| inviato il 14 Novembre 2020 ore 13:58
... Visto le Tue tipologie di scatto, raffica e reattivita generale, non sono una priorità - una Rp, ma anche una R, rientrerebbero nella fascia di prezzo di una 90d e se serve, puoi croppare in macchina ad aps-c |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 14:22
Ma a chi state rispondendo? Perché il dubbio tra 90d e 6dii è del settembre 2019. |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 14:24
stiamo rispondendo al topic |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 14:33
Ah. Mah, secondo me ci vorrebbe un'auto-chiusura dopo tot mesi senza risposte... |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 14:50
Io rispondevo a Borisk. |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 16:07
No il problema di Borisk onestamente non l'ho proprio capito. |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 16:10
Nemmeno io. Per quello che ho scritto che era criptico. |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 18:00
Ho riaggiornato IO il topic, per non aprirne uno nuovo. Sono possessore di 700D da almeno 6 anni. Ho il 24-105 F4 L Canon, il 50mm barilotto canon, un tamron grandangolare 11-16 (a memoria, non sono a casa), e un tele canon scarsissimo. Visto che non mi posso permettere la 5d mkIV e neanche passare a sistema sony, la 6d mark II o la 90D mi sembrano la scelta giusta (anche visto il mio budget di 1000-1200). |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 18:08
Ah ok, ora è più chiaro senza gli aggiornamenti software! Beh direi di si, il tuo ragionamento è corretto. Il 24-105 chiamerebbe a sé la 6D2 essendo nativo per EF e non per EF-S, però è anche vero che lo zoom grandangolare 11-16 (se la focale è quella è un Tokina) in quel caso non lo riutilizzi, dato che se il modello fosse davvero quello sarebbe specifico per APSC. Quindi valuta bene anche in base alle lenti... su APSC quale ottica usi più volentieri? Se usi più spesso il 24-105, passare al formato pieno potrebbe darti vantaggi allargando l'angolo di campo e il tuttofare diventerebbe davvero un tuttofare: ora è un po' troppo "tele" anche lato wide, visto che 24mm FF montati sulla 700D "vedono" come fossero più di 38mm, quasi un normale. |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 18:33
Correzione che avete già individuato errore, posseggo questo Tokina AT-X Pro 11-16mm f/2.8 DX II. Il 24-105 mi accompagna sempre, uso quasi e sempre solo lui. Il futuro 2021 porterà un Canon 70-200 L o versione Tamron SP 70-200mm f/2.8 Di VC USD G2 |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 19:10
Allora direi proprio 6D2, è la scelta più logica... vendi o permuti la 700+Tokina+tele Canon e metti la differenza per la 6D2, in attesa del tele buono il prossimo anno! |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 19:16
Sarò tardo io, ma non ho ancora capito il riferimento agli aggiornamenti software. |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 21:37
“ Sarò tardo io, ma non ho ancora capito il riferimento agli aggiornamenti software „ No, no, è che ho letto alcuni articoli di come con degli aggiornamenti all macchina, alcune funzionalità ne venivano migliorate. E poi ho letto di magic lantern (o come cavolo si chiama quella serie di funzioni extra che si possono aggiungere a certe macchine fotografiche vecchie). Magari con un update del software le due macchine avevano avuto un boost O magari sono io che sono tardo e non ho capito nulla da quegli articoli |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 21:53
Dubito sarà possibile: Magic Lantern è fermo alla 5D Mark III come ultimi sviluppi, e alle ultime macchine non c'hanno lavorato per niente o perché non c'hanno capito nulla dei nuovi firmware, oppure proprio perché non hanno più né tempo né mezzi finanziari per farlo, oppure in ultima istanza proprio perché Canon gli ha dato l'aut aut "o smettete o si parte con gli avvocati", il che è anche possibile perché Canon non ha mai avallato o sostenuto ufficialmente la cosa. Tutte e tre le cose sono plausibili e non per forza avulse fra di sé, può essere che anche più di una delle circostanze o tutte e tre siano vere. Sta di fatto che non sviluppano praticamente più, e dato che i modelli avanzano e la casa produttrice non si ferma, il progetto è rimasto sostanzialmente fermo a macchine di almeno 7 anni fa o più. Che poi Canon introduca altre features sulle reflex di sua spontanea volontà credo sia ancora più difficile! Al massimo come già è avvenuto introdurranno nuovi FW per correggere bug nell'esperienza d'uso (appena avvenuto per la 1DX3) o di sicurezza (patch per il protocollo PTP, fix su tutte le fotocamere che ne possono fare uso). |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 0:14
Io ho aggiornato da pochi giorni, ma non ho idea di cosa sia cambiato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |