RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

musica liquida...consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » musica liquida...consigli





avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 13:42

Flac va benissimo ma per goderne appieno devi avere un impianto di livello sennò è fine mettere una lente di plastica davanti ad un corpo FF.
Se lo usi in portabilità, ti consiglio di acquistare delle cuffie di buona qualità.
Per l'ascolto a casa, serve un impianto importante con un dac di livello.

Chi ti suggerisce gli MP3 non ha mai ascoltato musica con un impianto di qualità.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 13:44

Per fare una prova seria, dovrei ottenere il FLAC dal mio CD e poi ascoltarli a confronto.


Io l'ho fatto facendo switchare da altri e le differenze che avevo in testa sono sparite MrGreen;-)

user86925
avatar
inviato il 15 Settembre 2019 ore 15:07

Nove che impedenza ha la tua cuffia?


dovrebbe avere 32 ohm, ma posso cambiarla se non va bene, al momento ho una grado 225 e per il lettore sono abbastanza orientato sul iBasso x120 che non ha wi-fi mentre i vari Fiio sembra avercelo su quasi tutti i modelli



user86925
avatar
inviato il 15 Settembre 2019 ore 15:13

grazie a tutti sulle informazioni dei formati senza perdita

Il FLAC contiene anche i metadati, il WAV no; perlomeno non come standard.
Il FLAC s compressione standard (senza perdita, però) occupa circa la metà dello spazio di un WAV.


per metadati si intende titoli dei brani e dell' album ?

eventualmente si possono omettere ? perché preferisco scriverli a mano, almeno i brani con un numero progressivo...

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 15:22

Certo! Con Foobar (il programma che uso io), ma credo anche su tutti gli altri, puoi scriverci ciò che vuoi.
E se stai "rippando" da CD quelle caselle saranno vuote, mentre se scarichi da internet il FLAC già pronto ci troverai scritto ciò che ci ha voluto scrivere chi ha creato il file.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 15:47

Io ho sul NAS il rip dei miei CD sia in formato FLAC (che utilizzo quando ascolto l'impianto stereo di casa) sia in formato MP3 (che uso quando li voglio mettere sul telefono, sul portatile che uso in ufficio o sulla SD che tengo in macchina).

In mobilità la differenza tra MP3 e FLAC è a mio avviso inavvertibile: vuoi per i rumori di fondo, vuoi perché in mobilità non giro con cuffie di elevatissima qualità, vuoi perché l'ascolto in mobilità è più per sottofondo che non per godersi al 100% la musica.

Chiaramente ascoltare un album con l'impianto stereo di casa (netbook collegato al NAS con la distro Daphile e DAC collegato via USB), con calma, rilassato e con l'obiettivo proprio di godersi della sana musica... è un'altra cosa rispetto a mettersi delle cuffie mentre si è in metro o su un aereo, e lì il formato FLAC è quello migliore possibile.

Per rippare sempre usato questo: www.exactaudiocopy.de/

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 16:38

Ho un po' abbandonato l'audio da qualche tempo, ma fino a qualche anno fa i fiio non erano di grande qualità.
Per l'audio a passeggio, prova ifi audio

Balza l'MP3 è come fare foto col cellulare: nessuno dice che non va bene, ma ha i suoi limiti. Se li accetti, va benissimo. Se hai un buon lettore audio portatile e delle buone cuffie, non puoi non avere dei buoni file da leggere. Sennò hai sprecato soldi.

Io in mobilità uso il telefonino e delle cuffie di scarsa qualità e la musica direttamente da Amazon music offline. Fa schifo ma mi va bene così. A casa, invece, ho altre (e alte) esigenze

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 16:56

Ma è davvero necessario il FLAC? Cuffiette a passeggio, magari per ascoltare pop-rock... Non so, mi sembra uno sforzo esagerato, è già difficile distinguere un formato lossless da un buon compresso in un ambiente controllato con un buon impianto..
Il flac serve a ridurre le dimensione del file, che così risulta compresso ma senza perdite. In effetti un flac all'ascolto funzione come un Wav. All'ascolto l'mp3 è di una ciofeca indicibile. Puo' andare bene in macchina o con le cuffiette, non certo in un impianto HIFi degno di questo nome. Il mio consiglio è acquistare musica liquida addirittura in alta risoluzione 24/96 o 24/192. La differenza ci sta tutta.. .

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 17:03

DEl resto per un impianto ad alta fedeltà non ci vuole poi tanto. Basta un lettore anche da 100 euro un convertitore valido 700-1000 euro) come uno della matrix audio. poi si puo' prendere usato un pre Audio research usato da 1000 euro , un finale adcom usato da 200- 300watt RMS per canale (e sono altre 1000 euro) e poi una coppia di diffusori usati come gli spendor sp100 ( e sono altri 5000 euro) insomma con circa 8000 euro si può prendere un signor impianto usato ad alta fedeltà. Poi chiaramente il convertitorè avrà gli ingressi USB per musica liquida dal computer e si ascolterà tramite il software foobar 2000 gratuito. Per il ripping dei CD usare EAC (gratuito)

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 17:30

dovrebbe avere 32 ohm


Allora vai tranquillo :)

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 19:41

Ma perché c'è chi attacca delle cuffie da 600 ohm ad un cellulare?

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 19:43

Bergat, per avere un impianto hi-fi di qualità, puoi spendere anche meno nell'usato.
Secondo me tra casse, ampli, dac e cavi puoi stare tranquillamente sui 3000 euro

user188558
avatar
inviato il 15 Settembre 2019 ore 19:46

l'hi-fi è una brutta bestia,un gran nemico del portafogli,peggio della fotografia MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 20:18

Ma perché c'è chi attacca delle cuffie da 600 ohm ad un cellulare?

Chi ha parlato di 600 Ohm e di utilizzo con cellulare?

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2019 ore 20:28

l'hi-fi è una brutta bestia,un gran nemico del portafogli,peggio della fotografia MrGreen


MrGreenMrGreen basterebbe non cambiare attrezzatura o impianto ogni anno...Certo non é facile ;-)

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me