JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per i Discus come per gli Scalare se vuoi vedere la prole ti devi attrezzare a togliere le uova dopo che queste siano inseminate, altrimenti non ne resterà nemmeno uno di uova/avannotto.
Io con gli Scalare dalle uova ho tirato su centinaia di piccoli che poi ho venduto appena erano diventati grandicelli. Se volete vi spiego pure il mio metodo.
“ Ma così gli esemplari perdono l'istinto alle cure parentali „
No, sono riuscito a superare anche questo ostacolo. Una volta cresciutelli di almeno 2,5 cm, con una rete di plastica separi prima la madre con i piccoli in metà vasca, e vadrai che li insegue solo per insegnarli di nascondersi, dopo qualche giorno liberi la vasca ed il gioco è fatto.
Con gli esemplari nati da allevamento non è semplice trovare Discus o Scalare che accudiscono la prole. Pensa che dopo 3 generazioni nella mia vasca, finalmente adesso ho una coppia che è riuscita ad allevare i propri avannotti fino a 0,7 cm, poi ci hanno pensato gli altri inquilini a rovinare la festa di famiglia
@Nedellis prossima volta procurati il famoso cono e una nursey capiente (anche artigianale) da tenere nell'acquario, con buona circolazione dell'acqua pulita ... Appena a uova schiuse vedi le codine, procurati immediatamente 2 schiuditoi della Hobby ed acqua di mare o da acquario marino (molto meglio la prima) e delle uova di artemie, da attivare uno a distanza di 2 giorni uno dall'altro, così che quando si esaurisce il primo hai già le artemie vive dell'altro. I piccoli mangiano almeno 3 volte al giorno e abbondante.
Per le uova di artemia è sufficiente il sale da cucina. Se proprio vuoi esagerare, acqua di osmosi e sali per il marino. Ma io ho sempre avuto schiuse paurose col solo sale da cucina. E ci ho cresciuto sia ciclidi che Betta che poecilidi vari. Il suggerimento dei due schiuditoi lo trovo corretto.
Che hobby fantastico... Ho avuto un astronotus da solo in 250 litri per diversi anni. Sembrava di avere un cucciolo: a vte gli davo quelle chioccioline bianche che trovi a chili anche sui pali dei lampioni in città. Crunch, crunch, sputava I pezzi di guscio e ingoiava il mollusco. Appena mi vedeva nei pressi della vasca, veniva a galla e si faceva accarezzare... Incredibile, se si pensa che era un pesce...
I Betta splendens, mi hanno regalato emozioni fantastiche a partire dalla cerimonia dell'accoppiamento. Ma le cure parentali osservate nei ciclidi, quelle sono uniche. Avevo una coppia di Pelvicachromis F1 pagati uno stonfo in un negozio del Lazio (si, mi trasferivo per acquisti). Vedere tutto il banco di avannotti rifugiarsi in bocca al padre per difendersi da chissà quale pericolo era fantastico...
A proposito di filtri : quasi da subito, mille anni fa, ho montato filtri esterni sovradimensionati e hanno funzionato per anni senza toccarli né aprirli. Ho avuto modo di partecipare a guerre di religione riguardo alla sifonatura del fondo si/no, oppure alla regolare apertura e pulizia dei materiali filtranti : ebbene, ho tratto la seguente conclusione (seppur ovvía) : laddove si verifichi un corretto equilibrio tra sostanze inquinanti e batteri digerenti, l'acquario può viaggiare serenamente. Piante o non piante, luce o non luce, l'importante è non sovrappopolare la vasca. Meglio due pesci in meno che uno in più. E il filtro te lo scordi. Ho una vasca vuota da un centinaio di litri... Hmmm... Parete di Rocce calcaree e ciclidi mbuna?
Piccola per gli mbuna...gli mbuna sono una bomba a tempo. Da piccoli tutto va bene ma appena iniziano a crescere e ad accoppiarsi l'acquario diventa Palermo ai tempi dei corleonesi. 250 LT in su, la mia vasca Malawi attuale e' un 550 LT Per 100 LT ti consiglio una colonia di multifasciatus Tanganika, sono partito con un gruppo di 6 12 anni fa e la colonia e' ancora lì, ovviamente ha visto passare generazioni sono ciclidi che vivono 2-3 anni Tre anni fa ho introdotto altri 6 esemplari per variare il dna. Vanno messi molti gusci di lumaca essendo conchigliofili, io usai gusci di escargots che si trovano in rete per usi culinari. Si riproducono naturalmente e non servono tutte le cure tipo quelle che ci ha mostrato Nando per gli scalari. Tutto avviene naturalmente
Neolamprologus...anche bellini a vedersi. Ottimo suggerimento. Avevo dubbi riguardo alle dimensioni della vasca, e trovo ottimo il tuo consiglio. Grazie.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.