RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cambio Corredo micro 4/3







avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2019 ore 15:13

Non vorrei essere drastico, ma se per te il 12-60 Lumix tiene testa ai fissi...o hai dei fissi difettosi, oppure sei di bocca buona ;-).
Anche il pur buono 12-60 PL (tutt'altra cosa del fratellino economico) non è confrontabile con i fissi a pari diaframmi (parlo di 15 PL, 30 sigma, 42.5 1.7, 45 1.8 tra f/2.8 e f/4).
Nel primo caso sbarazzati dei fissi "difettosi", nel secondo stai come sei che con il 12-40 PRO forse non noteresti alcuna differenza ;-)

In ogni caso 3 zoom economici e 4 fissi tra i 14 e i 60 secondo me sono troppi.
Punterei a sfoltire un corredo e mantenerlo con 2 zoom migliori e un paio di fissi nelle focali che preferisci.

Quali sono i tuoi due corpi?

p.s.: tra 12-40 PRO e 12-60 PL la differenza a parte f variabile è minima, ma il 12-60 ha uno sfocato migliore e un allungo fino al medio tele che me lo fece preferire senza alcun rimpianto al 12-40 PRO.
Su un corpo panasonic recente il 12-60 PL sfrutta anche la doppia stabilizzazione e lavora meglio con il sistema AF DFD di Panasonic.

Come costruzione, sono simili, stessi filtri da 62mm, paraluce quasi identico, peso e ingombri anche (pesa qualche gr in meno il PL, ma roba impercettibile nell'uso). Il tasto Fn sul barilotto del 12-40 non è utilizzabile sui corpi panasonic, tranne che sulla G9.
La ghiera di MAF invece funziona su qualunque corpo, pana o oly.

il 12-60 resiste meglio al flare nei controluce, dove il 12-40 soffre un po' troppo

user176990
avatar
inviato il 06 Settembre 2019 ore 15:17

Ecco il rasta ha capito la mia affermazione con la faccina stupita, intendevo quello, o che hai dei fissi che sono problematici, oppure sei di bocca buona davvero, dico cosi non avendolo eh, ma in tutte le recensioni sul tubo parlano bene dei vari corpi, gx9,g80 ecc... ma criticano proprio il 12-60 in kit consigliando di prendere solo il body ....

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2019 ore 15:32

La differenza non è nella qualità (non faresti un vero passo indietro andando di 12 40 e di 40 150 f2.8), ma nel peso e negli ingombri!

Personalmente ritengo il 40 150 "improponibile" per il sistema m4/3, non nel senso che non abbia adeguata qualità (anzi!), ma in quanto pesante e ingombrante per la tipologia di sistema.

Però...ripeto...se a te andar di passeggio con un 12-40, o un 40-150 anzichè con un 25 1.8 o un 75 1.8 poco o nulla cambia...beh...in questo caso...nulla da ridire.

Però attenzione....nelle gite anche qualche etto in più, anche qualche centimetro "più largo e più lungo" possono fare la differenza.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2019 ore 15:34

Anche a me il 12-60 non fa impazzire nonostante ne parlino bene sul forum. Avrei preferito in kit un 14-140 e poi un paio di fissi ma tant'è lho trovata così e l ho presa

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2019 ore 15:41

Io penso ch gli zoom economici f/4-5.6-6.3 nel micro appena cala la luce o se si vuole giocare con la PDC sono un po' una palla al piede (eccezione fatta per i tele spinti tipo 100-300 e 100-400).
Finchè si scatta con il sole e avere tutto a fuoco e un NON problema ok, diversamente le delusioni fioccano.
Per questo il micro ha senso principalmente con i fissi 1.4-1.7-1.8 (gli 1.2 costano e pesa più dei FF, snaturando il sistema) o con zoom di qualità ma f/2.8 o max f/4 fino ai 200mm.

L'unico zoom buio che ho avuto ma che e mi è piaciuto per la sua compattezza (200gr che non si estende zoomando, fantastico!) e "insospettabilità" oltre che per una buona resa sull'intera focale è il 45-175 f/4-5.6, che rimpiango infatti nelle proposte Sony.




avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2019 ore 15:49

Per questo il micro ha senso principalmente con i fissi 1.4-1.7-1.8 (gli 1.2 costano e pesa più dei FF, snaturando il sistema) o con zoom di qualità ma f/2.8 o max f/4 fino ai 200mm.

