| inviato il 06 Settembre 2019 ore 11:30
Davvero non ci sono segreti. Nella versione col recupero "esagerato" su LR ho fatto un recupero al 100% delle alte luci e del 100% delle ombre. Poi ho lavorato un po' con la struttura per dare corpo all'immagine che sennò era poco croccante. Queste ultime regolazioni aumentano un po' il rumore, ma mi sembrava corretto lavorare come se fosse un caso reale anche se peggioravano il "mio" caso
 |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 11:42
Se non vi rendete conto del ridicolo di questi commenti applicati alla macchina digitale FF con il più alto IQ complessivo del pianeta. ..astenetevi e tornate ai vostri brand. E questa ? Mi sono perso qualcosa ? |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 11:53
Caro Puma, grazie per l'intervento. Ti sei dimenticato (?) però di riportare il mio testo completo. Infatti io mi riferivo a commenti del tipo "DISASTRO" e simili... applicati alla R4? ma siamo seri? E quanto all'IQ della R4 io non ho dubbi che sia quella con l'IQ "complessivo" (anche questo ti sei dimenticato...) migliore disponibile sul mercato. Anche considerando il lavoro che faccio (Stampatore Fine Art): vedo e lavoro a fondo migliaia di files di tutte le macchine, ma proprio tutte e ne conosco pregi e limiti, a fondo. Poi naturalmente resta la mia opinione personale. ...quindi no, non ti sei perso niente e non ti perderai altro |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 12:24
Ma ancora il profilaccio Beta? Pessimo per i colori. Se ti va ti faccio provare il mio e mi dici le tue impressioni |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 12:27
Eccellente Raamiel! |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 12:29
Mandami una mail a Raamiel@hotmail.com e ti mando i file |
user7851 | inviato il 06 Settembre 2019 ore 12:31
Seguo |
user92328 | inviato il 06 Settembre 2019 ore 13:03
Comunque, mettiamoci il cuore in pace perchè dora in avanti sarà sempre più difficile presentare nuove macchine con innovazioni importanti... in questi ultimi anni c'è stata una corsa all'innovazione, stimolata da Sony, senza precedenti, dove in pochi anni hanno introdotto migliorie che in passato avrebbero necessitato un decennio in più... I limiti di sviluppo, su molti aspetti, ormai sono evidenti, ci vorrebbero nuove tecnologie più potenti ma che dubito abbiano già sviluppato.... Ci stanno altre cose migliorabili, ma è solo un limare verso una pseudo perfezione/completezza, ma non di certo cambiamenti eclatanti...... In poche parole...?? la speranza sta in Sigma , unica aziende a possedere un sensore con un potenziale superiore, sperando che ci stiano lavorando, come dio comanda... |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 13:15
Moulin sarebbe molto interessante avere immagini anche relativamente alla tenuta iso.... Sia in buona che scarsa luce |
user92328 | inviato il 06 Settembre 2019 ore 13:36
Moulin, leggevo che non ti piace condividere i file raw, come mai.....??? (ovviamente parliamo di foto fatte per provare) |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 13:45
Io sarei curioso di provare l'AF, anche sulle lenti adattate con sigma mc-11 o metabones. Del resto l'A9 eccelle anche in questo, a differenza della R3 che stenta sempre un pochino prima di agganciare. |
user122030 | inviato il 06 Settembre 2019 ore 15:16
io avrei una domanda. Come è l'impugnatura? Migliorata o è la solita schifessa? (ciò che mi ha portato a vendere la a7 III) |
user92328 | inviato il 06 Settembre 2019 ore 15:28
Ma veramente vendete una macchina perchè l'impugnatura non è concepita da "Pininfarina"..?? Facendo i dovuti distinguo tra il professionista che usandola per moltissime ore di fila può essere comodo una buona impugnatura, ma per l'amatore che ha un rapporto più leggero credo che, l'impugnatura sia l'ultimo dei problemi.... Per quel che mi riguarda, in primis interessa che la qualità del file sia eccellente e poi tutto il resto.... |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 15:33
“ Da richiesta di non ricordo chi: non ho più la R3 e non posso fare i confronti richiesti di ISO effettivi vs nominali. „ Ho capito, peccato. Ti ringrazio “ Comunque, mettiamoci il cuore in pace perchè dora in avanti sarà sempre più difficile presentare nuove macchine con innovazioni importanti... „ Occhio @Salvo, che il global shutter è alle porte (si spiffera che la nuova a9 non ne sia dotata, ma sia talmente veloce da rendere vano l'otturatore meccanico). Vedremo |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 15:44
“ Per quel che mi riguarda, in primis interessa che la qualità del file sia eccellente e poi tutto il resto.... „ esatto | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |