| inviato il 10 Settembre 2019 ore 13:30
A 200 anni dalla sua scoperta, la Fotografia intesa in senso classico, che richiede tempo e ragionamento in fase di ripresa, tempo e ragionamento in fase di messa a punto dell'immagine finale, è passata di moda. Ma non ci voleva mica questo articolo qui per scoprirlo! Comunque, passare di moda non significa assolutamente morte. La Fotografia classica resterà come lavoro ed hobby di una elite ridotta di persone nel mondo della Fotografia: i mezzi utilizzati cambiano continuamente, ma la Fotografia ragionata esisterà sempre, o almeno fino a che l'Uomo continuerà ad usare il cervello, uso sicuramente in calo, ma molti lo usano ancora. A me che si usi una reflex, o una ML, o un qualsiasi altro trabiccolo per fare le fotografie, mi interessa solo per il soldo che ci viene coinvolto in quell'uso, ma in assoluto, di che cosa usare, "nummene potrebbe fregà de meno", l'importante è che con la roba ci si facciano le Fotografie come uno le vuole. |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 14:08
“ Comunque, passare di moda non significa assolutamente morte. „ Grande!!!! |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 14:14
Condivido l'analisi di Pollastrini, con meno convinzione rispetto al fatto che, la sopravvivenza sul piano del lavoro della fotografia che definisce "classica", potrà avere reale consistenza. Il ragionato esisterà sempre: anche su questo concordo, ma chissà a cosa e come si applicherà: io ho poca fantasia e quindi, come l'uomo del medioevo non avrebbe mai supposto il telefono o peggio l'email... “ Intanto vedo che gia' qualcuno si è portato avanti con look alla Blade Runner „ Ellapeppa Caputo! |
user68000 | inviato il 10 Settembre 2019 ore 14:58
“ Nel futuro prossimo sembra che l'intelligenza artificiale gestirà tutto al posto nostro, presto non dovremo più fare o pensare a nulla. „ in questo modo si creerà un popolo di imbe-cilli da cui nascerà una serie di software sempre più buggati e quindi alla fine la ruota girerà di nuovo e i juziani del 3000 torneranno a usare il pennello per dipingere la realtà (e i futurefanboy si azzufferanno sulle differenze nel numero di peli ), e montare i cavalli per muoversi (e i futurefanboy si azzufferanno sulle differenze tra produttori di biada ) Cavalloabiada101 |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 16:17
Ho la netta impressione che l'articolo sia scritto solo per fare scalpore, trattando sia il punto di vista fotografico che quello tecnologico con una tale superficialità da sembrare inutile. Non dice nulla, a parte il fatto abbastanza ovvio che gli smartphone, che abbiamo sempre in tasca e sono dotati di fotocamera scadente abbiamo sostituito le fotocamere scadenti, e che le fotocamere scadenti siano rese meno scadenti attraverso delle pezze messe dal software. Non vedo come questo possa far finire la fotografia, soprattutto alla luce del fatto che un occhio allenato non possa in nessun modo essere sostituito da un software |
| inviato il 10 Settembre 2019 ore 23:46
“ „ “ i juziani del 3000 torneranno a usare il pennello per dipingere la realtà „ Anche questo potrebbe essere possibile dopo una catastrofe nucleare o qualcosa di simile. Un disastro causato magari da una tecnologia/intelligenza artificiale troppo evoluta Lasciando perdere il 3000 mi sembra evidente che la maggioranza continuerà ad usare macchine fotografiche ancora per molto molto tempo. Chi per piacere, chi per passione, chi perché se ne frega di correre dietro a tutte le novità o ha ancora il piacere di fare un po di fatica a fare le cose. “ sulle differenze nel numero di peli „ Ecco il pelo è un'argomento che non ha tempo, se ne discute da tempo immemore e se ne discuterà in futuro |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 0:32
Pare sia passato di moda anche il pelo ...almeno la sua presenza |
user68000 | inviato il 11 Settembre 2019 ore 1:19
sapevo che il "pelo" vi avrebbe stuzzicati |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 12:40
“ Pare sia passato di moda anche il pelo „ Come le fotocamere, sembra siano passate di moda e invece .... |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 13:51
Proprio ieri che a Venezia ho comprato da un privato una Hasselblad SWA del 1956 in ottime condizioni quindi pronta da usare. Ora che faccio, la butto o mi limito a fare le foto con quello che mi piace? |
user68000 | inviato il 11 Settembre 2019 ore 13:59
“ Hasselblad SWA... la butto? „ no dai! come fermaporte o fermacarte è ECCEZZIUNALE VERAMENTE! |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 14:12
per la fotografia da social è molto più indicato il cellulare, ha ragione inoltre rappresentando la fetta maggiore sembra che la fotografia sia subordinata ai social, ma il mondo della fotografia è più variegato l'autore dell' articolo forse ha un orizzonte culturale limitato o parziale |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 14:18
“ avatarsenior inviato il 09 Settembre 2019 ore 18:52 Il declino c'è rispetto al boom che c'è stato nell'era digitale; la fotografia digitale è stata una novità che ha appassionato un po' tutti e tutti sono corsi ad acquistare compatte e reflex, gli stessi che prima fitografavano con le fotocamere trovate nel fustino del detersivo, con le usa e getta o al massimo con conpatte da quattro soldi. Una volta finita la moda, sostituita dagli smartphone, quelke persone (o i potenziali muovi utenti) hanno smesso di comprare fotocamere ed ecco spiegato il declino. Ma se si considerano i professionisti e i fotoamatori evoluti credo che i numeri diano e continueranno ad essere superiori a quelli di 25 anni fa quando iniziò la rivoluzione digitale. „ concordo: le fette di mercato che stanno perdendo adesso le reflex, sono le stesse che avevano acqusito con il boom del digitale, iniziato con l'uscita della prima reflex digitale "di massa", la canon 300D. oggi, molti di questi stanno tornando alle macchine fotografiche da cestino Dixan, che oggi sono gli smartphone. Chi ha un minimo di esigenza che vada appena oltre la foto "da mandare ai nonni", non usa lo smartphone....come minimo una compatta, ma comnuque qualcosa che permetta un minimo di gestione dell'inquadratura che non sia il misero grandangolo fisso del 99% degli smartphone. A meno di voler spendere 1500 euro per avere quelle 2-3 focali, sempre fisse, degli smartphone ultimissima generazione, che comunque sono 2 passi indietro rispetto alla più misera delle compatta per quanto riguarda la praticità d'uso. Che non vuol dire che non ne venderanno, ma non sono vendite "rubate" alle reflex. |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 15:09
“ ma il mondo della fotografia è più variegato l'autore dell' articolo forse ha un orizzonte culturale limitato o parziale „ quotone, oppure semplicemente ha voluto semplificare per far arrivare la notizia alla maggior parte del pubblico, che tendenzialmente un orizzonte culturale limitato o parziale, almeno in campo fotografico |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 15:42
riguardo l'intelligenza artificiale, molti miei colleghi ingegneri (specie gli over 60, ma non solo) la vedono secondo il classico stereotipo per cui l'uso di uno strumento che si sostituisce alla manovalanza riduce l'intelligenza di chi lo usa. dimenticando due cose: 1) loro stessi sono cresciuti usando strumenti che i nostri predecessori non avevano, senza subire particolari danni celebrali 2) i lavori che vengono fatti oggi, usando questi strumenti, sono di una complessità ordini di grandezza superiori a quelli che potevano fare i vecchi ingegneri con tecnigrafo e regolo, e contemporaneamente sono estremamente più precisi. Ad esempio, una IA che intervenga per individuare i volti, ricondurli ad un dbase di volti conosciuti, portarci sopra l'AF, riconoscerne l'occhio e raffinare l'AF su quello....alla fine cosa fa? sceglie su quale soggetto mettere a fuoco. E' un'attività che valorizza il talento, l'intelligenza del fotografo? Spero di no. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |