| inviato il 15 Settembre 2019 ore 22:42
Scegliendo il corpo macchina con le caratteristiche giuste ritengo, tra le reflex, valide anche Canon e Pentax, purtroppo le conosco poco. Non avevo letto il post di Phsystem, scusate se ho ripetuto qualcosa. |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 16:16
Intanto vi ringrazio ancora per le risposte , mi state sicuramente schiarendo di molto le idee Phsystem possiamo riassumere quindi, con le dovute precisazioni ,che la principale differenza fra le entry level e le semi pro, sta più nella progettazione e costruzione che non nella qualità assoluta dell'immagine? (nel senso che la differenza più apprezzabile è la solidità e la comodità d'uso a 360 gradi , rispetto a quanto possa essere invece la differenza di qualità dell'immagine?) Marco6691 cmq ho visto che galassia offre prezzi molto competitivi, e la nikon d7500 è abbordabile, per il budget che ho ,una domanda, se capitasse il malaugurato caso , di una relfex fallata, loro concedono il reso entro i 14 giorni senza problemi?....Altra domanda, scusa se ti bombardo , quando dici che nikon è un pò carente sui video, intendi che a partia risoluzione ed fps fà peggio di altri brand o marche o che spesso par la stessa fascia prezzo altri brand offrono risoluzioni fps più alti o ancora che altri brand per la stessa fascia fanno meglio come qualità e stabilizzazione? |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 16:39
Dato che vuoi fare anche astrofotografia io ti consiglio vivamente una full frame, magari usata con garanzia, tipo D600/D610 o ancor meglio la D750. Prenderei, sempre usato, il Samyang 14/2.8 e il Nikon 24-120/4 per la paesaggistica. Tutto quello che ti ho consigliato l'ho avuto. Ciao! |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 18:28
“ „ “ Phsystem possiamo riassumere quindi, con le dovute precisazioni ,che la principale differenza fra le entry level e le semi pro, sta più nella progettazione e costruzione che non nella qualità assoluta dell'immagine? (nel senso che la differenza più apprezzabile è la solidità e la comodità d'uso a 360 gradi , rispetto a quanto possa essere invece la differenza di qualità dell'immagine?) „ Purtroppo non è del tutto vero. Anche quando una entry level condivide il sensore con una prosumer può succedere che le prestazioni del sensore cambino (ad esempio ad alti ISO) in quanto, più o meno per scelta deliberata del costruttore, il software ha prestazioni migliori. Vi sono casi in cui il produttore introduce veri e propri limiti via software alle proprie macchine per scelte di puro marketing. |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 20:03
“ Anche quando una entry level condivide il sensore con una prosumer può succedere che le prestazioni del sensore cambino (ad esempio ad alti ISO) in quanto, più o meno per scelta deliberata del costruttore, il software ha prestazioni migliori. „ Pure questo è vero e accade anche in altri settori come ad esempio le automobili: Seat, Skoda, Volkswagen e Audi usano teoricamente gli stessi motori, però se poi si esaminano nei dettagli si scopre che non sono affatto uguali |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 20:07
“ Purtroppo non è del tutto vero. Anche quando una entry level condivide il sensore con una prosumer può succedere che le prestazioni del sensore cambino (ad esempio ad alti ISO) in quanto, più o meno per scelta deliberata del costruttore, il software ha prestazioni migliori. Vi sono casi in cui il produttore introduce veri e propri limiti via software alle proprie macchine per scelte di puro marketing. „ Certo, intendevo chiaramente entro certi limiti |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 22:37
Ciao Anto, provo a darti un consiglio per quella che è la mia breve esperienza. Compra nuovo, a meno che non abbia già sufficiente competenza, dimestichezza, sicurezza nella percezione del valore dell'usato. E poi almeno la prima, il piacere di scartare un oggetto nuovo che è solo tuo dai Se compri nuovo, rivolgiti a un negozio di fotografia o ad Amazon, lascerei perdere le grandi catene. Sarai servito meglio in caso di problemi. Compra APSC, a meno che non abbia già abbastanza fondi per gli obiettivi FF, che costano mediamente di più. Io, ma è poco rilevante marca e modello, per iniziare un anno fa ho comprato una 77d e mi ritengo ancora ben lontano dall'aver trovato i limiti della macchina. Scegli sereno e pensa poi solo a goderti ciò che hai, e non sbagli senz'altro I miei due cent |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 2:16
