RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stampante Fotografica A3 sui 300€?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Stampante Fotografica A3 sui 300€?





avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2019 ore 15:37

Ma l'XRite i1 Display Pro consente di calibrare anche la stampante?

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 8:12

Nicespin
purtroppo non sono ancora entrato nel mondo della calibrazione/profilazione, nè dei display nè delle stampanti. Mi sono un po' documentato leggendo i blog di Boscarol e di Olivotto e avevo individuato il X-Rite i1Studio come dispositivo in grado di calibrare e profilare sia stampanti che monitor. Non so se il tuo dispositivo può essere usato anche per le stampanti. Stampacontinua fa un servizio di profilazione per i loro inchiostri ma vogliono €50 a profilo. A parte che non idea di quale profilo venga fuori (differenza di colori stampabili rispetto agli originali Epson), ma è ovvio che la profilazione non solo va fatta a ogni combinazione di carta-inchiostro, ma va rifatta nel tempo perchè sia gli inchiostri che le carte cambiano a seconda dei lotti di produzione. Capisci che a quei prezzi ti salta ogni convenienza e conviene comprare un dispositivo.

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2019 ore 9:39

Nicespin
sono interessato all'argomento, posso chiederti di riassumere, alla fine delle varie prove, il tutto; indicando i costi rilevati in funzione delle scelte operate?
Senza trascurare il tuo personale giudizio sulla convenienza economica e tempi di gestione.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 20:50

Le uniche stampanti che ha senso tenere in casa sono delle laser B\N per stampare documenti, hanno costi inesistenti e possono essere utili se si deve stampare qualche documento, tutto ciò che sono foto o grafica se lo stampi fuori risparmi e viene meglio.


Completamente d'accordo:-P

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2019 ore 21:20

Chi lo ha detto che stampati fuori viene meglio? Forse lo dice qualcuno che non stampa e non sa cosa si può ottenere.

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2020 ore 1:18

Salve. Sarebbe bello classificare le stampanti anche in base alla durata. Mi riferisco all'OBSOLESCENZA PROGRAMMATA che su questi aggeggi fa veramente paura!

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2020 ore 20:38

non ci vuole chissà che calcolo per capire le spese. La carta un minimo buona che ti vada bene la paghi 2 euro a singolo foglio, se non di più, le cartucce ti costano ogni volta circa 120 euro e se ci farai 50 stampe mi riterrei fortunato... poi devi aggiungere il costo della stampante. In sostanza pagherai un singolo a3 dai 5 euro a salire. quando da saal digital mi pare ti costi meno di tre euro... Con le stampanti in casa è così hai dei costi esorbitanti per una qualità che arriva a livelli di centri di stampa grossi solo svenandoti, in più se per caso non la usi ti si seccano le cartucce e perdi ancora soldi.

Le uniche stampanti che ha senso tenere in casa sono delle laser B\N per stampare documenti, hanno costi inesistenti e possono essere utili se si deve stampare qualche documento, tutto ciò che sono foto o grafica se lo stampi fuori risparmi e viene meglio.
concordo perfettamenteMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2020 ore 22:22

Da Saal una A4 accurato (definito fine art) costa 6,69 e un formato un po' più piccolo dell'A3+ (30X45 Saal contro 33X48)costa 14 euro: non te le regalano certo e alla fine la foto comunque potrebbe non essere proprio esattamente come la vuoi tu. Magari potremmo dare le indicazioni ad un fotografo: dargli l'indicazione della location, l'ora di scatto, il tipo di inquadratura, l'obiettivo, i colori che vogliamo e, perchè no, il tipo di postproduzione che desideriamo. Perchè è più comodo e forse economico. Ma....e il piacere di fotografare?

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2020 ore 12:41

Salve. Sarebbe bello classificare le stampanti anche in base alla durata. Mi riferisco all'OBSOLESCENZA PROGRAMMATA che su questi aggeggi fa veramente paura!

Questo perchè le stampanti hanno un tampone che raccoglie l'inchiostro della pulizia e della stampa senza bordi, onestamente non potrebbe essere illimitata, perderebbe inchiostro da tutti i pori.
A volte i tamponi hanno ancora "vita", ma visto che i software delle stampanti usano dati statistici, non possono essere precisi. Sulla rete non è difficile trovare software o combinazioni tasti per resettarle.

Per quanto riguarda i risparmi, stampare a casa, soprattutto su grandi formati è sempre conveniente.
Poi con i giusti accorgimenti lo è ancora di più

avatarsupporter
inviato il 20 Giugno 2020 ore 13:16

Io ho la XP-960 e sono molto soddisfatto, la qualità di stampa è molto elevata e fedele. Le cartucce originali si trovano in formato XL spesso a prezzi buoni (sugli 80 euro il kit completo) ed ho trovato anche delle ottime compatibili per stampe dove non occorre la perfezione. Sulle carte c'è ogni ben di Dio, insomma. Molto soddisfatto, di pagine se ne fanno tante, secondo me il costo a copia per un A4 va sui 2 euro circa, il doppio su A3 ovviamente, tutto materiale originale.

