JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ritocchi minimi, viste le ombre lunghe e l'ora di scatto ho dato una tonalità abbastanza calda alla foto, raddrizzati i palazzi e ritocchi a luci e curve
Jp1000...hai messo la foto nella tua galleria? Leggi bene il regolamente, va messa su danny.it o al max in qualcosa di esterno come tinyimg se danny non funziona
“ Qualcuno puo' illuminarmi su questo programma di editing chiamato Pixinsight???Confuso „
Il programma é molto potente, dedicato per astrofotografia. Al primo utilizzo scoraggia molto, non é come un programma tipo LR, PS o Gimp. Sostanzialmente hai dei “processi” che eseguono azioni sulla tua foto, con svariati parametri da inserire in base al tipo di processo e su cosa va a lavorare.
Uno scatto bello e impossibile. Si possono fare 100 PP diverse e ne escono sempre bellissimi quadretti .... qualsiasi siano le scelte di ognuno di noi.
Zindo trovi qui dei Tuto in PdF da scaricare, molto ben fatti e dettagliati in diversi capitoli (21 capitoli 642 pagine in totale) che spiegano da A a Z le basi e il trattamento con Pixinsight passo a passo con spiegazioni dettagliate e illustrazioni : astronomie-02100.weebly.com/tutoriel-pixinsight.html putroppo sono in francese e non so se c'é l'equivalente in italiano, ma dopotutto l'autore l'ha tadotto dal Tutoriel di "Light Vortex Astronomy" dall' inglese con Google traduction apportando le correzioni adequate alla traduzione automatica potresti fare lo stesso in Italiano sono solo 642 pagine
Alla fine delle 640 pagine di spegazione c'é un'esempio di una foto che ha fatto della galassia di Anromeda secondo le spiegazioni descritte e con questo materiale :
Montaggio : Skywatcher NEQ6 Pro Telescopio: Celestron C11 XLT SCT con camera d'imagerie Starizona Hyperstar III : Canon EOS 600D Reflex (Full Spectrum Mod) Filtri: Hutech Camera d'autoguidage IDAS LPS D1 : Sofrwares : Backyard EOS, PHD2 et PixInsight Esposizione : 151 x 30 secondes à ISO800 in una zona rossa d'inquinamento luminoso
per me é pura follia "imbarcarsi" in questo genere fotografico....lo lascio alla NASA
Zindo se t'interessa per curiosità ho scaricato tutti i 21 pdf del tuto e li ho raggruppati in un pdf unico
Non saprei nemmeno da dove partire x fare uno scatto del genere... bisognerebbe sentire il buon Faso.
Comunque sia apprezzo più una foto così, che una foto della patata!
P.s.:Celestron C11 XLT SCT:2.415€
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.