| inviato il 30 Settembre 2019 ore 12:25
Ma Durden come fa a piacerti? E' tutta plastica!!! Almeno così sembra dalle foto. Vabbè... i gusti sono gusti Una bella Nikkormat e puoi andare sulla Torre Eiffel senza paura: anche se cade di sotto non si rompe! |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 12:30
Portando gli occhiali devo dire che la 801 e la 90, ma immagino ce ne siano altre, hanno un mirino fantastico. Sia chiaro nel cuore ho le mie Olympus OM, tranne la OM2sp e le Nikon FM e Fe, ma il mirino di queste F autofocus è di un altro pianete. Nell'uso pratico è fantastico. Peccato per dimensioni e pesi, fuori plastica, dentro tutte in metallo :) |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 13:23
E con il piacere di azionare la leva di avanzamento come la mettiamo? Troppo comodo con le motorizzate. |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 13:26
Comunque la f90 era un gran bella fotocamera |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 15:12
Con obiettivi AF sicuramente. Se si vogliono usare anche i manual focus, F90 e F4 se la cavano abbastanza bene, F100 e F5 non so. Le dslr non sono il massimo (anche per il tipo di schermi, più luminosi..) Mi permetto di contraddirti Simone. hai ragione quando affermi che gli schermi di messa a fuoco ell'epoca a volte non erano proprio il massimo, ma ti assicuro che alcuni tipi di schermi ultraluminosi sia Canon che Leica raggiungevano vette di luminosità assoluta ... e con la focheggiatura manuale facevano la differenza. |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 17:08
Ci mancherebbe Paolo... Quindi non è propriamente una questione di luminosità, ma è il tipo di vetro, in dotazione alle reflex digitali, poco adatto a percepire il punto nitido con la messa a fuoco manuale. |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 22:08
Ci mancherebbe Paolo... Quindi non è propriamente una questione di luminosità, ma è il tipo di vetro, in dotazione alle reflex digitali, poco adatto a percepire il punto nitido con la messa a fuoco manuale. Infatti caro Simone. A onore del vero va detto che anche la luminosità intrinseca del vetrino influenza la messa a fuoco, ovviamente un vetrino più luminoso la facilita ... e pure di molto devo dire. Per esempio negli anni '80 io ero l'unico fra i miei amici ad adoperare Canon, gli altri adoperavano tutti Nikon, io avevo la F-1 n e alcuni di loro la F 3, ebbene ogni volta che qualcuno di loro traguardava attraverso il mirino della mia F-1 notava istantaneamente la maggiore luminosità dei miei vetrini di messa a fuoco e, soprattutto, quanto fosse più facile ottenere una focheggiatura precisa Lo stesso avveniva traguardando attraverso le Leica reflex. |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 22:12
Solo io trovo buio il mirino della OM2sp (colpa dello specchio traslucido?) |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 23:45
Solo che Durden, tra una F90 e la F100 io non avrei dubbie prenderei quest'ultima |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 6:30
Claudio, si lo vorrei. Ma se vedi la differenza di costi e valuti che ci monto su solamente un 50 1.4 afd, un 28-200 afd e poi i manuali AIS, mi chiedo ne vale la pena? La f100 viaggia quasi su 200€ ed ha senso per chi ha ottiche moderne, io non penso che prenderò mai in ottica oltre a qualche AIS o D di occasione. |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 11:28
Ma alla fine non ho capito: con la f90 riesci a focheggiare in manuale facilmente o usi il pallino di conferma; ed in questo caso come fai ad essere certo che il fuoco sia sul punto che volevi tu? |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 13:39
Allora lo schermo è molto pulito, ma uso il pallino di àconferma. La f90 ho scoperto che ha una funzione in più della f801, ossia si può mettere a fuoco in un punto preciso e piccolo o in un area rettangolare. Io setto il punto piccolo, che corrisponde con il cerchietto dell'esposizione spot. È molto facile e preciso. La vista a mirino aiuta in ogni caso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |