| inviato il 24 Settembre 2019 ore 15:03
“ Allora l'ulteriore passo avanti ci sta tutto... tieni presente pero' che "con una luce schifosa" nemmeno il FF fa miracoli. „ Si sì lo so, però mi aspetto di migliorare nella maggior parte delle situazioni |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 9:47
Io per paesaggi sono passato al full frame , ma solo perchè in post produzione faccio panoramiche fino a oltre 400 Mpixel. Poi metto sulle panoramiche i nomi dei monti e dei rifugi che conosco. Mi interessa avere più dettagli possibili quando ingrandisco sullo schermo 4K le foto al 100%, similmente a quando si guarda Google Earth, si ingrandisce la visione per scoprire nuovi sentieri facili per raggiungere i migliori punti panoramici. Esistono molti sentieri o tracce facili non segnati sulle cartine. Io ho la fotocamera Sony A7Rii da 42 Mpixel, che si trova facilmente usata sul mercatino a prezzi convenienti ( io non la vendo, mi trovo benissimo ). |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 14:47
Nel passaggio da A6XXX a A7XXX la cosa che si apprezza immediatamente sono le ghiere per gestire le impostazioni. |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 17:06
Parlando solo della QI, con buona luce, a parità di mpx e di lente, troverai pochissima differenza tra una aps-c e una ff. A favore della seconda solo un pelo meno di rumore nelle ombre e una maggiore GD. In scarsa luce le differenze inizieranno a crescere, fino a farsi più evidenti nelle foto notturne. Ma, e le foto di juza insegnano, si possono fare tranquillamente anche con le aps-c. Considera sempre che il corredo aps-c è più economico, leggero e compatto di uno FF. |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 19:55
“ Già passare da Canon 7d a Sony a6000 ha migliorato la situazione, ora mi piacerebbe fare un ulteriore step „ Con a6000 scattavo solo jpg, di rumore eccessivo non ricordo, ma alcune considerazioni sono anche soggettive e comunque in jpg il recupero è limitato (oltre che dipendere, magari, dalle impostazioni in camera). Posso dirti che con a6300 il recupero in RAW è notevole, il cielo, soprattutto se parliamo di ISO 100, di solito è spettacolare. |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 20:43
Alla fine ho preso la a7iii, non ho avuto modo di provarla sul campo, ho solo fatto un brevissimo test a basse luci per capire come si comporta ad alti iso e il paragone con la a6000 è imbarazzante. Il salto in avanti è molto importante. Su questo versante l'acquisto è molto soddisfacente! Poi vabbè l'autofocus è un altro pianeta e la personalizzazione è davvero ampia e funzionale. Non avendo provato la a6500 non posso dire se la differenza sia altrettanto grande o meno, però a meno che un domani non mi dia fastidio il maggior ingombro penso che potrà accompagnarmi per diversi anni con grande soddisfazione! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |