JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Le conclusioni sulla a7s III (o più probabilmente a7s IV) non le condivido. Questa nuova telecamera ha sicuramente il 4:2:2 4K 10 bit, ma ha una latitudine di 16 bit (16 stop). Un'immensità che una mirrorlrss si sogna anche in campo fotografico (ad oggi sui 14 bit al massimo). Ma non escludo che con un aggiornamento software dopo l'uscita della nuova a7s possa arrivare 4:4:2 16bit in seguito, tramite l'introduzione di un codec con compressione migliore.
Una precisazione è d'obbligo però. La panasonic S1H ha il 6K, ma solo in 24p (cinema). Il 4K 50/60p 4:2:0 10bit si può avere solo in Super 35, cioè con il crop aps-c. In modalità FF senza crop si può avere 4:2:2 10bit solo per 25/30p. Il tutto per 1052 grammi!!! Stando così le cose si tratta di un prodotto costoso e poco portabile. Chi prende le a7s per fare video in genere non ha una troupe, ma un filmmaker unico, motivo per cui il peso conta non poco. Le troupe ad oggi usano le c100/300 o le FX5/7.
Se la A7s IV (o III che sia) avrà il 4K 4:2:2 10bit 50/60p internal, con un corpo macchina analogo a quelli già esistenti, vale a dire di 500 grammi di peso, allora credo che in casa panasonic dovranno inventarne un'altra. Aggiungo che la panasonic S1H è stata annunciata, ma ancora non si sa quando uscirà. Sony uscirà di sicuro insieme a questa per competere con questa.
Queste cose i fotografi forse non le conoscono bene.
Con l'uscita della nuova videocamera super professionale le attuali PXW-FS7M2K prezzo ivato intorno ai 12mila€ non subiranno la diminuzione del costo come avviene per la a7rIII.
l'A7s è una fotocamera molto specifica ma non ho mai capito perché si continui a dire che è una FOTOcamera per fare video.. va bene, li farà bene ma resta sempre una fotocamera. io l'ho sempre vista più come una fotocamera dedicata a chi lavora sempre in condizioni di luci molto complicate col plus di fare bene i video.
Al momento non ci sono E quelli che ci sono sono pochissimi e costosi i dispositivi predisposti per 8k.
Vorrei solo far notare quanti anni hanno impiegato Alcune emittenti TV a trasmette in HD (RAI e Fininvest) e quante ad oggi 2019 trasmettono in 4k.... Solo Sky alcuni canali a pagamento, quindi figuriamoci ora che arriverà e sarà alla portata di tutti in 8k. „
Prendere le emittenti italiane come riferimento per la diffusione delle risoluzioni video equivale a prendere la Fiat (non il Gruppo, il brand) come riferimento per le supercar elettriche. C'è un mondo intero là fuori, e l'Italia non ne fa certo parte.
scusate ma perché parlate di una fantomatica a7s4 che manco esce la 3? con Panasonic costretta a inseguire una roba che manco è uscita dai non cadiamo nel ridicolo. rimaniamo a parlare di questa fx9 che nessuno qui prenderà. ci facciamo una figura più bella
ma non è un problema di nomi. è proprio una questione di esistenza o meno del modello. piuttosto parliamo della nuova ml sigma modulare. ma parlare di fantasmi qui che senso ha?
buongiorno, le valutazioni, secondo me, non tengono conto del codec usato, anche e soprattutto a parità di sensore. Xavc-S usato sulle fotocamere Sony, è diverso dai i due Xavc (L e I) presenti nella videocamera Fx9 (e Fs7 prima). inoltre, per registrare in Raw 16 bit ci sono da aggiungere i costi della Extension Unit (con batteria dedicata) e registratore esterno.
il sensore 6k, nella sua forma completa, lo si usa solo sulla Venice. una eventuale A7s3 che lo monterà, sarà sicuramente limitata da questioni hardware (raffreddamento su tutto) imprescindibili.
giusto per dare un'idea, il full 4K 10bit Xavc-I 50fps viaggia su i 500mb/s (registrato su schede interne) che dubito possa essere gestito da un corpo come quello della A7s3
@PINGALEP: leggendo di Fuji e BMPCC 4K mi sembra di aver capito che: la BPCC con un 4K 50fps, arrivi fino ad un impressionante 4080mb/s!
Fuji di contro fa un 4K 30fps (praticamente inutilizzabile in produzione) BMPCC di contro è M43
ora mi guardo la BMPPC 6K per capire dove arriva, ma allora chiedo a chi le possiede e usa sul set : come si comportano a livello di raffreddamento e durata delle batteria, quando registrano internamente e al massimo delle loro capacità?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.