| inviato il 06 Settembre 2019 ore 16:43
“ Salve , sono in procinto di acquistare una di queste macchine M50 o M6 , secondo voi quale scegliere? Leggendo le caratteristiche sono più o meno simili, tranne che la m6 ha lo stabilizzatore su 5 assi ,mentre la m50 ha come processore digic 8 e nessun stabilizzatore. Grazie per chi mi aiuta nella scelta „ La m6 è un modello di fascia superiore, e rispetto alla m50 ha una batteria con capacità maggiore, una migliore ergonomia, nonché pulsanti e ghiere aggiuntivi. La m50 è superiore praticamente per tutto il resto, e ha anche un mirino elettronico. Lo stabilizzatore digitale è principalmente marketing, in quanto si tratta di una funzione software attiva solo nella modalità video: tuttavia, si riesce a fare di meglio disattivando tale funzione e utilizzando un programma dedicato all'elaborazione di video (ovviamente mi riferisco a programmi destinati all'uso professionale, non quelli forniti con i sistemi operativi dei computer). Il "digital is" può, al limite, tornare utile per chi non ha intenzione di lavorare sui filmati con un software specifico, e vuole caricarli online senza modifiche. |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 16:56
Basta comparare i file di una m3 con quelli di una m50, per notare le differenze. Peraltro, anche qui confermano la cosa (selezionare m50): si notino i triangoli, che indicano una riduzione del rumore. www.photonstophotos.net/Charts/PDR.htm Che oramai molti costruttori giochino con strategie simili è un segreto di pulcinella: ovviamente l'effetto di certi processamenti si nota maggiormente in certe scene, rispetto ad altre. |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 17:00
Si ok, i triangoli ci sono dopo i 12800, mai neanche avvicinato a quei valori |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 17:03
Pfff non è aggiornato alla 250d, volevo vedere che combinava, che a alti iso è un troiaio peggio della 200d , che era invece dignitosa |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 17:10
“ Pfff non è aggiornato alla 250d, volevo vedere che combinava, che a alti iso è un troiaio peggio della 200d , che era invece dignitosa „ Il sensore della 250d dovrebbe essere il medesimo della m50, e personalmente non ho notato problemi simili. Probabilmente dipende dalle impostazioni della fotocamera, se scatti in formato jpeg (correzione illuminazione periferica, ottimizzazione automatica della luce, ottimizzatore obiettivo digitale ecc). |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 17:18
Scattavo in jpeg anche con la 200d, e i jpeg erano ottimi a 6400, questi della 250d sono a 3200 un po peggio di come erano quelli della 200d a 6400. Ho cercato online e qualche articolo (pochi articoli in realtà, forse perché è uscita da poco ed è solo in upgrade di una entry level Quindi è normale che non se ne discuta tanto) parla appunto del fatto che il rumore della 200d alti Iso era molto più contenuto di quello della 250d . Ho provato tutte le impostazioni di riduzione del rumore alta media bassa ma le opzioni alta e media piallano troppo il dettaglio quindi non sono usabili, quella bassa ovviamente preserva il dettaglio Ma anche il rumore . Ho anche disattivato correzione obiettivo, correzione illuminazione periferica non serve a niente assolutamente, È proprio che c'è qualcosa che processa le foto diversamente, probabilmente il diverso processore (digic 7 vs 8) perché il sensore Dovrebbe essere lo stesso Tra 200 e 250d |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 17:23
Verificherei che non sia attiva la priorità tonalità chiare, l'ottimizzatore obiettivo digitale e correzione diffrazione. |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 17:38
Tutto disattivato. Comunque la priorità tonalità chiare l'avevo attivata per un po' sulla 200d perché aveva il viziaccio di bruciare le Alte luci (cosa che questa invece non fa per fortuna, altra grossa differenza tra le due fotocamere è l esposimetro) e non avevo notato Comunque nessun peggioramento nella resa degli Quindi non credo che ci sia correlazione. |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 17:51
Morgana, altro motivo per scattare in raw e dare i files in pasto a un software serio.... Hbd come ho scritto si arriva tranquillamente a 6400 iso, oltre non mi spingo, ogni considerazione su quanto avviene a 12800 iso nell'ambito dei discorsi sin qui svolti è quanto meno ultronea... |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 18:03
In ogni caso, la qualità d'immagine della m50, a 6400 iso, è inferiore a quella fornita dalla 6d mark II a iso 12800, e in certi casi ci si può spingere persino oltre, arrivando ai due stop di vantaggio che citavo. Insomma, se con la 6d mark II il limite è di 6400, con la m50 è auspicabile non andare oltre 1600. Come scrivevo, non è solo questione di rumore, ma anche di dettaglio preservato. La riduzione del rumore non è una panacea, visto che se il dettaglio è deteriorato non può di certo ricostruirlo. Aggiungo anche che a sensibilità iso elevate la m50 risulta inferiore anche alla 1d mark IV, nonostante abbia un sensore aps-h progettato oltre 10 anni fa. |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 18:05
“ con la m50 è auspicabile non andare oltre 1600. Come scrivevo, non è solo questione di rumore, ma anche di dettaglio preservato. „ Sarebbe bene che prendessi l'abitudine di aggiungere a queste tue considerazioni un onesto "secondo la mia opinione". Nella mia galleria ci sono diversi esempi di ciò che si può ottenere tra 1600 e 6400 ISO con la M50 e un buon software, se tu ritieni di limitare le tue possibilità e non andare oltre 1600 ISO fallo, contento tu, ma non sta né in cielo né in terra. “ Aggiungo anche che a sensibilità iso elevate la m50 risulta inferiore anche alla 1d mark IV, nonostante abbia un sensore aps-h progettato oltre 10 anni fa. „ Altra informazione "utilissima" che in questo topic c'entra come i cavoli a merenda. |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 18:15
Sarebbe anche buona norma non citare parti di frasi, visto che mi riferivo ad un confronto con la 6d mark II, che peraltro riguardava il quesito in oggetto. Inoltre, avevo specificato "è auspicabile", sinonimo di "è consigliabile", ed è evidente che il suggerimento sia una opinione dallo scrivente. Per ciò che ho visto il divario arriva fino a un paio di stop, a seconda della scena: poi, nulla vieta di spingersi anche molto oltre iso 1600, ma per l'appunto la discussione riguardava una comparazione con la 6d mark II a iso 6400. Quanto alla 1d mark IV, era per indicare che oramai i sensori aps-c sono spinti sempre più al limite, così come quelli full-frame: tra una generazione e l'altra cambi davvero poco, in particolare per la resa a sensibilità iso elevate (soprattutto negli scenari dove è dominante lo shot noise). |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 18:22
No Hbd, la domanda era posta in altri termini, ma siccome ormai ti conosco, facciamo così: Va bene, hai ragione. E chiudiamola qui. |
| inviato il 06 Settembre 2019 ore 18:25
Il quesito a cui avevo risposto era il seguente: "Faccio un esempio: con una 6D II (che non e' ML ed e' full frame) si riesce ad andare anche oltre 6400 ISO con rumore che si corregge abbastanza facilmente in PP. La M50 com'e' messa? " Per i miei riscontri, vi è un divario che arriva fino a due stop. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |