RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio Mirrorless e 16 mm


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio Mirrorless e 16 mm





avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2019 ore 9:49

Oliva è vero che non dà una gran sicurezza l'attacco M ma più per nomea che per numeri, la M50 so che almeno in Giappone è in assoluto la ML più venduta, e non vorrei sbagliarmi ma forse anche nel mondo.

Finora l'adattatore è tutt'altro che superfluo per alcune focali, ma di certo non verrà abbandonato il mount, e anche nella disgraziata ipotesi che venisse abbandonato da tutti ha con adattatore tutto il parco EF che si comporta come le ottiche native.

Se vogliamo trovare il mount più distante in assoluto da pentax k forse è proprio questo, uno è nuovissimo, l'altro esiste da sempre (con tanti pro), uno è leader di vendita, l'altro vende molto poco.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2019 ore 10:07

NICKIGUE è vero cio che dici ma e solo una faccia della medaglia.

anche l attacco FD era tra i più diffusi al mondo eppure.....

La stessa cosa si può dire dell attuale attacco EF che probabilmente è il più diffuso al mondo ma che anche esso e destinato ad esaurirsi in favore del RF

Insomma mi sembra un patern gia visto quello di canon (ma potrei sbagliarmi)


ricordo che l'autore ha espressamente chiesto un 16mm e la canon M non lo ha

ricordo anche che l'attacco M è sul mercato dal 2012 cioè 7 anni

volete sapere in questi anni quante lenti ha tirato fuori?

8 (delle quali in realta sono quasi tutti zoomoni economici se togliamo un fisso ed un macro ed un ultrawide buietto)

giusto per darvi un idea, sapete quante lenti ha tirato fuori in un anno per la RF Canon

7 ed a breve raddoppieranno.


In somma se l idea e di prendere una macchinetta con due zoomoni e stop tipo foto ricordo senza pretese allora si ma altrimenti l'attacco M che ho tanto atteso e che tante delusioni mi ha dato non lo prenderei in considerazione.

Fra le altre è l'unica casa apsc che usa il formato 1.6 che di certo non aiuta.


avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2019 ore 10:41




Questa è la resa del sensore Fuji, va saputo lavorare il RAF ma quanto a wb e controllo del rumore è fantastico...

avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2019 ore 10:45

volete sapere in questi anni quante lenti ha tirato fuori?

8 (delle quali in realta sono quasi tutti zoomoni economici se togliamo un fisso ed un macro ed un ultrawide buietto)


Calma, nel parco EF-M (non andando a disturbare l'EF utilizzabile tranquillamente tramite adattatore) ci sono delle lenti che sono imbattibili:
11-22 IS STM (altro che ultrawide buietto, è un gioiellino)
22/2 STM
32/1,4 STM
28 Macro
Tutte leggere e sotto i 500 euro
A breve (sono stati annunciati per fine settembre, vedremo) arriveranno i Sigma 16/1,4 30/1,4 e 56/1,4, tutte lenti anche loro sotto i 500 euro.


avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2019 ore 10:51

Ma risparmierei un po' per una RP.

????

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2019 ore 11:01

Ragazzi, se non dico castronerie, farebbe tanto schifo una piccolissima eos m100 con un buon 24 da portarsi dietro? tipo quello che uscirà della sigma?
Eos M100 evidentemente non l'hai mai usata, altrimenti l'eviteresti come la peste, se non altro solo per la difficoltà di modificare i vari parametri di scatto.

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2019 ore 16:31

ricordo che l'autore ha espressamente chiesto un 16mm e la canon M non lo ha

datemi del tradizionalista ma io senza un buon 24 mm non so stare, mi vengono i nervi! MrGreen

Come detto la sony l'ho già avuta (ed ora vado in giro con una sony rx100m4 nel frattempo) però capite bene quanto mi stia stretta.
Soprattutto sono aperto a spostarmi da sony per provare qualcos'altro.
Se davvero uscirà un 16 mm la m50 potrebbe essere una soluzione.
Per fuji provo a rivedere i miei vecchi file e vediamo se erano compensati male i verdi.

@Olivia
Vista la tua abbondanza di camere non è che te ne avanza una??? :-P

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2019 ore 18:01

Vista la tua abbondanza di camere non è che te ne avanza una???


Questo e l'ultimo tentativo con Sony, dopo aver provato tutte le loro ultime FF ed averne constato le enormi potenzialità a livello AF e IQ le ho vendute per i pesi ed ingombri

proviamo anche le loro APS-C sperando che vadano meglio da quel punto di vista

Ma non mi sorprenderebbe se a breve trovassi una 6400 ed una 6300 sul mercatino con un centinaio di scatti ed un mese di vita ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2019 ore 18:13

proviamo anche le loro APS-C sperando che vadano meglio da quel punto di vista

Beh, questo è facile da stabilire, se usi camerasize lo puoi vedere da te.

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2019 ore 18:34

Ma non mi sorprenderebbe se a breve trovassi una 6400 ed una 6300 sul mercatino con un centinaio di scatti ed un mese di vita


e allora fammi sapere...non si sa mai!!!

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 9:57

Tornando al problema principale se non erro i vostri consigli sono:

Canon M50
Sony a 6300
Fuji x-t20


avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 10:04

e allora fammi sapere...non si sa mai!!!



ti tengo aggiornato


questo week end se riesco vorrei fare qualche comparativa tra la 6400 e la GX9 (la 6300 non mi è ancora arrivata)

sperando di far cosa gradita a chi deve scegliere il proprio corpo.

Per il momento vi posso dire che:

la Sony è più piccolina ed allo stesso tempo ha il grip più pronunciato, cose che aprezzo

purtroppo all atto pratico è abbastanza indifferente

entrambe alla lunga stancano come presa (hanno bisogno di un grip aggiuntivo)

la finitura è buona in entrambe ma la Panasonic sembra più solida

La Sony è in alluminio e tropicalizzata la Panasonic no (cosa irrilevante visto che gli ultrawide ed i fissi che uso non lo sono)

Lato comandi la sony non è male ma la Panasonic è superiore hai tutto a portata di mano

Estetica la Panasonic è bella la Sony la conosciamo tutti è un Cubo puo piacere oppure no ma oggettivamente sembra avere poco a che fare con la fotografia come la conoscevamo un tempo.


Mirino La Panasonic ha il mirino ribaltabile ed e comodo, la Sony no, peccato che confrontato con il mirino della Sony quello della Pana sia penoso, in oltre la copertura in gomma sulla pana e ridicola praticamente no serve a nulla. per cui qui anche se si fotografa bene con entrambe tecnicamente parlando non c'è proprio storia, la Sony è superiore.

Touch pad per mettere a fuoco: e stata una piacevole sorpresa la Sony

questa è una cosa per me importante, mi piace poter focheggiare esattamente dove voglio senza dover ricomporre


fermo restando che la Panasonic rimane una spanna sopra come reattività e smothing la Sony anche rispetto alle sorelle A73 e A7R3 e notevolmente migliorata (a breve farò un raffronto anche con la 6300)


AF, il motivo per cui ho preso l'aps-c Sony risiede tutto qui

In AFS la pansonic è ottima riconosce il viso l'occhio ed e precisa non mi ha mai dato problemi ma in AFC e inutilizzabile per le mie capacita.

Bene dalle prime prove La Sony è un mostro, il real time è veramente comodo e non vedo l'ora di testarla per bene per vedere l' affidabilità del sistema.

Menu- no comment sicuro non è incasinato come quello della Olympus ma dicerto non è semplice e funzionale come quello Panasonic.


P.S:

qualcuno ha qualche link per configurare l'AF della Sony?

P.S. 2: non riesco a sganciare il quadrato di messa a fuoco del touch

mi spiego meglio, sula serie A7 con il touch decidi il punto di messa a fuoco, scatti a quel punto per eliminare il punto di messa a fuoco spingi due volte il tasto centrale della rotella e sparisce

adesso invece se spingo una volta il pulsante centrale, il quadrato di messa a fuco cambia il suo stato da arancione a grigio ma se lo spingo una seconda volta il quadrato rimane li per cui lo scatto seguente va a focchegiare in automatico Li,

sicuramente ho sbagliato qualche impostazione, avete suggerimenti?


avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 10:10

Per canon devi aspettare dicembre se vuoi un 16mm ma la trovi a prezzi sensibilmente inferiori delle altre due.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2019 ore 10:13

Tornando al problema principale se non erro i vostri consigli sono:

Canon M50
Sony a 6300
Fuji x-t20


La Canon non l'ho provato ma non mi ispira per via del parco lenti limitato.

La sony ti diro a breve.

La fuji ha veramente delle belle lenti ed è un sistema che mi attira molto

Considererei anche la GX9 che ad oggi è l'unica che resite stabilmente nel mio corredo. (e non sono l'unico che dopo aver provato di tutto di più l'ha ricomprata ;-))

Attenzione: io potrei avere esigenze differenti rispetto alle tue, la focale 24 la uso con lo zoom 7-14 f4 praticamente a livello di pdc non scatto mai sotto gli F8 ciò nonostante trovo gli scatti a 24mmeq molto tridimensionali.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2019 ore 1:06

La mia domanda a questo punto diventa:
Quale combinazione corpo macchina + obiettivo 24 mm eq mi restituisce i jpeg migliori???
Ultimamente lavoro molto poco i file grezzi per via del tempo che mi manca (e della voglia che mi manca) e preferisco avere i jpeg per tutte le foto e lasciarmi i raf soltantk per quelle 4 o 5 foto che meritano (sempre se meritano MrGreen)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me