Perfettamente d'accordo.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2019 ore 15:57

Esattamente ma d'altra parte si continua ad assistere ad utenti che acquistano il m4/3 per poi utilizzarlo come il ff.

user124620
avatar
inviato il 06 Settembre 2019 ore 16:03

Riferito al 3d iniziale, ho sia fissi che zoom, non venderei mai gli zoom per dei fissi e non venderei mai i fissi per gli zoom. Sono troppo diversi, a volte vado a fare camminate senza ripari e so he pioverà e ringrazio il 12-40 2.8 perchè ho tutto e non sostituisco niente, a volte vado con il 17 e la macchina e ringrazio di averlo per la bellezza dell'insieme e per la compattezza, a volte con il 17 e il 45, a volte con il 12-40 e il 45....ma non venderei mai alcun pezzo del corredo (a parte una scimmia per la sony improvvisa che ho risolto aspettando e prendendo dopo un usato al prezzo giusto ed ora ho entrambi)...non vendere MrGreen

come QI sia fissi che zoom sono ottimi, sfido chiunque a dirmi che gli zoom pro fanno schifo o che i fissi fanno schifo...il fatto è che il M43 ha molte lenti, quasi tutte ottime...

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2019 ore 16:18

d'altra parte si continua ad assistere ad utenti che acquistano il m4/3 per poi utilizzarlo come il ff.


Anche questo è vero, ma uno zoom standard buio su m43 (diciamo il classico tuttofare tra 12-14 e 50-60) spesso non ti permette di fare le foto che avresti immaginato di fare in quella classiche circostanze dove un corpo e un obiettivo compatto fanno la forza del sistema, tipo: festicciola in ambienti poco illuminati, eventi sportivi del figlio/a in palazzetti, una foto ad un ricevimento, saggio di fine anno, uscita serale in vacanza, foto di archittettura in interni senza flash e cavalletto, ecc ecc.

In tutte queste circostanze, non poche se ci pensate, un 2.8 a volte ti salva (a volte serve un fisso 1.4-1.8) pur dovendo spingersi a 3200-6400, mentre un 3.5-5.6 a 4 o peggio a 5.6 rende la foto al pari di un vecchio cellulare, impastando parecchio dettagli, impossibilità di isolare un minimo il soggetto, con toni della pelle pressochè irrecuperabili.

Chiaramente se si fanno paesaggi nel trekking diurno d'estate e lascio fisso a f/8 o uso cavalletto e tempi lunghi...il problema si ridimensiona.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2019 ore 16:22

infatti se avessi potuto voluto spendere di più sarei andato di FF (eos RP) propio per avere meno problemi nelle situazioni citate, che chissà perchè ultimamente mi capitano spesso, ma sempre con un occhio a pesi/ingombri/costi, quindi un ottica tuttofare leggera e buia e un paio di fissi luminosi

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2019 ore 17:28

ma sempre con un occhio a pesi/ingombri/costi

cmq su FF le lenti non hanno le caratteristiche sopra riportate, soprattutto quelle di livello...certo in certe occasioni ti salvi con il sensore grande il doppio...ma....

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2019 ore 17:56

DavideMi_otto, ecco hai descritto bene la mia situazione Sony a7 compresa

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2019 ore 18:56

Ah beh, io sono passato da FF a m43 proprio per avere una copertura focale totale MrGreenMrGreenMrGreen

Due zoom pro, uno valido ultrawide e spero di riuscire ad avere prossimamente lo Zuiko 25mm 1.2 ed il Sigma 56mm 1.4
Il mio parco ottiche perfetto.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2019 ore 19:23

Ragazzi considerate anche che le ff moderne necessitano di ottiche moderne per rendere al meglio e la tendenza è quella di avere obiettivi grossi, ingombranti e pesanti.
Piuttosto di una ff con zoom kit meglio una m4/3 con ottiche pro.


avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2019 ore 21:04

Dai non torniamo sempre su m43 vs FF altrimenti non se ne esce più

Penso che si siano dati consigli piuttosto unanimi per poter permettere a chi ha aperto il post una scelta consapevole sulle tante alternative che il m43 offre per limitare pesi ed ingombri e non rinunciare a qualità più che sufficiente per il 90% degli utilizzi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me