| inviato il 16 Settembre 2019 ore 14:38
Grazie mille per le ulteriori risposte :) |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 14:50
“ Piccolo aggiornamento (anche per capire se ho compreso i consigli che mi sono stati dati): - Ho controllato tra le impostazioni della 80d e la micro-regolazione dell'autofocus è presente. A tal proposito volevo chiedervi un chiarimento su tale funzione, visto che presenta 2 diverse scale graduate (rispettivamente T e W) e non so su quale dovrei intervenire; da quello che ho capito cercando in rete devo diminuire i valori se il piano di messa a fuoco risulta spostato troppo in avanti e viceversa, ma su quale delle 2 barre? - Altra domanda. In live view devo controllare se, a parità di settaggi, uno scatto "normale" risulta meno a fuoco? Se si ero curioso di capire il perchè di questa differenza. „ La regolazione fine af è sempre molto limitante, sulle ottiche zoom, proprio perché si può agire solo su due lunghezze focali: la minima (17mm, nel tuo caso) e la massima (55mm). Si può provare, ma non è detto che sia risolutiva, soprattutto se l'ottica ha dei problemi alle lunghezze focali intermedie. In tal caso è bene che intervenga l'assistenza, dato che loro possono agire sul circuito af dell'ottica, o della fotocamera. Il test del live view è molto semplice, e si può anche utilizzare la messa a fuoco manuale. L'importante è scegliere un soggetto che non crei problemi all'autofocus, come un quotidiano posizionato parallelamente al sensore, in un ambiente ben illuminato. In tal modo si eliminano gli errori di messa a fuoco dovuti allo specifico pattern/forma/cromia del soggetto, che invaliderebbero la prova. Posizionata la fotocamera, possibilmente su un supporto stabile (treppiede ecc.), le impostazioni da utilizzare sono le seguenti - apertura massima del diaframma - punto af centrale - modalità one-shot - lunghezza focale minima o massima - Canon raccomanda una distanza di messa a fuoco pari a 50 volte la lunghezza focale (quindi, ad esempio, 2,5m a 50mm). A questo punto, esegui la messa a fuoco tramite il sistema af del mirino. Poi, senza toccare altro, attiva la modalità live view e ingrandisci l'inquadratura al massimo (10x). Ruotando lentamente la ghiera della messa a fuoco, prima in una direzione e poi nell'altra, valuta se la nitidezza dell'immagine aumenta: se è così, allora l'autofocus richiede una calibrazione. Se, invece, quando si muove la ghiera la nitidezza si riduce, allora la taratura non è necessaria, e il problema è altrove. |
| inviato il 16 Settembre 2019 ore 15:42
Davvero esaustivo nella spiegazione della procedura. Provvederò appena ho tempo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |