| inviato il 05 Settembre 2019 ore 11:49
“ Guarda che anche io Made, ho la casa su 2 piani. Io con il cavo sto al minimo a 100, connesso al portatile. Come dici tu, poi c'è da tenere conto della casa. La mia è abbastanza recente, ha 10 anni „ Incuriosito dalla discussione e vista la precedente pessima esperienza della Powerline sono andato a vedere se recentemente ne fossero uscite di migliori. Il migliore sul mercato dovrebbe essere uscito poco fa, e guardando un paio di recensioni sembra avere un segnale "travolgente" per sfruttare a pieno le nostre connessioni. A chi fosse interessato... a breve ne compro uno e provo https://www.amazon.it/AVM-Fritz-WLAN-Repeater-International/dp/B07R5BH |
| inviato il 05 Settembre 2019 ore 12:05
Io con la Powerline mi trovo molto bene, e l'impianto è del 2004, quindi non vecchio ma neanche recentissimo... |
user177356 | inviato il 05 Settembre 2019 ore 14:33
Ho una casa costruita almeno settecento anni fa, con una delle camere da letto in una posizione tale che non arriva alcun segnale. Ho risolto a suo tempo con router e repeater Fritz!Box, poi ho cambiato il router per prendere un Linksys che mi consente di collegarmi nativamente alla VPN che utilizzo da tutti i device collegati al WiFi. La connessione in camera da letto non ha fatto un plissé. |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 12:52
Grande Paolo, sono interessatissimo alla cosa, appena puoi scrivimi come va, faresti un grande favore anche a me |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 13:54
Lo farò i primi della prossima settimana : arriva domani e devo testarlo per qualche giorno. Credo che questi aggeggi funzionino più o meno bene secondo le condizioni delle abitazioni (muri, cemento armato etc) Io devo portare un po più segnale dal modem Tiscali (lo Zyxel che mi da Ping 19 down 123,38 up 18,75) dalla mia camera al primo piano alla sala dove ho la tv con il decoder di Sky. Ci sono 3 muri spessi e le scale, ma la maggior parte delle volte il segnale era sufficiente. credo che i giudizi così differenti sulle prestazioni dei vari extender dipendano dalle abitazioni |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 18:07
Mi permetto due annotazioni visto che è il mio "mestiere": - Se possibile evitare sempre il repeater poiché dimezza le performance e occupa molto tempo radio del router principale (salvo soluzioni mesh con radio dedicata). - Se proprio non ci sono alternative al repeater non posizionarlo dove il segnale del router è debole ma dove è almeno a metà - La fritz fa ottimi prodotti, ancora non stabilissima sul mesh. - Le performance migliori le avresti portando un cavo di rete dal router principale fino al repeater (che ha 2 porte lan a disposizione). Saluti! |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 18:23
Grazie dei tuoi consigli Daniele. Non ho problemi di occupare troppo il router : o sono al computer oppure alla tv... Non posso portare tanti metri di cavo, credimi sarebbe un lavoro enorme e mi sono appena levato di casa i muratori Per il dimezzamento delle performance non mi preoccupo. Come ho detto il segnale a Sky arriva senza problemi il 95% delle volte. Mi manca un piccolo aiuto. Vi farò sapere. Quello che temo è la stabilità di questi sistemi ed il bisogno di resettarli spesso |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 11:15
Ciao Paolo, sei riuscito a testarla per benino? Sono in procinto di ordinarla anche io e volevo un feedback Grazie! |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 15:40
Ciao, Avendo casa in ristrutturazione (hai presente falegnami, muratori, imbianchini, idraulici, elettricisti anche 3 in contemporanea... ) ho avuto poco tempo per guardare la Tv. La messa in opera è abbastanza semplice anche se le istruzioni saltano qualche passaggio e danno per scontato che tutti mastichino il loro lessico. Però hanno un numero di Roma che rimbalza a Berlino e ci sono bravi italiani che spiegano bene. Il mio router ed il decoder sono distanti con 3 muri grossi e scale e non è una situazione facile. D'altra parte il segnale non era assente ma quasi sufficiente. Con l'apparecchio è migliorato anche se un paio di volte si è bloccata l'immagine ma è ripartita dopo qualche secondo, mentre prima dovevo resettate il decoder e mi perdevo almeno 2 minuti. Ti saprò raccontare di più con un uso più intenso. I cellulari adesso hanno 2/3 tacche in più in cucina che era la zona più lontana. |
| inviato il 15 Ottobre 2019 ore 16:25
Anche io ho mandato via gli operai 2 giorni fa, ne avevo 5 dentro casa per una settimana, il delirio, ti capisco Comunque se va via il segnale un paio di secondi è molto più facile che sia un problema del gestore telefonico che non del ripetitore! Se la linea salta, è normale che faccia qualche "time out". Appena hai qualche notizia in più fammi sapere e buoni lavori Paolo |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 23:45
Ciao Non si è più saputo nulla? Ho Sky Q (platinum) e poi il "mini" che riceve a circa 12/14 metri in altra stanza Ogni tanto ultimamente si scollega. Vorrei evitare la cosa con una soluzione semplice e non "invasiva" Non credo serva chissà che cosa… ma il segnale è debole (forse per il periodo dove tutti sono forzatamente a casa sempre .. e utilizzano la rete più del solito) Cosa mi consigliate? |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 0:02
Il mio andava abbastanza bene, ma se si perde il segnale, tra ricerca, e riformulazione dei codici lunghi e fatti di maiuscole e minuscole con il telecomando Sky si perdono 5 minuti con il gol di Chiesa ed il sorpasso di Leclerc |
| inviato il 11 Aprile 2020 ore 0:20
Ma quindi con quello he hai preso non hai risolto? Il mio più che altro perde i canali Amzon Prime, Netlfix e simili… sky di solito va… quasi sempre quindi in realtà più il segnale wi fi che quello sky… per quanto ne capisca io... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |