono gli 800 euro di delta? secondo me sì. Ma sono stato ben contento di non doverli spendere, perché me ne farei poco o nulla. Anzi, mi sono ritrovato con un corpo che calza nella mia mano molto meglio di quello della 5D3, che ha un'impugnatura più voluminosa.

Anche per la 1D X di sicuro vale la differenza di prezzo rispetto alle 5D3 e 6D, ma non mi sognerei mai di girare Tokyo per una settimana facendo foto 18-20 ore al giorno con un mattone in mano - anche perché onestamente non vedo come la qualità delle mie foto potrebbe migliorare, con una macchina del genere.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2013 ore 15:32

Concordo,
Ma una cosa è dire quale fotocamera fa per noi, un altra è dire quale fotocamera sia migliore.


Bhè, secondo me, questo è presto detto, in senso assoluto la migliore è la 1dx dopo viene la 5DIII e dopo la 6D.

Queste differenze per il tuo modo di fotografare sono apprezzabili e vale la pena di affrontarle in termini economici?

A questa domanda puoi rispondere solo tu ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2013 ore 15:35

in lightroom intendevo che metti a fuoco con il centrale, e poi in lightroom cambi il taglio della foto facendolo come lo avresti immaginato nel momento dello scatto. Cosa che sei costretto a fare soprattuto se scatti con poca luce o diaframmi molto aperti.

I laterali di solito sono un problema su soggetti dinamici, se scatti in AI Servo con i laterali inseguendo un ballerino ovvio che l'AF diventa fondamentale.

Comunque alla fine forse diciamo la stessa cosa.

Per quanto riguarda il peso della macchina secondo me la differenza la fanno più le ottiche che altro, la 1dIV ad esempio la preferisco anche in lunghe sessioni di scatto, con il 70-200 è molto più bilanciata, se metti la mano sotto l'obbiettivo non tende a cascare in avanti.

io mi sento leggero solo quando uso il 50 1.4 o il 17-40, a prescindere dal corpo che uso.
Ma anche qui sono cose personali.

user2904
avatar
inviato il 08 Gennaio 2013 ore 16:29

basta vedere quanti elementi davvero validi se ne sono già andati.

Appunto! Proprio per questo è meglio evitare che succeda troppo, nell'interesse di quelli come me, che su questi forum hanno imparato tantissimo e molto di più (spero) avranno da imparare.

il peso e le dimensioni maggiori per me sono uno svantaggio, ma mi rendo conto di essere una voce fuori dal coro qui dentro.

Siamo in due allora, anche per me è così. Ma ho mani piccole, forse banalmente conta anche quello.

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2013 ore 16:37

avevo lo stesso tuo dubbio Fdise e alla fine ho optato per la MK III, che dovrei prendere in questi giorni, i vari motivi sono l'af, i menù e gli strumenti per navigarli (il joystick mi è troppo comodo),le CF visto che va in coppia con la 7D non voglio farmi due corredi di card(al massimo così mi tengo un paio di sd di emergenza per la mkIII,) il mirino 100%, più robusta è meglio è, io faccio anche parte di quella scuola che la macchina gli piace "sentirla" quindi finchè non si sfora nelle serie 1 un pò più di peso ed ingombro mi fanno comodo in quanto a stibilità e presa in situazioni assurde (e mi capita spesso Sorriso), detto questo se non ci saranno problemi di forniture a febbraio la maltratterò un pò in Nepal Sorriso

ah dimenticavo l'ho presa anche perchè visto che sia 6D che MKIII superano entrambe la mia soglia etica di di costo per i corpi macchina intanto che c'ero e stavo facendo 30 ho "fatto 31"

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me