RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Censimento polvere Lumix lx100 mark II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Compatte Pro
  6. » Censimento polvere Lumix lx100 mark II





avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2024 ore 23:47

@Gipas69
Assolutamente d'accordo, non mi sognavo nemmeno di paragonare la SX740 alla LUMIX LX100 II, so benissimo che la differenza di qualità (soprattutto ad ISO elevati sarebbe stata evidente) quello che mi ha spiazzato è stata la enorme differenza anche ad ISO bassi con la fujifilm.
Ho usato dei "voti" giusto per dare l'idea di quello che mi sarei aspettato rispetto a quello che ho poi effettivamente riscontrato.
Magari provo a postare qui una foto fatta con le tre macchine così da poterle confrontare in condizioni di scatto simili.
Il mio timore è che sia il mio esemplare ad avere qualche problema.
Se invece la resa deve essere quella bon, me ne farò una ragione.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2024 ore 0:32

@Gipas69
Assolutamente d'accordo, non mi sognavo nemmeno di paragonare la SX740 alla LUMIX LX100 II, so benissimo che la differenza di qualità (soprattutto ad ISO elevati sarebbe stata evidente) quello che mi ha spiazzato è stata la enorme differenza anche ad ISO bassi con la fujifilm.
Ho usato dei "voti" giusto per dare l'idea di quello che mi sarei aspettato rispetto a quello che ho poi effettivamente riscontrato.
Magari provo a postare qui una foto fatta con le tre macchine così da poterle confrontare in condizioni di scatto simili.
Il mio timore è che sia il mio esemplare ad avere qualche problema.
Se invece la resa deve essere quella bon, me ne farò una ragione.


Magari se posti qualche foto ti si saprà dire meglio per se ti basi sui Jpeg allora posso capirlo, le fuji hanno un output molto accattivante, se piace.

Ricorda sempre che, in virtuù di quanto detto nel mio post precedente, la tua LX 100 sfrutta una superfice di 180 mm2 mentre la tua Fujifilm XF10 ne sfrutta 368 mm2, quindi qualcosina più del doppio come area sensore ed è sensato aspettarsi una qualità d'immagine superiore, specie ad alti ISO, dalla Fujifilm, però ad iso base mi stupirei se si notasse una differenza abissale quindi se posti qualche foto confronto da cui si evince questa differenza di resa qualcuno più esperto di me sicuramente saprà risponderti con delle motivazioni.

Ciao.Sorriso

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2024 ore 16:24

APS-C, 23.5 x 15.7 mm

Micro 4/3, 17.4 x 13 mm

In pratica il sensore micro 4/3 è appena 2,7 millimetri più piccolo sul lato più corto, vale a dire quello verticale.
La differenza invece è maggiore sul lato orizzonte.
Quindi non è che sia chissà quanto più piccolo il 4/3 rispetto all'aps-c

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2024 ore 23:25



APS-C, 23.5 x 15.7 mm

Micro 4/3, 17.4 x 13 mm

In pratica il sensore micro 4/3 è appena 2,7 millimetri più piccolo sul lato più corto, vale a dire quello verticale.
La differenza invece è maggiore sul lato orizzonte.
Quindi non è che sia chissà quanto più piccolo il 4/3 rispetto all'aps-c


Il confronto va fatto sulla superficie totale del sensore:

APS-C, 23.5 x 15.7 mm = 368,95 mm2 (A)

Micro 4/3, 17.4 x 13 mm = 226,2 mm2 (B)

LX 100 = 180 mm2 (C)

A/B = ~ 1,63 => Il sensore APSC è circa 1,6 volte il m43 e questo spiega i 2/3 di stop di vantaggio a parità di tecnologia

A/C = ~ 2,05 => Il sensore APSC è circa 2.05 volte il sensore della LX100 e questo si traduce in uno stop di stop pienno di vantaggio a parità di tecnologia


Per questo dicevo che in buona luce le differenze sono poche ma in bassa luce uno stop comincia ad essere una differenza sensibile e visibile dato che di luce sul sensore APSC ne entra esattamente il doppio rispetto a quello m43 "ridotto" della LX100.

Sorriso





avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2024 ore 23:40

Non sapevo che la lx avesse un sensore più piccolo del m43 standard del consorzio.
Buono (anzi ... non buono MrGreen) a sapersi.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2024 ore 23:44

Non sapevo che la lx avesse un sensore più piccolo del m43 standard del consorzio.
Buono (o forse non buono MrGreen) a sapersi.


La LX100 ha un sensore m43 a tutti gli effetti ma ne sfrutta una parte della superficie, circa l'80% ed è per questo motivo che, se noti, la LX100 prima serie ha una risoluzione di 12 MP montando un sensore di 16 MP mentre la LX 100 II serie ha circa 17 MP montando un sensore da 20 MP.