Anto non so di dove sei, ma penso che almeno un negozio di fotografia lo trovi, anche spostandosi un pochino. Comunque io su Amazon ho preso praticamente tutti i miei obiettivi, e non posso che parlarne bene. La 77d in notturna. Se scatto a mano libera, a soggetti in movimento, con luce scarsa, col Tamron 17 50 non ci siamo, l'af proprio non gliela fa. Se metto il cinquantino o il pancake o l'85, invece va benissimo. Purtroppo non ho ancora avuto occasione di fare stellate, con una figlia piccola una notte fuori casa è complessa da organizzare, alle otto lei è sveglia, molto sveglia e tu sei appena rientrato magari Con macchina su cavalletto per paesaggi non si pone il problema. Ho qualcosa in galleria e valuta che la mia post produzione è veramente basica. La resa del file. Per mio gusto, se a 800 iso sto ancora esponendo correttamente, non c'è molto di cui lamentarsi. A 1600 iso siamo al limite. Oltre, vedrai chiaramente rumore. Poi, a me piace stamparle le foto e sulla foto stampata 13x18 mi faccio andare bene anche 3200 iso. Ma ecco, di questo tienine conto il giusto perché poi ogni occhio ha la sua percezione di ciò che è accettabile o meno. Così come ti dicevo che marca e modello hanno importanza relativa, se rimaniamo in ambito APSC. Mio cugino ha una 70d, un amico la 80d, un altro mio conoscente la Nikon d7200. Per me, non c'è differenza significativa nella qualità del file. Trovo faccia molta più differenza nell'uso di un obiettivo anziché un altro. Non conosco il 18 55 quindi non posso dirti niente, ma probabilmente tornando indietro, se dovessi acquistare un obiettivo con la macchina prenderei il 18 135 stm, abbastanza generalista. Questo perché. Un anno fa pensavo che l'obiettivo dei miei sogni fosse un ultragrandangolare con cui fare notturne, paesaggi, eccetera. Poi il Tokina l'ho preso, e bello è bello per carità. Ma non mi ci trovo con quelle lunghezze focali, non so perché, ma mi viene difficilissimo scattare con il grandangolo. Ho scoperto quindi solo dopo aver provato e riprovato, che mi trovo bene coi teleobiettivi. O comunque con focali da 35mm equivalenti su FF in su. Credo quindi sia troppo soggettivo. Se pensi di prendere Canon, solo questo marchio conosco, ti direi che non puoi non avere il pancake e l'85mm 1.8. Oggi, mi bastano questi due per essere felice, senza essermi svenato Insomma Anto, tutto questo papiro alle due del mattino sperando di essere stato d'aiuto dicendoti che nessuno potrà mai darti il consiglio perfetto perché nessuno può sostituirsi nella tua visione delle cose. Ascolta tutti e scegli poi con la tua testa |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 14:33
Grazie mille per la risposta Roby Crt, mi son schiarito ulteriormente le idee, sul 18-55 pensavo lo avessi dato che spesso i kit con lui costano cifre simili al corpo macchina, io se riesco prenderò un 18-135 o equivalente per altre marche xké un tutto fare fa sempre comodo e magari per iniziare e capire meglio come funziona il tutto e se effettivamente sono più tirato verso le foto di paesaggi o se potrebbe con l'uso cambiare qualcosa nei miei gusti.... Per la macchina la mia propensione iniziale si è rafforzata, proprio la 77d xké è una semi pro , fra le semi pro è quella che costa meno , da quel che ho capito con le varie rispsote/recensioni/articoli ecc, mi sembra che abbia una qualità di immagine paragonabile alle sue rivali sia di casa che non , e nei video (che faccio di rado quindi non una vera e propria discriminante) dovrebbe esser sopra alle controparti nikon anche per via della stabilizzazione, mi sembra abbastanza completa.. Per il discorso dell'astrofotografia anche se prima o poi è un discorso che vorrò intraprendere , per il momento lo escludo, xké non vorrei fare una scelta troppo specifica per poi trovarmi male nelle altre tipologie di foto che cmq apprezzo, in primis voglio qualcosa che mi faccia buttare lg g6(con cui faccio il 90% delle foto) per fotografare In ogni caso l'acquisto non lo farò oggi ma entro fine ottobre per il corpo macchina o a seconda dei prezzi macchina e obiettivo quindi a livello di prezzi poteebbero cambiare un po di cose...Come outsiders restano la canon 80d e la nikon d7500 , la nikon d5600 è abbastanza defilata , probabilmente la escluderó dai giochi. |
| inviato il 17 Settembre 2019 ore 16:06
Sono due reflex di categoria diversa: la 77D è una semiprofessionale, viceversa la k-70 è una entry-level |
| inviato il 19 Settembre 2019 ore 8:23
Un ulteriore curiosità , leggendo varie recensioni e confronti , soprattutto quello di dxomark, esce fuori che la nikon d5600 faccia meglio della 77d a livello di rumore arrivando ad iso più alti ed in genere nelle varie classifiche ottiene punteggi leggermente migliori...ora soprattutto sulla questione degli iso , è possibile nonostante sia una entry level advance e la canon invece la semi pro (di fascia più bassa)?? |
| inviato il 19 Settembre 2019 ore 8:51
Si è possibile. Tieni conto che la 77d ha un sensore dual-pixel che quindi è tendenzialmente più rumoroso. Mi permetto di darti un consiglio: non ti perdere in questi dettagli (infinitesimali). Nella pratica poi quelle differenze sono minime, quasi trascurabili. |
| inviato il 19 Settembre 2019 ore 12:59
Esatto, nella pratica... sarebbe meglio poterle toccare con mano e sentire come ti trovi ad usarle, purtroppo non sempre é possibile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |