| inviato il 11 Settembre 2019 ore 11:35
Beh, ma me li posso guardare lo stesso anche io, mica mi fa male imparare qualcosa |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 11:40
“ i fotografi che ho linkato „ Hai linkato Vaf? Where? |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 11:59
Ah, scusate, ho solo messo i nomi. Un attimo. Craig Roberts Inglese, flemmatico, simpatico. Paesaggista naturale e urbano che lavora con M43 (ma negli anni ha usato di tutto compresi full frame e medio formato panoramico a pellicola). Dritto al sodo. Composizione, luce, idee... zero pare su quello che si usa. Thomas Heathon Paesaggista da viaggio. Sempre zaino in spalla, tenda e location in giro per il mondo. Linkato proprio perchè ha una 5D4 e ha passato un certo periodo cercando di capire se cambiarla o meno (non lo ha fatto per ora). Molto bravo anche se, per me, meno ispirato di Roberts. Fa bei paesaggi, parla dell'esperienza sul campo e un po' di post produzione. Nick Carver Volete stampare grande e nitido? Guardate cosa stampa questo tizio da pellicola. Medio formato 6x6, 6x7 o il pano 6x17!! Anche lui parla di luce, composizione, studio dello scatto e progettualità. Pacato e riflessivo nei ragionamenti. Questi sono tra i miei preferiti proprio perchè fanno foto, non si ammazzano di fretta e pixel e altro (nonostante il terzo sia uno fissato con l'analisi da vicino dei dettagli). Secondo me si può imparare molto o anche solo depurarsi un pochino dall'ansia dell'attrezzatura così diffusa oggi. |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 17:53
Dici bene: l'ansia dell'attrezzatura. Te la impongono riviste, web, tutti a parlare di risoluzione, gamma dinamica, profondità, autofocus che aggancia una cosa anzichè l'altra..Ma ben pochi di immagine, di composizione, di uso dei prog di ritocco...Mah!! Mi ricordo la prima macchina che avevo, una Cosina CT1 attacco pentax k e mi sembrava esagerata (50 anni fa), poi Pentax Me Super, poi il gran passaggio a Nikon con la F3Hp e poi....tanto altro ancora (bei tempi). E oggi ti propongono "nuovi" modelli ogni 3-6 mesi "significativamente" migliori dei precedenti. Tutte balle, ovviamente. Me ne sto convincendo anche io. Da qualche parte ho ancora una Leica M7 a pellicola e vuoi vedere che...... |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 17:56
|
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 18:01
“ Te la impongono riviste, web, tutti a parlare di risoluzione, gamma dinamica, profondità, autofocus che aggancia una cosa anzichè l'altra..Ma ben pochi di immagine, di composizione, di uso dei prog di ritocco...Mah!! „ Centro. Quando composizione e studio della luce sono l'80% (se non il 90%) di una foto nella maggior parte dei generi (nel fotogiornalismo ci sono altre considerazioni ovviamente, secondo me). E' con quello che setti tutto: messaggio, atmosfera, codifica del linguaggio visivo. “ Da qualche parte ho ancora una Leica M7 a pellicola e vuoi vedere che...... „ E lo dici così, manco parlassi di una polaroid?!?! Mannaggia a voi, vorrei avere anche io "robetta" del genere in giro per casa... o trovarla abbandonata in casa di altri... altri che non capiscano un tubo e me la facciano portare via per liberare spazio. |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 18:48
Le avevo tolto le pile, pensa un po...Nel weekend provo ad usarla con un bel Kodak TriX ed il Summicron 50/2... |
| inviato il 11 Settembre 2019 ore 21:43
Dov'è la faccia che sbava quando serve.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |