JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Provo a rispondere. Stiamo sempre parlando dello strumento Trasforma di Photoshop, non dei vari strumenti di correzione prospettica più smart.
Quando io uso una Trasformazione per correggere ad esempio l'inclinazione prospettica di un edificio, raddrizzo le linee cadenti ma vedo che il palazzo si schiaccia leggermente sulla verticale. Diventa più tozzo.
Allora mi preoccupo di "stirarlo" un po' in verticale per compensare questo schiacciamento. Ok, ma quanto devo stirarlo?
Se ho come riferimento il cerchio divenuto un ovale, facendolo ritornare un cerchio so quanto devo "stirarlo".
I cerchi devono essere abbastanza grandi, l'esempio ti dà un'idea.
Provato. Funziona. Per comodità ho fatto due anelli, divisi in 4 colori. Cercando di mantenere il cerchio tondo e con gli spicchi in verticale/orizzontale si arriva ad un risultato molto convincente. Con gimp però non riesco a vedere il layer con l'anello fisso mentre sto facendo la deformazione, e siccome non è un adjustment layer, se poi non va bene devo rifare da zero e non posso cavarmela con piccole correzioni e poi ricontrollare. Però tornano utili le solite guide verticali e orizzontali che posso usare per fare un quadrato coi lati tangenti al cerchio/anello.
Bello. Appena sono depresso faccio lo script per preparare i layers con gli anelli e le guide in automatico.
AleZ, ce l'hai installato gimp? Vuoi provare lo script per vedere se corrisponde alla tua idea? A me va bene così, senza il secondo anello di riferimento, mi bastano le guide fisse e la sensazione di "tondezza", ma se dici che è essenziale avere un secondo anello...
Se l'hai già scaricato, riscaricalo che ho fatto una modifica al colore dell'anello, aggiungendo un bordo continuo nero. Con solo gli spicchi era più difficile valutare la tondezza a occhio.
Forse sbaglio qualcosa ... che tipo di trasformazione usate?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.