RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gioco post produzione - Scade domenica 29 Settembre


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Gioco Post Produzione
  6. » Gioco post produzione - Scade domenica 29 Settembre





user175007
avatar
inviato il 23 Settembre 2019 ore 12:51

sono d'accordissimo, ma immagina te in un gioco pp in Inghilterra mentre ti infili un dito nel naso MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2019 ore 13:00

Flarelux non rischieresti di finici perche sono sicuro che se non saresti daccordo per essere fotogrsfato me l'avresti fatto capire in un modo o un'altro....come ti ho gia spiegato prima....pero se mentre ti fotografo mi fai un sorrisone e continui le tue faccende o addirittura ti metti in posa come fanno alcuni ritengo che sei d'accordo....il tutto è li rispettare il soggetto, non credo che questa foto possa essere considerata "degradante" per il soggetto (è solo questo che vieta la legge tutto il resto è possibile entro certi limiti) Sorriso....ci sono troppi "fantasmi" sul diritto all'immagine per lo piu falsi la legge è piu permissiva di quello che si crede ...e per fortuna se no la foto di street e reportage non esisterebbe piu ....cosa credi che i fotografi che vanno in siria a fotografare situazioni terribili domandano la liberatoria?Sorriso....poi vi sono i "pignoli" che tentano processi con avvocati ecc...ma la maggiir parte li perdono e pagano purr le spese di tribunale....la giurisprudenza ne è piena di casi cosi...fa parte del rischio del mestiereSorriso

E poi francamente se ti metti le dita nel naso davanti a tutti al punto da farti pure fotografare sei un vero sporcaccione non venire poi a lamentanti MrGreenMrGreen....in tutti i casi le camere di sorveglianza ti hanno gia filmato mentre lo fai.MrGreen...vai a chiedergli una liberatoria.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2019 ore 13:15

ma immagina te in un gioco pp in Inghilterra mentre ti infili un dito nel naso


Si sconfina nel cattivo gusto ....

user175007
avatar
inviato il 23 Settembre 2019 ore 14:24

Leo non devi giustificarti perché ribadisco che la mia era una battuta come quella del dito nel naso


avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2019 ore 14:29

Ma Leo, non è invece proprio in Francia dove ci sono stati casi di poveri fotografi trascinati in tribunale per foto prese al volo per strada? Almeno questa era la notizia che girava qualche anno fa...


avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2019 ore 14:51

Ma non mi giustifico spiego come stanno le cose perche anche se so che scherzi e io pure (con la storia delle dita nel naso MrGreen) ci sono tanti che a forza di guardare le serie americane alla TV credono che il diritto alla proprieta d'immagine sia inviolabile e che nessuno ti puo fotografare senza il tuo assenzo il che è assolutamente falso....

no AleZ giustamente qui la maggior parte dei fotografi vincono il processo perche la gente porta l'affare in tribunale senza conoscere la legge spinta da avvocati poco scrupolosi e desiderosi solo di fare soldi...nei luoghi pubblici si puo fotografare assai liberamente è nei luoghi privati che la legge è molto protettiva e a ragione, la maggior parte di quelli che perdono la causa sono paparazzi che ti fotografano dentro casa tua col teleobbiettivo o cose del genere....pero nel passato anche Willy Ronis è stato condannato a risarcimento a causa di una foto assolutamente banale ed è stato molto "ferito" da questo episodio (la persona era daccordo ma voleva essere pagata 20 anni dopo visto che la foto era diventuta storica e aveva avuto un certo successo di vendite)...erano altri tempi la giurisprudenza (cioe il modo d'interpretrarr la legge) ha molto evoluto...dipende da fattori socio-culturali...giustamente i fotografi si battono continuamente per difendere la loro liberta d'azione invece di autocensurarsi per evitare noie è il solo mezzo per fare evolvere le cose ed era tutto il senso del mio intervento.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2019 ore 14:59




avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2019 ore 15:25

Per quelli che sono interessati hai diritti a l'immagine c'è un N° speciale hors serie della rivista Reponses Photo del 2017 di circa 200 pagine su tutti gli aspetti del soggetto...forse è ancora disponibile in numeri arretrati ma è in francese.....anche se è pubblicata da MondadoriMrGreen....era la sola rivista foto che valevava la pena di leggere purtroppo Mondadori ha giudicato che non era abbastanza "grande pubblico" e hanno cambiato il redattore chef, da allora non la compro piu perche è diventata troppo commerciale e adesso assomiglia a tutte le altre che ripetono sempre le stesse cose sotto forma di rubriche tecniche, test d'obbiettivi e fotocamere e altre cazzate simili.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2019 ore 16:02

Diciamo che a scattare si può, il problema è la pubblicazione. In luogo pubblico anche a persone purché non rappresentino il soggetto principale della foto. Per tutto il resto, necessita liberatoria.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2019 ore 16:10

E allora andiamo sempre di panorami ? O quasi?

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2019 ore 16:11

Assolutamente no ma è meglio essere consapevoli dei rischi e soprattutto se qualcuno chiede di cancellare la foto, va fatto e basta.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2019 ore 16:50

Fra l'altro, purtroppo, il nuovo regolamento europeo sulla privacy ha complicato le cose, dal momento che considera le immagini di persone come "dati personali". Quindi anche per "conservare" una foto di una persona a rigore occorre l'autorizzazione al trattamento...
Questa almeno è l'intrepretazione che ho letto da alcune parti.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2019 ore 16:53

Anche per pubblicare non è cosi categorico come dici la legge è ambigua e lascia molto spazio all'intrrpretazione che poi fa giurisprudenza... giustamente molte cose possono entrare in conto per stabilire il soggetto della foto ...per esempio se fai un reportage su un mercato ci saranno sicuramente persone nella foto ma il soggetto del reportage è i mercati regionali o che so, il cambiamento dei consumatori che adesso preferiscono i mercati ai superercati ecc..la sola foto dov'è sicuro che il soggetto della foto è la persona rappresentata è il ritratto a mezzo busto....poi il rischio di perdere tempo con processi ecc esiste sempre come ti dicevo c'è gente che crede che tutto è vietato e fa ricorso al tribunale e come ti dicevo in maggioranza perde e paga pure le spese di tribunale (sono le statistiche della giurisprudenza che lo dicono) ...non è una ragione per autocensurarsi.... pero certo se ti chiede di cancellare cancelli è basta ...è evidente

Se hai paura di avere noie non solo non fai "avanzare" la fotografia ma in piu non ti resta che dedicarti alla macroMrGreen...i fiorellini è sicuro che non ti domanderanno mai la liberatoriaMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2019 ore 17:19

Sono d'accordo, Leo. Ci mancherebbe... Cool

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2019 ore 17:25

Ti faccio un'esempio concreto recente (l'anno scorso) : un fotografo fa un reportage sulle attivita sociali e lo sviluppo di una citta alla periferia di Parigi comandato dal comune...e in una foto appate uno sposalizio con gli sposi gli invitati ecc....la sposa porta l'affare in tribunale perche stima che è la sua vita privata...e perde perche il giudice stsbilisce che il soggetto non è la sposa ma le attivita sociali del comune e che la persona non è ritratta in un atteggiamento che attenta alla dignita umana ...risultato la sposa ha pagato tutte les spese di procedura e la foto e stata pubblicata.
Cosa credi che prima di dedicarmi alla street e il reportage non mi sono informato da A a Z?MrGreen...se si vuole documentare la societa contemporanea si deve prendere il rischio di espisodi di questo genere...fa parte del mestiere

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me