| inviato il 14 Settembre 2019 ore 3:34
Ma che problema c'è a rispondere a quelle domande veloci fatte a pagina 1? Hai fatto l'introduzione del thread, ti ho chiesto dei chiarimenti su delle cose che hai scritto, qual'è il problema a rispondere? Se hai chiaro quel che hai scritto (è la tua introduzione...) ci metti un attimo a rispondere, non capisco il senso del non farlo. Sai rispondere a quelle domande così da rendere più chiaro quel che sostieni? |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 5:09
Il problema è che dopo 3 3d e mille spiegazioni ancora non hai capito. |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 5:14
Questa questione, mi sembra un pippa mentale assurda! Troppo tecnica per me. Io preferisco sottoesporre, o meglio, in condizione di scarse luci, esporre per le luci. Quando lo faccio anche i colori sono più naturali. |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 10:08
Credo che si possa chiudere la discussione tranquillamente qui, Alessandro si rifiuta di rispondere alle domande dirimenti mie e di Leonardo, e soprattutto di commentare gli esempi che ho postato, molto espliciti e che per chi ha un minimo di conoscenze tecniche, non lasciano spazi ad interpretazioni differenti. I numeri purtroppo anche per chi non ha argomenti restano numeri e prima poi il gioco finisce. Questo finisce qui. Avanti con un altro. |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 10:42
“ Il problema è che dopo 3 3d e mille spiegazioni ancora non hai capito „ O forse il problema è che in realtà non sai di cosa parli e magari qualche dato lo adatti autonomamente alle tue idee. Non ho fatto domande impegnative, spiega ai lettori per quale motivo non vuoi rispondere, così ognuno si fa un'idea della tua serietà. Hai scelto un titolo talmente basico che qualunque lettore alle prime armi potrebbe essere attirato ad entrare per imparare qualcosa, pensa che confusione rischi di creare. A mio parere, non è nè giusto nè sano per il forum. |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 10:52
@Leonardo Mengoli se metti lenti moderne su un sensore con pocha gamma dinamica ti trovi molto facilmente ad avere ombre chiuse o luci bruciate perchè la lente contrasta troppo, ad esempio ho provato prima di convertire la macchina IR 18-55 su una vecchia D70 con i suoi 10 env di gd era quasi inutilizzabile nonostante su quella macchina la lente risolveva come una lente prime (sensore da 6mpx), questo significa che in una giornata soleggiata bruci ombre e luci e ci fai poco... la serie D nikon ad esempio è molto più soft e meno contrastata, su sensori moderi alcune vanno bene ed è comodo perchè è come avere un profilo più lineare più gestibile in post produzione, ma è una serie di ottiche che risolvono poco oltre i 24mpx e quindi quanto mal catturato dal sensore salendo di ISO si trasforma di fatti in maggior rumore... alla fine la risposta agli alti iso ed env dichiarati in gd e resa cromatica dal produttore dipendono per quanto notato molto dall'accoppiata lente/sensore molti lamentano la difficoltà a salire oltre iso 6400 con la D700 che ho a corredo, ti dirò se scatti con il 50 1.4D a 1.4 oltre iso 1600 non conviene andare, se scatti a 2.8 gli iso 6400 li tiene bene sia in termini di rumore cromatico che grana... la lente risolve perfettamente il sensore tra 2.8-5.6 ... quindi si possono fare tutti calcoli di questo mondo sul rumore teorico ma all'atto pratico varia da sistema a sistema, il max degli iso è quasi una cartina di tornasole sulla risolvenza delle ottiche e dove queste lavorano meglio |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 12:08
"Credo che si possa chiudere la discussione tranquillamente qui, Alessandro si rifiuta di rispondere alle domande dirimenti mie e di Leonardo" Otto, ma se ti ho chiesto cosa vuoi fare dallo scatto a iso 800 e non mi hai risposto? Le domande di Leonardo hanno problemi concettuali di base. Lui crede che in funzione della Vref i vantaggi dell' amplificazione analogica vengano annullati. Parla di cose che secondo me le ha lette ieri. |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 12:56
Ti ho fatto una semplice domanda: se è sovraesposto o no. E perchè. Poi ho postato anche quello a 3.200. Ce la fai a stare sul pezzo? Ps: ho preso la a7r4 che è iso invariant da 320 iso. Quanto mi posso divertire con te ora?? Abbandona fin quando sei in tempo. |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 16:01
“ Le domande di Leonardo hanno problemi concettuali di base. „ Ma le hai lette? Ti viene chiesto di spiegare meglio cose che hai scritto tu, o indicare un modello di fotocamera o numero di bit a disposizione della tua, spiegare cosa significano i valori di GD dichiarato da DXOMark (tu usi quelli, quindi dovresti sapere come sono ottenuti e cosa rappresentano, se non lo sai ti fondi sul nulla), oppure ti si chiede di rispondere "sì" o "no" a domande chiuse, per verificare di aver capito cosa hai scritto. Che cosa centrerebbero miei eventuali errori concettuali con queste domande? Si riferiscono a cose che tu hai scritto. Non inventare scuse che non stanno in piedi, cerca di essere serio. “ Lui crede che in funzione della Vref i vantaggi dell' amplificazione analogica vengano annullati. Parla di cose che secondo me le ha lette ieri. „ Parlo di cose lette quando le ho imparate e che nel caso specifico non richiedono nemmeno di essere lette per essere capite, l'influenza della tensione massima di ingresso del convertitore sulla sensibilità è semplice logica, se aumenti la prima cala la seconda, è sufficiente sapere come viene elaborato il segnale da luminoso a elettrico a digitale per capire cosa succede modificando la Vref, non devi per forza leggerlo. Se qualcuno non avesse chiaro questo effetto (che ho già spiegato quando ho contestato la spiegazione di Alessandro la prima volta), lo spiego con esempi semplici, così è chiaro a tutti cosa sostiene Alessandro nel suo sistema. “ @Leonardo Mengoli se metti lenti moderne su un sensore con pocha gamma dinamica ti trovi molto facilmente ad avere ombre chiuse o luci bruciate perchè la lente contrasta troppo „ Se ho capito quel che intendi, è come paragonare una lente poco contrastata ad una curva ad S sui toni, la "sporcatura" sul bordo dei dettagli alza le ombre ed abbassa le luci. Questo però vale solo nei confini tra luminosità diverse no? Se una zona è buia o troppo luminosa, clippi a prescindere dal contrasto. |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 16:55
@Leonardo Mengoli non è detto, dipende dal sensore/lente e scena... quello che clippavo con d70 e 18-55 non clippavo con d5200 e 17-70 sigma... stessa scena un esempio i sigma chiudono tanto le ombre, su un sensore vecchio li eviterei, su un nuovo è altro discorso |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 17:33
Le alte luci per me se non fanno parte del soggetto principale sono un po' sacrificabili alzando gli ISO affinché in post si riesca a recuperare bene il soggetto in termini di dettaglio pulizia e esposizione. |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 17:59
Forse non avete capito il succo del discorso: qui Alessandro asserisce che ad esempio, su una fotocamera che è iso invariant su tutto il range (ad esempio, una D750), si potrebbe calcolare la corretta esposizione a ISO base, sfruttando tutta la dinamica del sensore (quindi esponendo a destra sino al limite delle luci), ed una volta stabilito il tempo, alzare la sensibilità MANTENENDO lo stesso tempo (e diaframma) a 200, 400, 800ISO o oltre ed ottenere uno scatto che avrà comunque le luci recuperabili. Vi rendete conto dell'assurdità (vi invito a provare...)? E' che proprio non ha capito come funzionano le iso invariant. |
user175007 | inviato il 14 Settembre 2019 ore 18:08
Grazie del riassunto Otto, non capivo il contendere adesso però vorrei sapere cosa si dovrebbe guadagnare ad alzare così impunemente gli iso com3 Alessandro asserisce si possa fare quando ho tempo faccio una prova casalinga per vedere cosa ne esce, ma so già cosa aspettarmi |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 18:26
“ adesso però vorrei sapere cosa si guadagnerebbe ad alzare così impunemente gli iso com3 Alessandro asserisce si possa fare „ Alessandro non parte da ciò, quella però è una diretta conseguenza. Alessandro sostiene che una ISO Invariante lavori a tutte le sensibilità applicando in realtà la stessa amplificazione analogica che corrisponde a quella massima (quindi non quella che sarebbe equivalente ad ISO base). E se fosse vero ciò, potresti calcolare l'esposizione ad ISO 100 poi aumentare solo il valore ISO a piacere e non avere penalità, perchè tanto secondo lui il range ISO "non esiste", e viene a prescindere attuata la massima amplificazione. Vedete un po' voi... |
| inviato il 14 Settembre 2019 ore 18:47
Penso di aver capito e postato prove. Io quando uso altissimi iso espongo in più alzando ulteriormente gli ISO per poi recuperare in pos. Ecco qua
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |