RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 1Dx Mark III - Come la vorreste?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 1Dx Mark III - Come la vorreste?





avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 11:14

Poco interesse per l'ammiraglia di Canon a quanto pare... dovevo aprire un sondaggio sulla futura 5D Mark V? MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 13:20

Una ipotetica 1dx mark III avrebbe, verosimilmente, un prezzo analogo ai precedenti modelli, ovvero di 6500 euro: chiaramente, già questo limita non poco il novero di potenziali acquirenti, e anche per tale ragione i modelli come la 5d mark IV e reflex di fascia inferiore hanno molto più mercato, rispetto alle eos 1.

Detto ciò, sulla 1dx mark II hanno aggiunto una unità gps integrata: per consentire la corretta trasmissione del segnale hanno dovuto, letteralmente, creare un'apertura nella calotta superiore, che ora ha una copertura in plastica. A questo punto, mi chiedo quanto sarebbe problematico aggiungere anche una unità wireless integrata, che renderebbe la fotocamera maggiormente versatile. Chiaramente non avrebbe le prestazioni di una unità wft, ma queste ultime occupano spazio, hanno costi non indifferenti, e la procedura di connessione è in genere laboriosa.

Lato autofocus, se riuscissero a guadagnare un altro stop in termini di operatività in condizioni di scarsa illuminazione, non sarebbe male. Si arriverebbe a -4ev con il punto af centrale, in one-shot, ma si deve considerare che tale valore aumenta di oltre due stop, quando ci si sposta sui punti af periferici (vignettatura dell'ottica), e in ai-servo va anche peggio.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 13:28

Una ipotetica 1dx mark III avrebbe, verosimilmente, un prezzo analogo ai precedenti modelli, ovvero di 6500 euro: chiaramente, già questo limita non poco il novero di potenziali acquirenti, e anche per tale ragione i modelli come la 5d mark IV e reflex di fascia inferiore hanno molto più mercato, rispetto alle eos 1.


Grazie, fin lì ci arrivavo, ma questo non ha mai fermato nessuno dallo speculare per pagine e pagine sulle medioformato da 60k euro a botta. MrGreen

Lato autofocus, se riuscissero a guadagnare un altro stop in termini di operatività in condizioni di scarsa illuminazione, non sarebbe male. Si arriverebbe a -4ev con il punto af centrale, in one-shot, ma si deve considerare che tale valore aumenta di oltre due stop, quando ci si sposta sui punti af periferici (vignettatura dell'ottica), e in ai-servo va anche peggio.


Purtroppo è anche vero che come ammiraglia non possono esagerare perchè tutto quello che viene inserito DEVE essere al 100% delle prestazioni dichiarate. Non possono testare nulla di veramente nuovo su un mostro del genere.

Da un lato ottima politica, ma dall'altro frena i voli pindarici di chi solo le sogna.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 13:41

Nikon è riuscita a spingersi a -4ev, lato autofocus, quindi anche Canon potrebbe fare uno sforzo in tal senso.

Peraltro, è vero che vi è sempre un compromesso tra prestazioni e affidabilità complessiva, nonché stabilità di funzionamento, ma al contempo su un modello da 6500 euro l'utenza è - giustamente - molto esigente, e se proponessero una fotocamera quasi identica al modello precedente (e l'autofocus è senz'altro una componente centrale, in una reflex del genere), ciò la renderebbe poco appetibile. Insomma, qualche miglioria concreta dovrebbero fornirla, rispetto alla 1dx mark II...

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 13:48

Scatto silenzioso sul serio e non da mitragliatrice, sistema specchio sensore che sporchi meno ! Display touchscreen , risoluzione maggiore 30 mpx, possibilità di decidere 4k croppato e non da menu, af ancora migliorabile per mettere a fuoco meglio in condizioni di luce scarsissima.Per il resto è già pefetta cosi comè .

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 13:55

Il primo dubbio che ho è valutare se ha senso spendere circa 6.000 euro per una reflex con attacco EF. Ho sempre acquistato all'uscita una serie 1 dalla 1d III alla 1dx II. Tenendo il modello precedente come secondo corpo. Per la prima volta da un mese ho venduto la 1dx rimanendo con la sola 1dx II.
La premessa ha senso perché alla domanda rispondo che Canon deve alzare l'asticella. Un miglioramento modesto come è stato da 1dx a 1dx II per me non sarebbe sufficiente.
I megapixel non mi interessano. Vorrei un sistema AF che possa diventare un termine di paragone per gli altri (Sony compresa) e 18/20 fps con AF tracking attivo.
Se non sarò convinto credo comincerò a pensare anche ad un passaggio di ottiche al sistema RF.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 14:19

Per quanto mi riguarda il sistema r è fuori discussione, dato che gli evf attuali hanno prestazioni a dir poco imbarazzanti, rispetto ai mirini ottici, in termini di confort visivo*, naturalezza nella riproduzione dei movimenti e gamma dinamica (bruciano facilmente le luci, penalizzando la visibilità della scena, in caso di forte contrasto).

* Sui manuali utente delle mirrorless, non a caso, indicano esplicitamente di non utilizzare il mirino per periodi prolungati, e di fare una pausa a fronte di eventuali sintomi di chinetosi. Non sono di certo le premesse migliori, per chi deve utilizzare un mirino per ore...

A meno di qualche soluzione tecnica particolarmente innovativa, tali limitazioni saranno ardue da superare.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 14:36

A meno di qualche soluzione tecnica particolarmente innovativa, tali limitazioni saranno ardue da superare.


Se su una normale SLR avessero "raddoppiato" la calotta superiore, magari togliendo il display superiore a destra, avrebbero pututo mettere il doppio mirino.

Ottico per l'uso prolungato e elettronico per usarla come ML al 100%... certo, aumento del peso e design stile Frankenstein, ma avrebbe più o meno accontentato tutti. O fatto arrabbiare tutti. Una delle due. MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 14:41

Più piccola e leggera.
Meno costosa.

avatarsupporter
inviato il 17 Settembre 2019 ore 15:09

"magari togliendo il display superiore"

Giú le mani dal display superiore!!!
;-)))

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 15:16

io voglio solo una cosa: che costi 500 euro !!!
dite che il mio desiderio verrà esaudito ?

avatarsupporter
inviato il 17 Settembre 2019 ore 15:20

Zen, é piú facile che Galvani...la sai vero?

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 15:21


Se su una normale SLR avessero "raddoppiato" la calotta superiore, magari togliendo il display superiore a destra, avrebbero pututo mettere il doppio mirino.

Ottico per l'uso prolungato e elettronico per usarla come ML al 100%... certo, aumento del peso e design stile Frankenstein, ma avrebbe più o meno accontentato tutti. O fatto arrabbiare tutti. Una delle due.

Si può ottenere tutto ciò con un mirino ibrido, che peraltro era già stato brevettato da Canon:

thenewcamera.com/canon-working-on-hybrid-viewfinders-for-dslrs/

Invece, aggiungere un mirino ottico ad una mirrorless è decisamente più ostico: il sistema a telemetro non è la scelta migliore, quando si ha una gamma di ottiche con lunghezze focali da 8 a 1200mm.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 15:21

io voglio solo una cosa: che costi 500 euro !!!
dite che il mio desiderio verrà esaudito ?


Come no!!

Te la fanno in kit, divisa in 12 pezzi da 500 euro l'uno. :-P

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2019 ore 15:22

Per 500 euro se vuoi c'è giusto l'IBIS:



Te la fanno in kit, divisa in 12 pezzi da 500 euro l'uno. :-P
Muoro!
MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me