JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dal punto di vista estetico, non mi convincono troppo gli attacchi per la cinghia ad altezze diverse e la lavorazione della ghiera alla destra del mirino (suppongo sia quella dei modi), mi ricorda un po' quella di plastica delle Canon entry level) Sulla parte sinistra invece sembra essere simile alla e-m1 II, con l'interruttore per l'accensione e suppongo un paio di tasti. Per il resto la linea un po' più spigolosa non mi dispiace, così come il grip e la lavorazione simil pelle della parte nera che sembra un po' più marcata (ma può darsi che sia solo la foto che la mette particolarmente in risalto)
Dal punto di vista delle prestazioni, penso che montare l'elettronica della e-m1 II sia la soluzione più naturale e sarebbe un passo in avanti consistente (ma non straordinario) rispetto alla vecchia, soprattutto per l'af-c
Se si inizia a confrontare macchine con diversi formati di sensore non se ne esce più...
user59759
inviato il 27 Settembre 2019 ore 7:07
La Olympus si prende perché è una Olympus. Punto. Se confronto la EM1 MK2 con la R ad alti ISO, la differenza è evidente. Ma se in un giorno di pioggia devo fotografare una manifestazione di Rafting lungo il Brenta, esce solo la EM1 col 40 150. Senza nessuna incertezza. Io trovo la EM5 MK2 la più bella delle fotocamere che ho e che ho avuto, paragonabile alla Pentax ME super, la mia prima reflex. E sono tentato di ricomprarla.
La questione e: quante volte capita di uscire un giorno di pioggia per una manifestazione di rating? Per la stragrandissima quantità di fotografi...mai
Basta anche che ti fai un trekking in montagna di qualche giorno e non ti devi preoccupare di prendere temporaloni estivi, oppure ti fai una gita in barca o in vacanza al mare ( situazioni molto comuni). In questo con olympus sei strasicuro e non te ne preoccupi.
Dimenticate però che con il MFT puoi avere alcune ottiche che ti sogni su altri sistemi, se guardiamo rapporto focale/peso/prestazioni.
Un superzoom f4 costante di qualità (difficile da trovare su altri sistemi), un fisheye 1.8, un 10-25mm f/1.7, un 8-18 dalla qualità tremenda, e non lascio il mitico 12-40 2.8. Poi deve uscire anche quel nuovo 500 mm con moltiplicatore...
@Rhoken per il peso concordo per il resto io non ci trovo un abissale differenza. Scatto sempre allo stesso modo, indistintamente dall'uso della reflex FF, APSC o M4/3. Il risultato che ottengo è abbastanza simile e soddisfacente.
Si, ma con il crop 2x ottieni maggior versatilità, visto che un 200 mm diventa un 400 per esempio, avendo però ingombri da 200mm. Per chi viaggia spesso è una manna dal cielo sta cosa.
Lo considero il vantaggio principale del sistema
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.