RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da nikon a sony







avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2019 ore 9:27

...Mi spiegate quale sono le caratteristiche per cui si dovrebbe abbandonare la reflex per una ml nello specifico vedo solo A9 e a7r3. Cosa le rende al momento le migliori sul mercato ? ...

Ah Mastro...secondo te questa è una domanda specifica?!?!?!?!?
Peraltro...di suo è leggermente tendenziosa, ma non tanto perché Ninipucci la voglia rendere tale...quanto (probabilmente) piuttosto per "la testa così" che gli avranno fatto gli amici...MrGreenMrGreenMrGreen
Ci può essere tutto o nulla che possa far abbandonare un sistema reflex...come il contrario...
Comprese le specifiche tecniche precipue di ognuno dei due sistemi...alternativamente apprezzate o disprezzate...
Ninipucci ha amici con sistemi diversi dal suo e, a sentir lui, parecchi.
Come ha detto Pit.78...più bello che confrontarsi con loro, provare grazie a loro sul campo l'attrezzatura e farsene un'idea compiuta sicuramente più che ascoltando pareri da forum...meglio di questo non c'è...MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2019 ore 10:59

Beh parla espressamente di avifauna.
La risposta è semplice. Un 'af come la a9, non ce l'ha nessuna dsrl. Poche storie.
Adesso con l'uscita delle lenti adeguate per quel genere, vedi 100-400gm, 200-600g, 400gm e 600gm, il sistema può reputarsi completo.
Anche nikon ha ottiche su quelle lunghezze, ma non ha motori lineari che le rendono altrettanto performanti in termini velocistici.
Aggiungici l'uscita della a7r4 e futura a9ii, ed il gioco è fatto.
Questa è la risposta che con un pizzico di obiettività avresti dovuto ricevere...MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2019 ore 11:03

Ciao scusa ma ti trovi bene con il tuo corredo? Perché se cambi, ci perdi molti soldi.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2019 ore 11:05

Li ha chiesti a te?MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2019 ore 11:06

Maserc rilassati...

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2019 ore 11:11

Ora vedo molti amici con cui vado a scattare abbandonare nikon per sony

Allora mi sembra giusto che cambi anche tu. Vorrai mica sentirti fuori dal gruppo..
Questa è la risposta che con un pizzico di obiettività avresti dovuto ricevere...MrGreen

Data da uno che di avifauna ci capisce qualcosa sì...non so se è il tuo caso..

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2019 ore 11:17

Due cose Maserc...
Hai visto le foto in galleria di Ninipucci?
Hai per caso chiesto che tipo di foto fa per l'azienda in modo tale da essere stra-sicuro di quello che serve a Ninipucci?

Io alla seconda domanda non so dare risposta perché non gliel'ho chiesto...per il resto, da ciò che c'è in galleria (peraltro alcune belle foto)...sistema reflex o ML sono assolutamente indifferenti!!!

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2019 ore 11:17

E che ci vuole a capirne di avifauna.:)
Solo chi ha una reflex si sente uno che capisce di avifauna, gli altri tutti che nn capiscono perchè usano un sistema che fa tutto da solo

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2019 ore 11:21

Ragazzi inutile nascondersi la faccia sotto la sabbia; le mirrorless hanno molti vantaggi: silenziosi, AF veloce, portabilità, back/front focus inesistente, possibilità di innestare quasi ogni tipo di lente (esempio delle Sony) ecc...
Io possedevo un Nikon D3 con nikkor 24-70mm G (Mark1) e un Canon 5D II con obiettivi fissi. Da 2018 sono passato a Sony A73 con 2 lenti Zeiss ( Batis 25mm F/2 e Batis 85mm F/1.8) vendendo tutto quello che avevo prima e posso dire che mi trovo bene.
È vero che gli obiettivi Sony G Master costanno molto ma si possono avere alternativi.
Ho fatto questo cambio non per la qualità dei file o che non si possono più fare foto con il D3 e il 5Dii ma per tutto quello che ho citato prima.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2019 ore 11:34

Ragazzi inutile nascondersi la faccia sotto la sabbia; le mirrorless hanno molti vantaggi: silenziosi, AF veloce, portabilità, back/front focus inesistente, possibilità di innestare quasi ogni tipo di lente (esempio delle Sony) ecc...


Ngaza...ma tu hai mai provato a chiedere a chi preferisce reflex...perché le preferisce? E hai mai provato a chiedergli cosa se ne fa/ne pensa dell'elenco dei "pro" che tu hai citato?
No...così ehh...giusto per sapere.

Mannaggia...sempre il maledetto vizio di considerare che ciò che va bene a noi...debba andare bene a tutti...

Ah...per inciso...io è dal 2012 che uso ML. Prima in affiancamento, ora da 4 anni...solo ML.
Per dire, ehh?!? Solo per dire...

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2019 ore 11:40

Cari Benjino e roomby, non ne capirò di avifauna (che ci sarà poi da capire...), ma so leggere:

Ho bisogno di un vostro consiglio, possiedo un corredo nikon davvero ottimo fatto da una d5 una d850 e ottiche dal 14 al 600 faccio principalmente naturalistica...


Fabio ti pare che non ho la faccia di uno che è più che rilassato...MrGreen?

E' che si fa filosofia spiccia, quando la domanda è molto chiara. Un po' di pragmatismo...;-)

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2019 ore 11:46

A ri-Maserc....
Foto naturalistica corrisponde ad avifauna????
NO!!! Avifauna ne è parte, ma foto naturalistica è anche paesaggistica, per esempio...macro, altro esempio...ed in effetti...come ti ho detto, se tu fossi un po' più bravino ed andassi a vederti la galleria di Ninipucci...ti si aprirebbe un mondo...MrGreenMrGreenMrGreen

PS: di avifauna non ci capisco un nulla neppure io...non sei solo...

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2019 ore 11:51

Vero. Anche se probabilmente l'avifauna è la forma di naturalistica più diffusa.
Certo puoi andare a fotografare orso bianco al polo, o le aquile in alaska. Ma uno straccio di pennuto, lo trovi ovunque...MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2019 ore 11:54

Piano...altrimenti Banjo s'encazza!!!...di avifauna non ci capisco una bega, ma mi piace vedere foto ben fatte di questa disciplina...questo sì.
E "sperabilmente" un po' al di fuori della monotonia del pennuto in volo a tutto fotogramma...MrGreenMrGreenMrGreen...che però è già meglio del pennuto in volo che copre 1/100 del fotogramma...MrGreenMrGreenMrGreen...ah già...ma in questo caso ci sono le superipermegapixellate che ti fanno fare i crop come se non ci fosse un domani...

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2019 ore 11:57

guarda ho preso un 100-400 sigma, per vedere se il genere m'intrippa...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me