JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ sarà anche in HSS ma 15secondi non ha senso. Potenza non lo so, ero in TTL :) „
Certo che ha senso, se scatti in raffica o consecutivi, tutti i flash prima o poi vanno in protezione ( chi più chi meno ). In HSS i numeri di scatto diminuiscono prima di entrare in protezione. www.godox.com/EN/InstructionManual/Godox_V1C_20190413.pdf pagina 57 del manuale.
Il tempo di riciclo normale a piena potenza è 1,5sec.
non hanno senso i 15secondi perchè non ho fatto nessuna raffica tale da scaldare un flash :) Siamo nel 2019, quel problema succedeva sull'SB900 che infatti è stato prontamente sostituito dal 910. A 4000ISO f1.4 non può lavorare a potenze elevate anche se sono a 1/2000 quindi in HSS
Un HSS che ti blocca così non ha senso, così come non capisco 1.5secondi di ricarica con una batteria al litio.
Ieri sono uscito a provare il flash con la mia famiglia, tutto bene per il momento ho solo notato che quando avvicino il flash alla xpro, in 2 circostanze mi è partito tipo a lampeggiare velocissimo e in macchina ho sentito l'otturatore che si è mosso...boh con Nikon d750 , per quanto riguarda la sottoesposizione devo controllare meglio ieri ho lavorato pochissimo in TTL che l'ho usato non in macchina...mi è capitato però di usare il TTL per il primo scatto e poi con la funzione TCM impostare la relativa potenza in M e devo dire che più o meno ci prendeva (condizioni di luce molto mutevoli)
closest ally bank Questa l'ho fatta con il flash che tenevo in mano con sopra la mezza sfera mi sembra di ricordare a 1/2 di potenza F1,8 1600, ISO 100 dopo controllo meglio...
“ Un HSS che ti blocca così non ha senso, così come non capisco 1.5secondi di ricarica con una batteria al litio. „
Guarda che 1,5 sec è poco senza battery pack. Per giunta quella batteria ti fa fare 480 scatti a piena potenza. Se si vuole qualcosa di più performante si deve spendere 3/4 volte di più scegliendo Profoto nello stesso segmento ( per ora sono gli unici 2 flash a testa tonda ). Poi quanto costa il Nikon SB910 ( o il nuovo SB5000 )?400/500 euro , il v1x sta 190/250. Qui pare si voglia la botte piena e la moglie ubriaca! Poi i V860II si trovano anche a meno di 150 euro a volte, ed è stato detto più volte che con un diffusore la differenza di diffusione della luce è minima ed insignificante.
Nessuno ha detto che si vuole la botte piena e moglie ubriaca, e una raffica a piena potenza comunque non si fa. Il battery pack sui nikon lo uso ( SB900-SB910 e SB5000 ), sul V1n come fai ? Non mi sembra ci sia un attacco. 190€ il V1n dove ? Io l'ho pagato 240€ dopo chiaramente averlo avuto in prova. Non sto parlando male di un flash, sto dicendo semplicemente come si comporta.
Io il V1n l'ho pagato 190 sul globo conscio del fatto che se dovesse esserci bisogno della garanzia sarà una lunga avventura! Ma siccome non sono un professionista va bene così...
Oltre alle caratteristiche legate alla geometria della testa del V1 trovo interessante che FINALMENTE anche Godox (come Nissin e Yongnuo) abbia capito che è meglio adottare batterie 18650 al litio al posto di usare batterie proprietarie con caricabatterie proprietari! Spero che questa evoluzione la mutueranno sui prossimi TTxxx di fascia economica così che al posto delle ormai preistoriche 4 AA NiMH si possano usare un paio di 18650 al Litio decisamente più performanti, che non risentono dell'effetto memoria e si scaricano meno se non utilizzate...oltre a fornire maggiore potenza ed autonomia.
Anche la ricarica via USB-C è un'ottima cosa, in quanto non richiede nemmeno un caricabatterie e cavo proprietario... ormai un comune alimentatore da 5v / 2A per ricaricare cellulare, fotocamera ecc lo si ha sempre in zaino, così come una power bank con uscita USB/USB-C con cui ricaricare fuori casa in emergenza.
Posso chiederti come ti trovi con la luce di assistenza per l'af al buio? Perchè io con la d850 non riesco ad avere un af preciso con il tt685 , la griglia rossa non viene vista correttamente dalla macchina.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!