RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7Riv arrivata. Primissime impressioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a7Riv arrivata. Primissime impressioni





avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2019 ore 20:05

Ma si può spostare l'eye-focus da un soggetto ad un altro?


Non lo so, devo ancora provare.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2019 ore 20:17

La multi esposizione a16 ftg crea un Raw apribile con camera raw come la Panasonic S1R?

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2019 ore 20:18

Grazie Mulin per i primi ricchi dettagli che ci stai formendo.
Magari, quando riesci sì, sarebbe bello se ci fornissi qualche raw da "spippolare" per bene.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2019 ore 20:35

La multi esposizione a16 ftg crea un Raw apribile con camera raw come la Panasonic S1R?

Direttamente non credo, ma forse si può creare un file DNG su Imaging Edge che viene poi aperto su LR, come con la R3
Lo voglio provare ASAP

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2019 ore 21:08

Avevo letto “pessime impressioni”MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2019 ore 21:14

Pixel Shift: ho controllato la situazione.
Su Imaging Edge si possono ancora assemblare i singoli scatti su un file ARQ come si faceva con la R3.
Purtroppo LR non riconosce questi file ARQ mentre riconosceva gli ARQ della R3. La cosa scoccia parecchio, speriamo che Adobe possa aggiornare LR in questo senso.
Per ora è necessario salvare il file assemblato come TIFF e poi importarlo. Ma non è la stessa cosa perchè i file ARQ sono dei file di tipo RAW e quindi hanno molte possibilità in più di lavorazione.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2019 ore 21:15

Carina la rotella di compensazione di esposizione: adesso ha un bottoncino di blocco
ERA ORA

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2019 ore 21:18

Gli scatti pixel shift funzionano col flash?

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2019 ore 21:26

Gli scatti pixel shift funzionano col flash?

Cito dal manuale online:

Notes when using flash

If the amount of light emitted by the flash is inconsistent between shots, images may not be combined correctly. To stabilize the amount of light emitted, try increasing the flash level or widening the illumination angle.
Set the capture interval accounting for the time required to charge the flash.
The flash-syncing speed is 1/8 second.
When shooting in the [Pixel Shift Multi Shoot.] mode, you cannot use the optical wireless flash.

user65671
avatar
inviato il 03 Settembre 2019 ore 21:49

Si lavora meglio con il quadratino maf rosso?
Hanno inserito il disinserimento automatico otturatore a tendina anteriore elettronico coi tempi veloci?

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2019 ore 21:57

Sul quadratino rosso devo ancora abituarmi, non so se lo terrò. Certamente è ben visibile!
Sulla prima tendina elettronica disinserita automaticamente... non credo, il menu mi sembra uguale alla R3

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2019 ore 21:59

La funzione Interval Shooting è stata sviluppata a fondo. Ci sono due pagine del menu con i parametri che si possono impostare e si può anche scegliere se dare la priorità al tempo di scatto rispetto all'intervallo disponibile.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2019 ore 22:08

The flash-syncing speed is 1/8 second.

se facciamo che il ritratto in studio lo fai a 1/125 quindi niente....
cosa si ci può fare con 1/8 ? mah se il soggetto è statico si può provare a creare una luce che venga totalmente dal flash e sfruttare il fatto che il flash congeli il soggetto ... o sbaglio cari amici pro?
oppure niente sto pixel shift va relegato a still life e architettura per forza?

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2019 ore 22:09

Quindi con la funzione pixel shift la macchina non crea direttamente un raw e lo salva sulla scheda ma bisogna passare da Edge!Confuso
Strana scelta, Panasonic con la S1R crea un raw da 180 mpx, lo salva sulla scheda ed è apribile con Photoshop o Ligthroom, mi sembra una scelta migliore in questo frangente.

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2019 ore 22:09

Adobe ACR e quindi LR e PS supportano già la R4, invece Capture One ancora no

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me