Ciao Sorriso

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 15:16

Ragazzi avevo appena aperto una nuova discussione ma visto che se ne parla qui preferisco cancellare l'altro e proseguire questa...
Per tutti i giorni sto pensando di sostituire/aggiornare la mia piccola Stylus 1s con una Pana LX100 II; quello che mi piace tantissimo di questa macchina benché datata è ovviamente l'obiettivo (come anche nella Stylus 1s), oltre al sistema dei comandi a ghiere.
Vedo però in giro (anche qui) e su youtube pareri completamente contrastanti; c'è chi dice che la qi è buona, chi dice sia pessima e chi decente.
Ho provato a vedere foto di esempio qui nella galleria dedicata e noto che foto in piena luce ad iso minimi sono già molto rumorose e quindi chiedo la cortesia a chi ce l'ha di inviarmi un paio di scatti raw per valutarli personalmente.
Diciamo una in piena luce ad iso 100 ed una in condizioni un pò più spinte.
Grazie mille in anticipo ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 18:02

Ho provato a vedere foto di esempio qui nella galleria dedicata e noto che foto in piena luce ad iso minimi sono già molto rumorose e quindi chiedo la cortesia a chi ce l'ha di inviarmi un paio di scatti raw per valutarli personalmente.
Diciamo una in piena luce ad iso 100 ed una in condizioni un pò più spinte.
Grazie mille in anticipo ;-)

Non ho la Panasonic LX-100 II però posseggo la LX-100 prima versione che dal punto di vista del sensore è addirittura inferiore e non solo non ho mai avuto problemi di rumore elettronico ma ho notato che è al livello anche di fotocamere aps-c.
Qui sotto alcuni link in jpeg dal momento che non scatto in raw

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3684965&srt=data&show2=1&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3393419&srt=data&show2=2&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3388822&srt=data&show2=2&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3691202&srt=data&show2=1&l=it



www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3137050&srt=data&show2=2&l=it


avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 18:16

Grazie mille, la seconda tua foto, a 200 iso, nelle zone più scure è un pò rumorosa ma siccome nella tua terza foto a 1600 iso il rumore è contenuto mi viene da pensare che sia più un discorso software di demosaicizzazione che del sensore.
Non ho la Panasonic LX-100 II però posseggo la LX-100 prima versione che dal punto di vista del sensore è identica

Beh no, è un altro sensore, più risoluto e con caratteristiche di risposta differenti, comunque la foto a 1600 iso, mi ha impressionato per tenuta del rumore a bassi iso, ha usato un pò di denoise in post produzione?
Mi viene da pensare che con DxO Photolab verrebbe fuori tagliente come un rasoio...

Comunque, se qualcuno ha la possibilità, vorrei esaminare dei raw.

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 19:02

Ottima macchina che mi ha dato tante soddisfazioni. Leggera, compatta, comodissima. L'obiettivo è molto luminoso e nitido. Polvere mai vista e l'ho usata anche in Patagonia.

avatarjunior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 19:59

Ok, trovato un sito con dei raw, ho scaricato un'immagine scattata a 3200 iso, ho tirato su le ombre per vedere le capacità di recupero ed è uscito fuori un bel rumore cromatico, allego il risultato finale passato al denoise profilato.
Mi sembra che a 3200 iso le foto siano ancora utilizzabili, tra l'altro non uno scatto "nativo" ma ombre tirate su in post.
postimg.cc/TLb1x09h
Che ne pensate?

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2024 ore 20:14

ottima resa.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 6:51

Personalmente, con la lx-100, non andrei oltre i 1600 ISO, meglio ancora se 800 ISO, in scarse condizioni di luce. E un'ottima compatta con sensore m43 "ridotto" quindi anche in bassa luce rende un po' meno del m43: questo in base alla mia esperienza d'utilizzo reale.

Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 7:06

Probabilmente dopo il primo intervento si è "indebolita". Il primo modello era sicuramente soggetto a questo problema. Del secondo ho sentito molto meno casi ma ci sarebbe anche da capire la percentuale di prodotti in giro. Perché non facciano un terzo modello con display basculante o orientabile è un mistero

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 9:18

Prima o poi la polvere entra dappertutto, anche le tropicalizzazione hanno una scadenza e con le macchine a ottica fissa prima o poi è da mettere nel conto un intervento tecnico. Sono un estimatore di queste macchine e ne ho diverse. Con lx100 primo tipo non ho avuto problemi per anni, ora ho la seconda e tutto bene. Vedo qualche macchia sulla coolpix A, ma ancora si può usare tranquillamente ai diaframmi d'uso consueto e si fa presto a intervenire in post produzione se serve. Con la rx1, anche lei ormai decennale, si inizia a vedere qualche puntino a f 16, ma l'assistenza può attendere. Con altri modelli (x100v, ricoh gr3 e x e Q2) per ora nessun problema a qualsiasi diaframma .
Secondo me è meglio non starci tanto a pensare

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me