Se uso le cartucce compatibili e le carte HP arriviamo a costi veramente concorrenziali, senza una perdita così drammatica come si potrebbe pensare, le cose bisogna provarle per valutare. E poi non è che ogni stampa debba essere incorniciata. Talvolta mi piace stampare, per regalarle, per farmi un piccolo album ricordo, ci sono mille occasioni dove la stampa casalinga è preferibile e poi è lì, non devo attendere nulla, ecc...

Da studiare invece il discorso che faceva Hardy sull'utilizzo delle cartucce ricaricabili se non sbaglio, devo rileggermi il topic. Col senno di poi, avrei preso la ET-7750, pazienza...

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2020 ore 14:17

Michaeldesanctis: Finalmente! Sei il mio mito! Si legge sempre dappertutto di chi stampa nel laboratorio sotto casa (che guarda caso si trova anche su un pizzo di montagna), con lo stampatore che ti fa assistere e anzi ti dice "prego , si accomodi, faccia lei", a prezzi stracciati, convenientissimi, stampa fine art(!!??). Vedo che sei d'accordo con me. Poi che stampare costi e sia più semplice guardarsi el fot sul cellulare o sul pc non c'è dubbio. ma è un altro mondo.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2020 ore 14:27

Dai che vi rimetto i link alle varie discussioni :


ww2.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3143609
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3230018
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3100261&show=1
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3592157&show=1
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3595595&show=1

A proprosito: qualcuno ha notizie di Morgana?

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2020 ore 14:38

Si perchè le stampe ( economiche ) che arrivano dai Lab non sono certamente perfette cromaticamente, soprattutto perchè l'utente medio non sa che una volta posseduti i profili di stampa ( che andrebbero rifatti sistematicamente ogni volta che si cambia carta e inchiostri, impensabile che i lab blocchino il processo per rifarli e rimetterli a disposizione dell'utente ) alle foto andrebbe fatta la color correction, non basta salvare il file in uno spazio colore.
Come detto in altre discussioni, il risparmio si può avere in dye con alcune soluzioni e sui Pigmenti con compatibili buoni.


avatarjunior
inviato il 20 Giugno 2020 ore 16:46

Michaeldesanctis, ho una Canon mg5650, (so che non è una stampante fotografica professionale, ma è buona per un uso "casalingo"). Dopo 3 anni di onorata carriera, mi dà "error203" e non vuole saperne di ripartire. Ho letto forum, ho visto video tutorial per provare un reset, ma nulla da fare. Ho ancora una serie di cartucce nuove imballate e mi scoccia molto! Non si sa quante stampanti ho buttato via (soprattutto Epson), pensavo Canon fosse migliore, almeno non hanno problemi di ostruzione ugelli, pensavo, è vero, ma comunque muoiono lostesso dopo qualche anno. Ho paura di comprarne un'altra!

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2020 ore 17:13

Michaeldesanctis, ho una Canon mg5650, (so che non è una stampante fotografica professionale, ma è buona per un uso "casalingo"). Dopo 3 anni di onorata carriera, mi dà "error203" e non vuole saperne di ripartire. Ho letto forum, ho visto video tutorial per provare un reset, ma nulla da fare. Ho ancora una serie di cartucce nuove imballate e mi scoccia molto! Non si sa quante stampanti ho buttato via (soprattutto Epson), pensavo Canon fosse migliore, almeno non hanno problemi di ostruzione ugelli, pensavo, è vero, ma comunque muoiono lostesso dopo qualche anno. Ho paura di comprarne un'altra!

Canon non è esente da difetti, pensa che sui plotter, le testine hanno morte programmata ( si vendono dei resetter cinesi a caro costo) e non sono più funzionanti, le testine sui plotter Canon li può cambiare anche l'utente. Epson su questo invece è più flessibile, smontandola si può pulire e torna a funzionare, io sul mio plotter Stylus Pro 4000 la smonto e la pulisco da solo.
Per la tua, invece, si trova questo errore, non so se può andar bene ma è comunque un terno a lotto, ovviamente non conviene ripararla.
www.cartucce.com/stampanti-canon-cosa-significa-lerrore-b203-e-come-ri

Io ormai sono circa 3 anni che monto gli Epson Ecotank 106 sulla Epson XP 900 e va sempre alla grande, le stampe sono ancora intonse senza segno di sbiadimento all'aria( quindi confermo che sono Claria o giù di lì ) .
Poi HP con il suo servizio HP Instant Ink ha abbonamenti a piano, di cui paghi solo un certo numero di stampe al mese. Nei mesi passati ha regalato fino a 12 mesi gratuiti ( io ne sto usufruendo ) + i mesi che regala sulla stampante. Le cartucce le invia gratuitamente e lo segnala la stampante quando stanno per terminare.
Come tutti gli oggetti elettronici possono morire da un momento all'altro, ma se abbiamo paura che si possano rompere, poi non scattiamo più o non stampiamo più.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me