user124620 | inviato il 15 Settembre 2019 ore 12:20
“ Davide per curiosità, puoi postare il crop esportato da LR senza riduzione rumore? „ eccola qui: ibb.co/N6qJBMK
 |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 12:25
Per quanto non si capisca molto da un piccolo crop ... a sentimento preferisco i 2 tagli senza riduzione rumore ... in particolare sulla em5 il rumore ha un pattern regolare che non mi infastidisce ... Se avessi fatto io la PP, probabilmente avrei optato per una via di mezzo fra questa versione e quella iniziale con rumore eliminato quasi del tutto ... |
user124620 | inviato il 16 Settembre 2019 ore 13:23
concordo per il fatto che sia più gradevole, prima lo avevo pompato un po' per vedere fin dove si poteva levare il rumore prima di spappolare del tutto il file, ovviamente il FF è più malleabile.... |
user124620 | inviato il 16 Settembre 2019 ore 13:58
“ Questi test non si fanno mai per caso, c'è sempre un motivo di fondo „ ....certo che c'è...è questo: “ vorrei la vostra opinione... „ non ho doppi fini e non sono pagato da nessuno. Ho una M43, ho una FF, le ho usate come se ci dovessi scattare per le ferie e ho provato a fare una riduzione rumore...fine... anzi questo week ho provato a usare la sony per paesaggistica per 2gg, 50 foto circa, nel mentre ho testato così la gamma dinamica, qualcosa non mi torna (o tutti hanno dei monitor "di riferimento" per i colori e super software per il recupero ombre o io sbaglio qualcosa), ora devo fare gli stessi scatti con la M43, ripasso/mi specializzo un po' sulla PP, le sviluppo.....e vedo.... |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 14:07
Ok, per fare un confronto però servirebbe lo stesso ingrandimento. Visto che i due sensori non hanno la stessa risoluzione, ha senso un resample di quello a risoluzione maggiore. |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 14:08
Secondo me per i file Oly meglio usare Olympus workspace,già solo aprendo un .orf da 6400 ISO ed esportarlo in .tiff per essere lavorato con altro programma,leggi gimp,LR,photoshop...ecc,parti già da una base ottima,il rumore è gestito alla perfezione senza perdere nulla. |
user124620 | inviato il 16 Settembre 2019 ore 14:17
“ Ok, per fare un confronto però servirebbe lo stesso ingrandimento. Visto che i due sensori non hanno la stessa risoluzione, ha senso un resample di quello a risoluzione maggiore. „ nessun test scientifico, quando uso il M43 e clicco su 1:1 non è che penso, ah no aspetta zoommo un po' di più o un po' meno perchè sul 35mm sarebbe bla bla............ assolutamente no, qui uso due file come se andassi a fotografare tornassi a casa e post producessi con i due sistemi separatamente, non come se lavorassi per dpreview a fare paragoni che servono fino a un certo punto “ Secondo me per i file Oly meglio usare Olympus workspace,già solo aprendo un .orf da 6400 ISO ed esportarlo in .tiff per essere lavorato con altro programma,leggi gimp,LR,photoshop...ecc,parti già da una base ottima,il rumore è gestito alla perfezione senza perdere nulla „ ottimo ottimo ottimo, stasera provo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |