JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
"Andreamb, come è possibile che una macchina da 5000 euro abbia gli iso nativi a 200? Confuso
Poi, ripeto, parla di 6 sensibilità native, che non capisco cosa voglia dire..."
Purtroppo su questo argomento ho partecipato a 2 3d recenti, dai quali ho fatto uno collegato che portava alla comprensione del tutto. Putroppo, causa chiusura mentale e raggiungimento (ennesimo) delle 15 pagine mi sono rotto e lascerò credere a tutti alle favole.
Vuol dire che contrariamente ai falsi miti sugli iso, l' amplificazione riduce gli effetti del read-noise, migliorando l' snr delle ombre e delle sottoesposizioni (quelle foto che chiamate ad "alti iso" ) aumentando parzialmente la gd recuperando segnali bassi (le ombre).
Tolte le credenze popolari e l' ignoranza sull' argomento, gli iso nativi alti, a parità di esposizione (scena, diaframma e tempi) hanno prestazioni migliori. Il limite è del convertitore e il file. EVIDENTEMENTE.
@Sierra Credo sia la giusta interpretazione... ma magari poi scopriamo che una volta scelta una coppia questa deve essere collegata via HW per ottenere alla fine la stessa configurazione delle attuali fotocamere! Senza le specifiche complete dei sensori e una grossa esperienza, che a me manca, rischiamo di finire tutti su scherzi a parte!
Per una macchina che deve essere veloce come la attuale a9 (anche di più, dato che Canon e Nikon, sicuramente aumenteranno le loro performance), 36 mgpxl mi sembrano tantini, sopratutto con tutta quella gamma dinamica, a parer mio si andrebbe a snaturare le attuali competenze della macchina... Leggevo sull'altro 3d che il file della a9 fa schifo, si rispetto alla riii a 100 iso si, ma questo rimane più stabile ad alti iso, dove la riii perde in lavorabilità del file. Poi spero sia meglio il,doppio dell'attuale a9, ma io immagino corpo tipo 7riv con qualche megapixel in più tipo 26/27, è una gamma dinamica leggermente migliore... Crop in camera a 30 sfp e 20 con raw non compresso... Già così sarebbe un miracolo.
user117231
inviato il 18 Settembre 2019 ore 20:54
Sarebbe ora che iniziassero sul serio.. a dare più gamma dinamica.
Tutto ciò che è uscito fino ad ora continuerà a fumzionare alla perfezione. Questo modo di abbattere il read-noise ed estendere la gd (IN BASSO) con amplificazioni maggiori e file pesanti ha ragione di esistere con vantaggi relativi ma effettivi).
L' entusiasmo per questi dati andrebbe dimezzato mentre alcuni restano a bocca aperta (illudendosi) e altri lo sottovalutano come fosse niente (sbagliandosi). La verità è nel mezzo. Fanno ciò che si può, nei limiti del possibile e dell' usabilità.
“ Vuol dire che contrariamente ai falsi miti sugli iso, l' amplificazione riduce gli effetti del read-noise, migliorando l' snr delle ombre e delle sottoesposizioni (quelle foto che chiamate ad "alti iso" ) aumentando parzialmente la gd recuperando segnali bassi (le ombre).
Tolte le credenze popolari e l' ignoranza sull' argomento, gli iso nativi alti, a parità di esposizione (scena, diaframma e tempi) hanno prestazioni migliori. Il limite è del convertitore e il file. EVIDENTEMEN „
Alessandro allora mi sa che abbiamo litigato inutilmente per 15 pagine, visto che tu ti riferisci evidentemente a delle fotocamere iso variant. Altrimenti ho sempre - come ampiamente dimostrato da me e altri - ragione io.
Otto, ciò che non hai mai capito e ti è sfuggito, è che non dovresti vedere gli iso 100 di una iso invariant come assenza di gain come è stato per anni su qualsiasi fotocamera. Dal cmos le cose sono cambiate e con le iso-invariant (che non è altro che una gestione diversa degli iso, possibile anche con una fotocamera iso variant) ancor di più.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.