| inviato il 25 Settembre 2019 ore 14:30
Pit, però lì nel video di contrasto ne avevi un bel po', ci sono diversi stop di differenza tra la zona in luce e la zona buia. |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 14:32
Comunque presa da alcuni giorni e già con il firmware 1.3 va benissimo |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 14:46
Antonio però, tu che non sei un fanboy e ti reputo intelligente, ammetterai che Canon abbia fatto un gran bel lavoro con questo firmware. Io sono il primo a dire che non abbia ancora eguagliato Sony, forse lo farà presto, forse lo farà tardi o forse non lo farà mai, però è innegabile che con la "prima" ML FF e con 3 aggiornamenti firmware abbia fatto dei passi giganti avvicinandosi con AF al riferimento odierno. La questione ottiche la lascio da parte anche se sono sicuro che le RF presenti e future saranno tra le ottiche di riferimento, qui è il campo di Canon dove ha un know how immenso. |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 14:48
“ ancora devono uscire e tu già dici che sono una spanna sopra alla concorrenza? MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen Zeppadamus! „ 28 70 f2 50 1.2 85 1.2 Queste ti fanno schifo? Non sono una spanna sopra alla concorrenza?! E per citarne solo alcune che è da un po' che sono sul mercato ormai... |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 14:56
“ Antonio però, tu che non sei un fanboy e ti reputo intelligente, ammetterai che Canon abbia fatto un gran bel lavoro con questo firmware. „ Detto mille volte :D fosse uscito 1 anno fa avrei indubbiamente ponderato di più il passo verso Sony ;) però io che lavoro molto con i paesaggi reputo, una buona gamma dinamica, essenziale, perché mi fa risparmiare tempo e peso. “ Queste ti fanno schifo? Non sono una spanna sopra alla concorrenza?! E per citarne solo alcune che è da un po' che sono sul mercato ormai... „ il 28-70 lo reputo un esercizio di stile, un'ottica di nicchia ed indubbiamente, peso a parte stratosferica. Del 50 1.2 non ti so dire in quanto non conosco il Sony ne mi interessa. L' 85 invece vedo che siamo la. Poi la mia domanda è stata: “ ancora devono uscire e tu già dici che sono una spanna sopra alla concorrenza? „ come fai ad affermare questo su ottiche che ancora devono uscire? ad esempio Sony 135, 24 e 100-400 sono (probabilmente del nuovo corso Sony) delle ottiche di cui non ci si può lamentare per qualità, e le migliori della propria categoria. Probabilmente Canon farà anche meglio, ma non bisogna dar nulla per scontato |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 15:00
“ comunque a 102.400 f4 1/60 avevi più luce che Zeppo ha F1.2 1/60 a 12800... „ Si ma se guardi il mio video vedrai che sono anche quasi 2 stop sotto, è una lente f1.4 (ancora di più se 1.2) ha 2 ev di vantaggio rispetto ad una lente f2.8 Cioè quella che avevo montata io, poi se la uso a f4 o f9 non fa differenza, tanto focheggia a tutta apertura. Come dice cheCco comunque avevo parecchio contrasto, quindi agevolato sicuramente, ma se avessi usato una lente 1.4, avrei potuto azzardare anche con meno contrasto. Rimane comunque il fatto che la Eos r fa meglio al buio di circa 1 ev e mezzo almeno in afs, in afc mai paragonato. Ps il contrasto ovviamente sembra tanto perché il cellulare illumina parecchio la parte di luce, senza bruciare quest'ultime, dando un forte contrasto a video, ma realmente di contrasto ce ne era poco |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 15:52
se non erro usi un esposizione matrix nel video, almeno mi sembra di vedere dallo schermo , probabilmente la macchina in una situazione del genere (con molte zone d'ombra) tende a sovraesporre ma nel punto di messa a fuoco, grazie alla sottoesposizione, l'esposizione mi sembra giusta, altrimenti con due stop in più di luce la testa sarebbe stata "bruciata"... |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 15:54
Per un paesaggista invece la R ha un enorme e grave difetto, la cosa che rendeva Canon superiore alle altre aziende (Sony in primis). Ma preferisco non parlarne per evitare una guerra :D |
user172437 | inviato il 25 Settembre 2019 ore 16:02
Quale difetto Antonio? |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 16:12
Purtroppo hanno reso accessibili le multiesposizioni raw esclusivamente con determinate ottiche, ed anche costose (oltre che poche), quindi non accessibili a tutte le altre ottiche. Diversi colleghi che hanno fatto il passaggio da altri brand per questo motivo, sono rimasti delusi ed anche un tantino incazzati. |
user172437 | inviato il 25 Settembre 2019 ore 16:35
? |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 16:44
@Antonio, cosa viol dire ? perdona l'ignoranza |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 17:28
Anche io non l'ho capita. Non si possono fare multiesposizioni in raf con tutte le ottiche ? |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 18:02
Già ragazzi.Le Canon hanno avuto sempre il miglior motore di multi esposizioni a disposizione, ineguagliabile; nel paesaggio viene sfruttato per scatti creativi (date un'occhiata ai lavori di Sandra Bartocha e di Fortunato Gatto), motivo per cui molti fotografi di paesaggio hanno rinunciato alla ''GD (che tanto qui viene demonizzata)'' superiroe degli altri brand, pur di non rinunciare alla multi esposizione di Canon. Bene, con Canon R purtroppo tutto questo sarà letteralmente ''castrato'', perché sarà accessibile esclusivamente a poche ottiche (giuro, non ne comprendo ne il nesso ne la scelta), quelle più costose e performanti. Il paesaggista che sfrutta tutto questo (io molto raramente in Canon), si tenga stretta la 5D4 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |