RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5d mkIII e raffiche con CF diverse


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 5d mkIII e raffiche con CF diverse





avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2013 ore 12:55

(...) quindi il fatto che la macchina regola la propria velocità su quella della memoria a prestazioni inferiori è vero se si usa la scrittura simultanea su entrambe le schede e solo in quel caso.Quindi la macchina non è stupida e non ci sono bug. (...)


Giustissimo, non so se ricordate ma lo stesso discorso valeva una volta per la scrittura sui vecchi HD per PC su bus IDE. Per evitare perdite di dati, il sistema adegua la velocità di accesso a quella più bassa, quando il canale è il medesimo, è una regola che vale sempre.

Il "problema" infatti sulla 5DIII si manifesta solo quando si condivide il canale per la scrittura contemporanea su entrambe i supporti. Singolarmente invece valgono le prestazioni singole massimali.

Fabio

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2013 ore 13:17

che problema?
Il problema e' semplicemente il tempo di svuotamento del buffer e la raffica di foto successiva. Quando faccio una sequenza in raffica, mi ritrovo, subito dopo la prima sequenza, con la macchina che rimane in modalità busy per diversi secondi (circa 2 o 3) e se richiedo una nuova sequenza veloce, il numero degli scatti veloci è decisamente inferiore (provato sia con una SD Sandisk da 95mb/s che con CF da 30mb/s). La mia domanda è questa: e' normale questo comportamento? Il processore si comporta che alla 2 richiesta di sequenza veloce, riduce gli scatti perche' impegnato in lettura/scrittura? Mi capita soventemente di scattare foto ad aerei in atterraggio / partenza e, data la distanza, il peso dell'obbiettivo, lo spostamento dello stesso mezzo, mi è decisamente più utile fare piu' sequenze veloci per ottenere dei buoni risultati di nitidezza, ecc... Grazie

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2013 ore 13:22

No la macchina rimane in busy se esaurisci il buffer,se usi CF veloci e fai raffiche brevi la raffica ce l'hai sempre a disposizione. certo se vuoi fare raffiche da 10 foto ogni 2 secondi è ovvio che non potrà essere per sempre. Ho scaricato il manuale della 1DX,pensa che anche con quella se scatti in raw non è che puoi fare come ti pare... se vuoi per curiosità dagli una letta... Sorriso

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2013 ore 13:26

dipende anche dalle condizioni di scatto,alti iso e dark frame (riduzione rumore lunghe esposizioni) influiscono ad esempio...

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2013 ore 13:35

Ho scaricato il manuale della 1DX,pensa che anche con quella se scatti in raw non è che puoi fare come ti pare... se vuoi per curiosità dagli una letta
. Mi hai già risolto il 96% delle mie perplessità, e forse fatto risparmiare soldini dato che volevo investire in una 1D MkIII o IV come corpo sportivo.

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2013 ore 14:31

se vuoi raffiche piu' lunghe mi sa che l'unica e' fare dei jpg invece dei raw

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2013 ore 15:02

se vuoi raffiche piu' lunghe mi sa che l'unica e' fare dei jpg invece dei raw
O penso scendere in modalita' media al posto della L sui raw. Boh volevo provare anche una 1D IV e vedere lo svuotamento rispetto alla 5D

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2013 ore 15:59

Prova a guardare questo link.

blog.willshootphotography.com/2012/06/udma-7-cf-card-performance-on-ca

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2013 ore 16:16

In effetti anche andando per logica, su macchine non prettamente sportive come 5DIII, l'influenza dello sfruttamento dello slot UltraDMA7 è importante per facilitare le cose.

Fabio

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2013 ore 18:10

Per Paolo555

Io possiedo sia la 5DIII che la 1DIV, e il tempo di svuotamento del buffer è differente ed è nettamente a favore della 1DIV.
Considera che tenendo premuto il pulsante di scatto la 1 fa 23 scatti in raw (non sono sicurissimo del numero, ma direi che è corretto, non ho il manuale sotto mano) contro i 13 della 5. Inoltre lo svuotamento è più rapido e sei pronto prima a fare un'altra raffica. Poi chiaramente se fai raffiche da 10 foto, riesci ad andare avanti abbastanza senza grossi problemi. Cosa diversa utilizzando la 5.

Questo fatto e la raffica più veloce mi hanno convinto a tenere anche la 1DIV. Nelle foto d'azione, secondo il mio modesto punto di vista, è ancora nettamente superiore, avere 10 scatti al posto di 5 al secondo può essere la differenza tra avere la foto dell'imbeccata e non averla. La 5DIII la trovo eccezionale per le foto più statiche, il file che sforna è veramente di altissimo livello.

Sono entrambe 2 ottime macchine, ma nessuna delle 2 è superiore all'altra su tutti gli aspetti ... altro discorso sarebbe la 1DX ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2013 ore 20:08

Grazie a tutti per le risposte!

user9805
avatar
inviato il 31 Luglio 2013 ore 22:31

Quoto rivus e aggiungo che la 5diii con una scheda SD lexar 1000x diventa molto ma molto più veloce nello svuotamento buffer , anche se mai veloce come la 1d4

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2013 ore 10:53

Marcok: con la SD 1000x sai quantificare "quanto" piu' veloce? (piu' o meno ovviamente).
Diventa veloce come una CF?


Paolo555
" O penso scendere in modalita' media al posto della L sui raw. Boh volevo provare anche una 1D IV e vedere lo svuotamento rispetto alla 5D
intendi gli Mraw? se si, usandoli non aumenti la velocita' della raffica credo perche il sw/hw debbano in qualche modo ridimensionare l'immagine (di questo non ne sono sicuro)

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2013 ore 12:57

Ciao Manrico si intendevo proprio gli Mraw, pensavo che scendendo di dimensioni il read/write fosse stato piu' veloce.

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2013 ore 14:29

Paolo, giusto stamattina stavo guardando il manuale per capire la massima dimensione della Cf / SD posso mettere ed ho trovato a pag. 121 che in Mraw e Sraw scrive piu' lentamente, come detto sopra per me e' dovuto al ridimensionamento dell'immagine che fa ma vediamo se c'e' qualcuno che ne sa di piu'
Comunque dal link messo da Botti qui sopra si evince che con CF udma 7 la velocita' di scrittura aumenta parecchio, ho fatto una ricerca su ebay e amazon ma al momento queste schede sono ancora un po' troppo care (mia opinione, ovviamente) ma se hai bisogno di velocita e non puoi aspettare che i prezzi calino mi sa che te le devi prendere a questi prezzi MrGreen (oppure scatti in jpg)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me